Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Vitalik Buterin e Ethereum. Il crash è del tutto normale | Theledger

Vitalik Buterin e Ethereum. Il crash è del tutto normale

Ethereum è recentemente crollato del -40%. Tuttavia, il fondatore Vitalik Buterin non sembra molto sorpreso dal crash di mercato.

vitalik buterin ethereum crash
Tempo di lettura: 6 minuti
  • Elon Musk è in grado di influenzare i mercati cripto, ma secondo Vitalik Buterin non può farlo per sempre
  • Ethereum è molto diverso da Bitcoin, e ciò che comanda è il progresso tecnologico, non la moda del momento

In questo periodo di crash totale del mercato, molti investitori sembrano spaventati dalla fine della possibilità di generare profitto dai propri investimenti. Sembra, infatti, che questo trend bearish non voglia fermarsi in nessun modo, motivo per cui asset hanno subito panic sell davvero notevoli.

Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, però, non sembra molto spaventato o sorpreso da questo crash, secondo un’intervista da parte di CNN Business. D’altronde, come detto dal miliardario 27enne, “prevedere l’andamento di una bolla non è affatto facile”.

L’influenza di Elon Musk

Secondo diverse analisi dei grafici attuali, il crash del mercato era già prevedibile da qualche mese, stando al grafico di Bitcoin. Bitcoin, difatti, ha subito un’iperestensione continua nel tempo, soprattutto nell’ultimo anno.

Quindi, andare incontro ad un ritracciamento importante era un qualcosa che ci si poteva già aspettare. Tuttavia, i continui Tweet di Elon Musk e la sua potente influenza sul mercato delle criptovalute sono stati cruciali, e hanno contribuito fortemente ad una discesa repentina di tutti gli asset, Bitcoin in particolare.

Ovviamente, una volta crashato Bitcoin, anche tutti gli altri token ne hanno risentito le conseguenze, scendendo a picco di loro volta. Stando al pensiero di molti, le mosse di Elon Musk sono pure strategie speculative, mirate a far andare in panico tutti i piccoli retailers in modo da rendere il prezzo di Bitcoin più appetibile per i grandi investitori.

Chi ha comprato sopra i 55-60.000$, infatti, si è ritrovato con circa il 30% di capitale in meno. Per un investitore medio, tali ribassi possono fare davvero male, e mettono alla prova le proprie emozioni che, spesso, possono tradire.

vitalik buterin crash

I tweet di Elon Musk sono stati diversi. Inizialmente ha accusato Bitcoin di non essere ecosostenibile, quando la stessa Tesla ha investito più di un miliardo e mezzo nella moneta. Poi, ha twittato facendo riferimento a DOGE causando altri pump, e ha addirittura insuinato di voler andare all in su DOGE a seguito di alcuni thread sul social network.

vitalik buterin crash
Tweet di Elon Musk: “questo tipo di thread mi fa venir voglia di andare all in su DOGE”

Questi Tweet, tra l’altro, sono stati postati a seguito di brutte notizie per il mercato, come il ban delle criptovalute da parte della Cina e la leggenda su Biden che vuole aumentare dell’80% le tasse sui profitti derivanti dal trading.

Secondo Vitalik Buterin, però, l’influenza di Elon Musk sul mercato non può continuare per sempre.

Vitalik Buterin e l’andamento di Ethereum

Nella giornata di mercoledì, il token Ethereum creato da Vitalik Buterin ha subito un ribasso di oltre il -40%, scendendo a poco meno di 1900$ del giro di poche ore. Venendo da recenti ATH di oltre 4000$, il colpo è stato davvero forte per chi ha investito di recente sulla moneta.

vitalik buterin ethereum crash
Grafico ETH/USDT. Tradingview

Anche il programmatore creatore della moneta, Vitalik Buterin, ha subito delle grosse, vedendo il suo wallet pubblico scendere da circa 1.1 miliardi di dollari a 870 milioni in poco meno di un giorno. Secondo lui, però, tutte le bolle sono destinate a finire in un certo momento e, spesso, quel momento è proprio quello in cui accadono avvenimenti importanti.

Tuttavia, questi avvenimenti non possono fermare l’evoluzione della tecnologia, che è il concetto principale sulla quale si basa qualsiasi asset digitale. Ethereum, infatti, non nasce affatto come oro digitale, a differenza di Bitcoin.

 

Differenza tra Ethereum e Bitcoin

Sostanzialmente, la differenza tra Ethereum e Bitcoin sta nel fatto che Ethereum non va vista come una moneta da conservare nel lungo termine come bene immateriale. Ethereum, infatti, è come una sorta di sistema operativo all’interno della blockchain.

Se la blockchain è l’insieme all’interno della quale si muovono le criptovalute, Ethereum rappresenta una sorta di sottoinsieme, una sorta di canale all’interno della quale alcuni asset riescono a muoversi. Per esempio, monete come UNI girano soltanto su rete Ethereum, e possono muoversi su altre blockchain soltanto attraverso ‘’bridge’’, ovvero ponti che uniscono le varie reti.

Per fare un esempio banale, provate a pensare ad un dispositivo iOS che deve inviare un file ad un Android. Piuttosto che utilizzare i loro sistemi di base, che possono talvolta essere incompatibili, si può utilizzare un canale come Whatsapp come ponte per collegare i due sistemi operativi.

Perché Vitalik Buterin non è preoccupato del crash attuale?

Secondo Vitalik Buterin, come è accaduto già qualche anno fa, il crash attuale del mercato non è nulla di preoccupante. Se fino a 5 anni fa la maggior parte delle persone erano ignare del potenziale delle criptovalute, il numero di utenti che le detiene adesso è salito in maniera esponenziale.

Inoltre, i progressi tecnologici attuali sono notevolmente più avanzati rispetto a quelli iniziali, come per Bitcoin, per esempio. Nuovi progetti emergono giorno dopo giorno, e vengono create sempre nuove alternative per minimizzare costi, fee e commissioni, aumentando al contempo la velocità di transazione.

Basti pensare all’evoluzione da Uniswap V1 a Uniswap V3, come anche all’imminente avvento dell’EIP di Ethereum, o alla nascita di ETH 2.0. Anche gli NFT hanno giocato la loro parte, facendo letteralmente schizzare il mercato di Ethereum nel giro di pochi mesi.

Stando alle esatte parole di Vitalk Buterin, “le cripto non sono più un gioco”. Adesso, gli investitori leggono attentamente i progetti dietro cui si basano i nuovi asset, e riescono a fare meglio le loro considerazioni. Ormai non si investe più per moda o per gioco, salvo qualche episodio di retailers ancora inesperti e non preparati alla volatilità del mercato.

Se 4 anni fa abbiamo già assistito a crash davvero notevoli, come anche nel marzo del 2020 con Bitcoin sotto i 4000$, non c’è da stupirsi se avviene qualche dump improvviso nel giro di poche settimane. Tra l’altro, secondo molti e secondo Vitalk Buterin stesso, Ethereum potrebbe addirittura sorpassare Bitcoin nella long-run, come abbiamo già trattato in un articolo precedente.

Conclusioni

A differenza di alcuni ‘’potenti’’ del mondo cripto, Vitalik Buterin sembra alquanto imparziale in ciò che dice, e non sembra tifare soltanto per la sua Ethereum.

Piuttosto, sembra essere molto legato ai progressi tecnologici e al reale utilizzo delle criptovalute. Non le vede come una sorta di trend del momento, ma come un vero e proprio strumento finanziario che ha tutto il potenziale di essere protagonista delle nostre vite quotidiane future.

D’altronde, le criptovalute dovrebbero essere viste in questo modo, e non solo come uno strumento su cui speculare. Tra l’altro, ‘’influencer’’ del mercato come Elon Musk non possono avere una lunga vita nel settore, in quanto le community dietro agli asset possono essere molto solide rispetto ad un singolo individuo.

Ad ogni modo, rimanere aggiornati può soltanto aiutare a minimizzare le perdite in periodi difficili come questo.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x