Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Ren Project: portare bitcoin su blockchain Ethereum in modo decentralizzato

Ren Project: portare bitcoin su blockchain Ethereum in modo decentralizzato

Ren Project è uno dei progetti più interessanti per quanto riguarda l'interoperabilità tra le varie blockchains. Fondato a fine 2017, viene rilasciato a maggio 2020. Il suo sviluppo continua incessantemente, cercando di raggiungere la totale decentralizzazione.

Ren Project
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Ren Project è un protocollo decentralizzato che consente l’interoperabilità tra diverse blockchains;
  • Ren fornisce un’esperienza utente molto intuitiva: depositare i propri bitcoin ed ottenere renBTC è davvero molto semplice.

 

Il 2020 è stato sicuramente l’anno della DeFi, ovvero la finanza decentralizzata.

Essa permette la creazione di un nuovo sistema finanziario accessibile a tutti, senza il bisogno di intermediari.

Ad oggi, la maggior parte dei protocolli DeFi sono costruiti su Ethereum, la blockchain programmabile più utilizzata al mondo.

Dato che sulla blockchain di Ethereum non possono girare monete di altre blockchains, si è pensato di costruire dei “bridges“ che permettessero l’interoperabilità tra le varie blockchains.

 

Ren Project

Il protocollo Ren è stato rilasciato a maggio 2020, dopo esser stato fondato a fine 2017.

Il progetto Ren permette di scambiare in maniera decentralizzata diverse monete tra le varie blockchains in modo tale da favorire l’interoperabilità tra di esse.

Il tutto è possibile grazie alla RenVM, un protocollo open-source, che fornisce accesso alla liquidità di diverse blockchains.

Possiamo immaginare la RenVM come una rete decentralizzata di computer, chiamati Darknodes, che permette lo scambio di assets tra le varie blockchains.

I Darknodes compiono operazioni di calcolo e forniscono potenza computazionale per guadagnare una ricompensa derivante dagli scambi.

Chi possiede almeno 100000 REN, può far girare un Darknode, un ottimo metodo per guadagnare qualche frazione di bitcoin.

Oltre a Bitcoin, è possibile portare sulla rete Ethereum anche Bitcoin Cash, Zcash, Dogecoin, DigiByte, Filecoin e Terra.

RenVM

 

Come convertire i propri bitcoin in token renBTC

Per portare i propri bitcoin su blockchain Ethereum, bisogna collegarsi al sito: https://bridge.renproject.io/mint.

Successivamente, connettere il proprio wallet non-custodial ( Metamask o MEW Wallet).

Inserire la quantità di bitcoin che si desidera convertire.

Depositare i propri bitcoin all’indirizzo che viene mostrato a schermo.

Dopo aver depositato i propri bitcoin ed aver atteso 6 conferme, cliccare sul pulsante “Submit to Ethereum”.

Dopo aver eseguito la transazione, ritroveremo nel nostro wallet i token renBTC.

Minting renBTC

Fees

 

Send bitcoin

 

Token e Fees

Lo scopo principale del token REN è agire da work token.

Infatti, ad oggi, la sua unica utilità è quella di essere utilizzato per avviare un Darknode: bloccando almeno 100000 token REN chiunque può diventare un Darknode.

Per quanto riguarda le fees, esitono tre tipi di commissioni:

  1. 25 byte per satoshi (0,25%) per il processo di minting e 10 byte per satoshi (0,1%) per il processo di burning.
  2. Una commissione di rete che è richiesta per pagare i miners od i validators della rispettiva blockchain. Questa tariffa viene impostata in base alla congestione della rete.
  3. Il gas di Ethereum. Questo varia a seconda della congestione della rete.

In futuro, il token REN potrebbe servire anche come token di governance, per eventuali decisioni e proposte da implementare sul protocollo.

 

Sicurezza

Il codice del protocollo è open-source ed è stato “auditato” da più società di controllo.

Audits

 

Prospettive future

Sicuramente, uno degli obiettivi futuri di Ren è quello di aggiungere sempre più monete e sempre più blockchains, tra cui Solana, Polkadot e Fantom.

Inoltre, il prossimo step per Ren sarà Greycore, ovvero il passaggio alla completa decentralizzazione dei Darknodes.

Essendo Ren un progetto ancora nella sua fase iniziale, ad oggi, il consenso e l’esecuzione della RenVM sono responsabilità dei Darknodes gestiti dal team di Ren.

Greycore sarà il primo gruppo di persone esterne al team che si prenderà la responsabilità del consenso e dell’esecuzione della RenVM.

In futuro, tutti i Darknodes saranno controllati interamente dalla community.

 

Confronto con Wrappped BTC

Al contrario di Wrapped BTC, che riesce a portare Bitcoin su blockchain Ethereum, in maniera centralizzata ( la società di custodia BitGo detiene i bitcoin ), Ren riesce a farlo in maniera decentralizzata attraverso la RenVM.

Difatti, il vero problema di WBTC è la centralizzazione.

Possiamo pensare alla RenVM, come una società di custodia trustless che detiene i nostri assets digitali e crea i corrispondenti nella blockchain che desideriamo.

Invece di custodire i bitcoin in una società di custodia, Ren li detiene in una rete decentralizzata di computer gestita dai Darknodes.

Una volta ricevuti i bitcoin, la RenVM farà il minting del token renBTC su rete Ethereum.

 

Conclusione

In conclusione, Ren è uno dei progetti più interessanti per quel che riguarda l’interoperabilità tra più blockchains.

In futuro, utilizzare renBTC per chiedere un prestito su MakerDao sarebbe qualcosa di fantastico.

Inoltre, in un futuro sempre più interoperabile, Ren sarebbe uno dei protocolli principali che permetterebbe lo scambio di assets tra più blockchains.

 

Sitografia

 

 

Scritto da
Contributore
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x