Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
1INCH: il Token di governance di 1inch.exchange | Theledger

1INCH: il Token di governance di 1inch.exchange

il 25 Dicembre 2020 è stato distribuito il token di Governance di 1inch.exchange. Cos'è 1INCH? Come reclamare questo token e a cosa serve? In questo articolo ti spiegherò ciò che hai bisogno per saperne di più.

1INCH.exchange 1inch Token
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Cos’è 1inch.exchange
  • Distribuzione 1INCH Token
  • A cosa serve il token 1INCH

 

Cos’è 1inch.exchange

1inch.exchange è un aggregatore di Exchange decentralizzati che ricava liquidità dai diversi protocolli decentralizzati di scambio DEX.

1inch.exchange è un protocollo molto potente, in grado di soddisfare un ordine di acquisto o vendita attraverso diversi protocolli di liquidità, attualmente su 35, contemporaneamente.

Algoritmo che permette di trovare gli swap più efficienti in modo che i trader possano ricevere i prezzi di scambio più convenienti in termini di slippage, fees e prezzo.

1INCH Token

Attraverso l’utilizzo di smart contract consente agli utenti di ottimizzare e personalizzare le loro operazioni.

Oltre a fornire un mezzo di scambio, 1inch.exchange, racchiude al suo interno un protocollo di liquidità (precedentemente chiamato Mooniswap) al quale è possibile come Liquidity Provider (LP).

1inch.exchange è un protocollo che ha dimostrato nel tempo di esser molto sicuro.

Nel corso del 2020 il team di 1inch.exchange rilasciato la v2 del loro protocollo. Gli smart contract che sono alla base della v2 hanno superato ben 8 audit di sicurezza, accessibili pubblicamente qui;  e nel 2021 prevedono di riceverne molti altri.

Sintomo di serietà e di volontà di proteggere i propri utenti.

 

Distribuzione 1INCH Token

Il 25 Dicembre 2020, giorno di Natale, molti utenti nel mondo blockchain hanno ricevuto una piccola sorpresa. La distribuzione dei Token di governance 1INCH.

Potremo definirlo come un riconoscimento, da parte del Team di 1inch.exchange, per la fiducia e per l’utilizzo del proprio protocollo.

Tale distribuzione ha visto compresi solo determinati utenti, condizione necessaria per esser eligibile a ricevere tale distribuzione è che, come comunicato dal team:

“All wallets that have interacted with 1inch until December, 24, midnight (UTC), will receive 1INCH tokens as long as they meet one of the following conditions: at least one trade before September, 15, OR at least 4 trades in total OR trades for a total of at least $20.” 1INCH Team

cioè tale distribuzione è rivolta a tutti quei wallet che hanno interagito con 1INCH prima della mezzanotte del 24 dicembre (UTC), a condizione che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni:

almeno uno scambio prima del 15 settembre OPPURE almeno 4 scambi in totale scambi per un totale di almeno $ 20.

Per capire se si è tra gli utenti eleggibili o meno alla distribuzione e quindi claim basta connettere il proprio wallet al protocollo e fare un piccolo check come potete vedere nel video sotto:

Oltre a chi ha interagito con il protocollo per la compravendita, anche i LP del protocollo hanno ricevuto gli 1INCH token in base al contributo dato durante il programma di mining di liquidità, fasi 1 e 2.

Con il lancio del Token di governance, 1inch.exchange ha dato il via ad una nuova fase del protocollo, infatti, due giorni dopo è stato anche introdotto un programma di Farming dei token 1INCH attraverso 6 pool di liquidità.

 

Farming che si pone l’obiettivo di attirare nuovi LP all’interno del protocollo la fine di renderlo più liquido e di render più liquido anche gli scambi del nuovo token, oltre a dare aggiuntiva utilità al token.

I token 1INCH verranno distribuiti, nel tempo, agli utenti che forniscono liquidità per le pool che di volta in volta saranno decise dalla governance del protocollo. Governance composta da tutti i possessori del token.

 

A cosa serve il token 1INCH

Il token 1INCH è un token ERC20, quindi nativo della blockchain Ethereum.

È, come già detto, un token di governance che verrà utilizzato per prendere scelte su tutti i protocolli sviluppati da 1inch.exchange, sia attuali che futuri.

Attraverso questo token 1inch.exchange introduce un nuovo framework di governance chiamato Instant Governance.

In questo modello di governance i possessori di token 1INCH e gli stakeholder del protocollo possono votare direttamente nelle decisioni del protocollo.

Caratteristica chiave della governance istantanea è che i token in stake o gli LP possono votare costantemente e dinamicamente per modificare le impostazioni del protocollo, senza dover attendere l’invio o la conclusione delle proposte.

 

Conclusione

Nel mondo DeFi nascono progetti giorno dopo giorno.

Insieme a questi, i token rilasciati sono molti, abbiamo auto una vera e propria invasione.

L’utilità di questi è davvero molto discutibile, in quanto, la maggior parte è in vita unicamente per fini speculativi, senza dare del valore aggiunto al settore.

1inch.exchange è un protocollo, alle stregua di Uniswap, che ha ragion di esistere; fornendo al settore DeFi e a tutto il mondo blockchain notevoli utilità.

Buttano le basi per essere i mercati del futuro, dove scambiare qualsiasi asset tokenizzabile in blockchain.

Come tale un token di governance di questi protocolli diviene un mezzo potente per portare nelle mani della community decisioni importanti sulla sorte dei protocolli.

 

tu che pensi di 1inch.exchange? Lo hai mai utilizzato? e raccontaci.. sei tra i fortunati ad esser eleggibili per la distribuzione?

 

Bibliografia

 

Scritto da
Contributore
Laureato in economia ed appassionato di tecnologie emergenti. Studente di IT Management. Studente di Blockchain Developer presso la piattaforma E-learning Start2Impact. Segue costantemente la tecnologia Blockchain, ed ha iniziato a studiarla da autodidatta nel 2015. https://it.linkedin.com/in/andrea-ritondale
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x