Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Università blockchain: Svizzera nella top 25 mondiale | Theledger

Università blockchain: Svizzera nella top 25 mondiale

Le università blockchain sono gettonatissime negli ultimi tempi. Ma qual è la migliore? La Svizzera, con le sue 3 università, sembra essere tra le più promettenti.

Università blockchain svizzera
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Le università blockchain migliori in Europa sembrano essere quelle situate in Svizzera
  • Il Paese del Nord Europa, secondo le statistiche di Coindesk, che ha a sua volta studiato le migliori università al mondo, si classifica nella top 25 per ben 3 volte.
  • Le facoltà migliori sono all’interno dell’Università di Zurigo, del Politecnico di Zurigo e dell’EPFL di Losanna

Avete mai pensato di iscrivervi all’università blockchain? Ci avete provato ma non siete mai riusciti a trovare nulla di concreto? D’altronde stiamo parlando di un settore più che nuovo, su cui molti sono scettici e su cui non c’è ancora abbastanza informazione.

Tuttavia, la Svizzera sembra essere uno dei migliori Paesi per iscriversi alle università blockchain internazionali. Di seguito alcune delle loro proposte.

La Svizzera è il miglior Paese europeo per le università di blockchain

Stando alle statistiche offerte da Coindesk e ad un post in relazione ai loro studi pubblicato dall’ambasciata Svizzera, il Paese del nord Europa sarebbe uno dei migliori per approfondire le tematiche relative a criptovalute, blockchain e finanza decentralizzata.

Non a caso, la Svizzera è nominata ben 3 volte all’interno di una lista contenente le 25 migliori università blockchain di tutto il mondo. In particolare, vengono citate l’Università di Zurigo, il Politecnico ETH di Zurigo e l’EPFL di Losanna, ognuna delle quali offre programmi molto interessanti per gli amanti del settore.

Per definire le classifiche, Reuben Youngblom, ricercatore di Stanford e MIT, e Joe Lautzenhiser di CoinDesk hanno analizzato i cataloghi dei corsi, i prospetti dei programmi, i canali sui social media e hanno proposto dei sondaggi online in cui sia accademici che studenti potevano dare la loro valutazione.

Il risultato finale dell’analisi ha definito la National University of Singapore l’università blockchain migliore al mondo, con un punteggio di 100/100.

Quali programmi sono offerti dalle università di blockchain in Svizzera?

Sicuramente siete curiosi di sapere quali corsi sono disponibili in questo tipo di università.

Per cominciare, quella principale, ovvero quella di Zurigo, è sicuramente tra quelle col maggior numero di proposte. Si può partecipare, infatti, all’UZH Summer School: Deep dive into Blockchain, un corso online per immergersi nelle tematiche blockchain interagendo con esperti e professionisti di fama mondiale.

La prospettiva è molto multidisciplinare, fattore cruciale per muoversi bene all’interno di questo campo, soprattutto per chi è agli inizi. La durata è di tre settimane, e vengono visti tutti i punti chiave di questa nuova tecnologia, guardandola sia dal punto di vista pratico che economico. Il corso è tenuto da diversi professori e docenti della UZH e altre università leader in tutto il mondo.

Università blockchain svizzera
Logo Università di Zurigo

Per i più esperti, invece, è disponibile ogni anno l’UZH Certificate of Advanced Studies (CAS) in Blockchain, un corso di tre mesi dove oltre agli approfondimenti, vengono visti anche gli aspetti legali di certe tecnologie e sistemi.

L’università EPFL, invece, ha numerosi programmi molto specifici come Financial applications of blockchains and distributed ledgers, che prevede un’introduzione ai ledger, alla blockchain e al potenziale delle criptovalute per il mondo della finanza. Sono anche presenti corsi molto ambiziosi per i programmatori e gli ingegneri, come Decentralized systems engineering e Distributed algorithms.

Il politecnico ETH, dall’altro lato, organizza diversi eventi e conferenze annuali in cui è possibile confrontarsi con big del settore su ogni punto di vista.

In particolare, sono sicuramente da citare conferenze come Advances in Financial Technologies (AFT) e programmi del calibro della Swiss Blockchain Winter School, che mira a riunire studenti (Bachelor, Master, PhD), ricercatori accademici, professionisti e impiegati governativi per uno scambio approfondito sulle ultime tendenze e sviluppi riguardo alle criptovalute, alla blockchain e alle dApps.

Conclusioni

Com’è facile intuire, le università blockchain devono ancora prendere una vera e propria forma all’interno della società.

Certo è che non saranno mai strutturate sotto ogni aspetto come le università tradizionali, data la natura avanzata dell’argomento stesso. La maggior parte mira, infatti, a tenere conferenze, dialoghi e confronti pratici piuttosto che basarsi sulla sola teoria.

D’altronde, parliamo di un settore completamente nuovo in cui solamente un confronto reciproco può portare ad ulteriori sviluppi concreti.

 

Approfondimenti

 

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x