Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Uniswap V3 ufficialmente disponibile su Ethereum | Theledger

Uniswap V3 ufficialmente disponibile su Ethereum

Uniswap V3 è ufficialmente disponibile su rete Ethereum, rappresentando il DEX numero 1 dell’intera DeFi.

Uniswap V3
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Uniswap rappresenta il più grande DEX al mondo. Girando su Ethereum, consente scambi veloci e offre funzionalità che hanno rivoluzionato il mercato delle criptovalute
  • Il rilascio di Uniswap V3 prevede nuove funzionalità per gli LP, con commissioni più basse e una maggiore flessibilità, massimizzando i rendimenti
  • Uniswap V3 potrebbe rappresentare una nuova era per la DeFi stessa

La DeFi non smette mai di aggiornarsi, rappresentando il mercato finanziario più in voga del momento grazie ad una serie di strumenti che stanno rivoluzionando il settore delle criptovalute. Tra questi, il DEX numero uno in assoluto, Uniswap, ha rilasciato la sua nuove versione Uniswap V3, una delle più attese tra gli amanti della piattaforma.

Uniswap in breve

Ormai sapete bene cosa è un DEX e cosa è Uniswap, ma per rinfrescarvi la mente proviamo a spiegarlo nel modo più breve possibile.

Uniswap è un exchange decentralizzato che gira su rete Ethereum, e consente di scambiare criptovalute istantaneamente pagando le cosiddette Gas Fees, ovvero le commissioni richieste per operare sulla blockchain di Ethereum.

Tra i vari exchange decentralizzati, ovvero che non hanno bisogno di intermediari in quanto utilizzando gli smart-contract, Uniswap è stato uno dei primi a consentire agli utenti di fornire liquidità, depositare i propri asset nelle pool o, più semplicemente, mettere in staking le proprie criptovalute su rete Ethereum.

Uniswap V3
Uniswap V3 Logo

Nel tempo, Uniswap ha rilasciato diverse versioni aggiungendole su GitHub e, nella giornata del 5/05, ha rilasciato l’ultima variante Uniswap V3 su Ethereum. Se volete leggere una guida più approfondita sull’argomento, consultate la nostra guida a Uniswap e tutto quello che c’è da sapere su Uniswap.

Uniswap V3: in cosa consiste?

Gli sviluppatori di Uniswap V3 avevano già eseguito una migrazione alla nuova versione aggiungendola su GitHub, e ne erano già state mostrate alcune nuove funzioni.

In particolare, era già stato preannunciato nel mese di marzo che il protocollo sarebbe stato reso ancora più efficiente dal punto di vista del capitale, in quanto gli utenti riscontravano spesso problemi.

Il problema di fondo sta nel fatto che i fornitori di liquidità, o liquidity providers, potevano scambiare a prezzi personalizzati riuscendo a muoversi all’interno del mercato su Ethereum a proprio piacimento. Tuttavia, ciò era controproducente in quanto nel lungo termine questo meccanismo non avrebbe più funzionato, proprio come ha affermato il ricercatore di The Block Mika Honkasalo.

In più, il costo delle transazioni di Ethereum è proibitivo per diversi utenti, soprattutto per i piccoli investitori, motivo per cui gli sviluppatori stessi di Uniswap V3 hanno confermato di voler implementare un layer-two (una sorta di secondo strato nella rete) per ridurre drasticamente le commissioni da pagare.

Ad ogni modo, Uniswap V3 metterà a disposizione delle nuove funzioni su Ethereum molto importanti per i fornitori liquidità come:

  • La possibilità di personalizzare a proprio piacimento la distribuzione del capitale a seconda dell’andamento dei prezzi di mercato, tramutandolo nella cosiddetta liquidità concentrata (concentrated liquidity).
  • Market Makers organizzati su più livelli, in modo da massimizzare le percentuali di rendimento sulle coppie volatili, che causano spesso impermanent loss.
  • Riduzione del costo di accesso agli oracoli, così da poter raccogliere al meglio i dati on-chain.

Questo, affiancato alla possibile riduzione delle commissioni Ethereum grazie al nuovo EIP-1559, potrebbe portare ad un nuovo boom della DeFi, che trova la sua TVL ad oltre 75 miliardi di dollari.

Una nuova era per la DeFi?

L’Uniswap V3 rappresenta una vera e propria ‘’bomba’’ per la DeFi e la rete Ethereum, in quanto potrebbe causare un ulteriore boom del settore, aumentando vertiginosamente il valore di determinati asset come, ad esempio, UNI ed ETH. Ovviamente, non stiamo dando nessun consiglio o facendo nessuna previsione accurata, ma risulta obiettivo che una notizia del genere potrebbe far spopolare ancora di più il mercato decentralizzato.

Infatti, nonostante i suoi tool rivoluzionari, la DeFi risulta ancora poco utilizzata dall’utente medio, in quanto un po’ più complicata e tecnica rispetto alla CeFi, ovvero il mercato centralizzato rappresentato da exchanges come Binance e Coinbase. Inoltre, le commissioni della rete Ethereum, al momento, sono a dir poco stratosferiche se confrontate con la più economica Binance Chain.

Uniswap V3
Logo Uniswap

Tra l’altro, ciò potrebbe far tramutare la DeFi in un mercato specifico per la monetizzazione di asset nel lungo termine, creando settore totalmente nuovo. Questo sarà perlopiù opera della nuova funzione di liquidità concentrata.

In parole povere, questa nuova funzione consentirà agli AMM di diventare ancora più semplici ed efficienti. Se prima andavano depositati due token dentro una pool e, di conseguenza, la pool offriva un determinato prezzo per entrambi i token, adesso le cose saranno molto diverse.

Infatti, una volta fornita la propria liquidità, si avrà la certezza che se, per esempio, si depositano 100 USDC e 100 DAI, gli USDC non verranno mai scambiati per meno di 0.99 DAI o per più di 1.01 DAI. Ciò consente di evitare grosse impermanent loss, massimizzando i rendimenti.

Avevamo già scritto una presentazione più approfondita di Uniswap V3 che può essere letta qui, in modo da chiarire diversi punti che necessitano di una spiegazione più tecnica.

Conclusioni

Se l’avvento delle criptovalute ha già stravolto il settore dei mercati finanziari, l’avvento di Uniswap V3 rappresenta una vera e propria rivoluzione per il mercato della finanza decentralizzata.

La DeFi è in costante movimento, e tende sempre a salire in maniera esponenziale. Non tutti ne comprendono appieno il funzionamento, ma l’innovatività dei suoi strumenti, soprattutto per un DEX come Uniswap V3, sbaraglia letteralmente la concorrenza.

Ovviamente, addentrarsi nella DeFi senza capirne i meccanismi può essere molto rischioso, motivo per cui vi consigliamo di tenervi aggiornati e studiarne a fondo le tematiche prima di entrare in questo settore.

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x