Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Twitter: 140 NFT disponibili su Rarible | Theledger

Twitter: 140 NFT disponibili su Rarible

Dopo il boom degli NFT degli ultimi mesi, Twitter ha deciso di regalare 140 non-fungible-token attraverso la piattaforma di Rarible.

Twitter NFT Rarible
Tempo di lettura: 5 minuti
  • I non-fungible-token, sono dei contenuti digitali tokenizzati che girano su blockchain Ethereum, su cui si gode del diritto di proprietà. Inoltre, non possono essere replicati e ne sono presenti un numero di copie limitate.
  • Twitter ha deciso di creare un set con 7 design diversi di non-fungible-token. Per ognuno di essi, sono disponibili 20 copie, per un totale di 140 pezzi.
  • Questi utlimi raffigurano alcuni aspetti ed eventi importanti della piattaforma, come il simbolo dell’uccellino o il primo tweet del CEO Jack Dorsey

Gli NFT sono la moda del momento. Abbiamo già parlato in maniera approfondita di non-fungible-token in un nostro precedente articolo. Come vedremo più avanti, si tratta di veri e propri pezzi da collezione che hanno contribuito al boom della DeFi, dato che girano sulla blockchain decentralizzata di Ethereum.

In questi giorni, Twitter ha inoltre deciso di regalare 140 non-fungible-token sfruttando il marketplace di Rarible, una delle piattaforme per eccellenza per la compravendita di questi pezzi di arte digitale.

Perché proprio Twitter?

Per chi non lo sapesse, Twitter è uno dei punti di riferimento per quanto riguarda il settore cripto. Sono milioni gli utenti che, quotidianamente, creano e scambiano discussioni sulle criptovalute, sull’andamento degli asset e sulla DeFi stessa.

Inoltre, è uno dei canali principali in cui i progetti vengono lanciati. La maggior parte dei nuovi token, infatti, conduce le proprie attività di marketing sulla piattaforma, proprio per l’alta quantità di utenti interessati a questo tipo di industria.

Per quanto riguarda gli NFT, è stato Jack Dorsey, CEO del social, a creare uno dei primi pezzi di arte digitale nel mese di marzo. Difatti, aveva tokenizzato il suo primo tweet su Valuables, vendendolo per ben 2,9 milioni di dollari.

Per l’appunto, una delle peculiarità della cosiddetta arte digitale è proprio il costo di ogni immagine, gif o video. Dato che le vendite funzionano tramite meccanismi di aste, sono numerosi i collezionisti che spendono interi patrimoni per un contenuto unico, tokenizzato e su cui godono del diritto di proprietà, nonostante sia digitale.

I non-fungible-token, appunto, sono dei contenuti visivi o audiovisivi crittografati che girano su blockchain Ethereum. Funzionando tramite smart-contract, si può godere del diritto di proprietà su di essi e, a differenza di altri contenuti digitali, non possono essere replicati.

Se vengono replicati, il numero di copie in circolazione rimane comunque limitato a seconda della scelta del content creator.

Come verranno rilasciati i non-fungible-token?

Nello specifico, il team di Twitter ha deciso di creare un set di 7 tipi di non-fungible-token diversi. Per ogni set, saranno disponibili 20 copie, per un totale di 140 pezzi unici e scambiabili. Ognuno di essi può essere visto sulla piattaforma di Rarible, una delle leader di mercato.

Entrando nel marketplace, noterete un messaggio fissato in alto che avvisa di questo evento unico. Cliccateci, e troverete i 7 diversi design, uno più unico dell’altro.

Il primo, First Born, raffigura una sorta di Tamagotchi con su scritto “@Jack, just setting up my Twitter”. Al momento, il prezzo di vendita è di 19 ETH. Il secondo, invece, è intitolato Reply Guy, e mostra una statua al cellulare che passa il suo tempo sul social.

La qualità di quest’ultimo è molto alta. Difatti, il prezzo di partenza è di ben 99.9 ETH. Passiamo poi a Vitamin T, in cui sono raffigurate delle pillole blu che cadono dentro un contenitore. Ogni pillola, ovviamente, ha sopra il logo di del social network. Il prezzo è di 18.5 ETH.

C’è poi un forte uccellino, simbolo della piattaforma, che alza dei manubri sempre più pesanti, intitolato Building Characters. Per questo, servono almeno 20 ETH.

Al quinto posto c’è twttr jggl, in cui è mostrato un impasto su cui cade una scritta gelatinosa, twttr. Ad un prezzo di partenza di 23.5 ETH, potrà essere vostro!

Twitter NFT Rarible
Rare Form. Fonte: Rarible

Il penultimo della lista è Rare Form, in cui troverete le varie versioni di Larry (l’uccellino del social) dal 2006 ad oggi. Il tutto all’interno di una figurina digitale, al prezzo di “soli” 19.5 ETH.

Infine, troverete Furry Twitter, venduto secondo il meccanismo dell’asta libera. Qui, il famoso uccellino è raffigurato in una versione 3D in alta qualità, e si distingue dalla versione originale per il suo pelo morbido.

Twitter NFT Rarible
Furry Twitter. Fonte: Rarible

Al momento dell’acquisto, il team ha sottolineato il fatto che chi compra potrà mostrare il contenuto ovunque, a fini non commerciali. Tuttavia, loro restano gli unici ad avere i diritti sul pezzo d’arte. Inoltre, il toke non potrà essere usato per servizi al di fuori della piattaforma, pena una commissione di 100$.

Conclusioni

Ormai tutti sanno cosa è un NFT e quanto successo ha riscontrato questo tipo di contenuti tokenizzati negli ultimi mesi. Anche se la moda sembra scemare un po’ da qualche settimana, un evento come quello di Twitter potrebbe far scaturire un’ulteriore boom.

I mercati sono molto volatili al momento, e diversi utenti amano dilettarsi con nuove forme di token per le loro collezioni. D’altronde, avere degli NFT che in futuro possono valere molto più del loro valore attuale, non è una cosa da poco.

Logicamente, bisogna sempre tenersi aggiornati in modo da poter prevedere determinati andamenti del settore.

Approfondimenti

Bibliografia

 

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x