Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Testamento digitale: ecco cos'altro è cambiato nell'era della Blockchain | Theledger

Testamento digitale: ecco cos’altro è cambiato nell’era della Blockchain

Grazie alla piattaforma Lastello d'ora in poi avremo anche la possibilità di redigere un testamento digitale (senza bisogno di notaio)

executium ow rGjlqJkM unsplash scaled
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Grazie alla piattaforma Lastello d’ora in poi avremo anche la possibilità di redigere un testamento digitale
  • Questo procedimento sarà utile per dare una garanzia contro eventuali tentativi di truffa e contraffazione
  • Grazie a questo sistema il testamento datato e firmato sarà prima scaricato e poi scannerizzato sulla piattaforma
  • Questo servizio si ispira alla tecnologia degli Smart Contract e ha l’obiettivo di rendere sicura e immediata la stesura di questo atto così importante

testamento digitale

Grazie alla piattaforma Lastello d’ora in poi avremo anche la possibilità di redigere un testamento digitale. Si potrà trascrivere l’atto senza fare intervenire un notaio per poi caricare questo documento su Ethereum.

Si può definire senza timore di esagerare molto innovativo il nuovo servizio lanciato da una startup Romana molto famosa, che fa parte di lazioinnova.it e si chiama Lastello.

In pratica grazie a questo servizio sarà molto più facile andare a procedere con la stesura del documento del  testamento e quindi riguarda le volontà di chi sta per morire.

Ma soprattutto parliamo di un procedimento che sarà utile per dare una garanzia contro eventuali tentativi di truffa e contraffazione.

Infatti il testo di questo documento così importante si potrà caricare su Etherum e cioè sul network con una forma particolare e cioè token. Questo lo renderà unico nel senso che sarà impossibile eliminarlo o nemmeno modificarlo.

Gianluca Tursi, che è il presidente e fondatore di Lastello, ha dichiarato che grazie a questo sistema il testamento datato e firmato sarà prima scaricato e poi scannerizzato sulla piattaforma.

A quel punto la copia digitale sarà inserita nella blockchain e questa rappresenterà una prova importante aggiuntiva sul fatto che il documento cartaceo, cioè  il testamento, è autentico.

Tursi ha anche spiegato che questo servizio si ispira alla tecnologia degli Smart Contract e ha l’obiettivo di rendere sicura e immediata la stesura di questo atto così importante.

Cos’altro ha dichiarato Gianluca Tursi?

Quindi secondo Gianluca Tursi in genere a parte i  casi che sono molto complicati, e per i quali serve un notaio, in genere una persona per il suo testamento opta per quello che si chiama olografo.

Questo significa che verranno scritte le ultime volontà in un foglio mettendo poi la data e la firma nel documento.

In questi casi il notaio servirà solo per pubblicare il testamento, ma il  problema è che tante persone non sanno bene come  come fare al meglio questo procedimento: in questo senso lastello offre un doppio servizio.

Infatti  al cliente una procedura guidata che gli servirà per compilare meglio il documento, poi quest’ultimo verrà  inserito in un file sul registro digitale, aperto e distribuito, che sarà garanzia di unicità.

Spesso e volentieri infatti capita che un testamento venga impegnato perché ci sono degli scontri familiari sull’eredità e quindi viene considerato nullo.

In quelle situazioni sarà necessario dimostrare l’autenticità del documento in modi diversi come per esempio la perizia calligrafica.

Ma secondo Gianluca Tursi la blockchain può essere molto utile perché, sebbene ancora la legge italiana non riconosce il token di un testamento olografo, In ogni caso l’inserimento di questo file sul registro che risulta condiviso, consente di provare in maniera inoppugnabile quella che è la data di stesura dell’atto e soprattutto dimostra che il contenuto e mutabile.

Come si crea nello specifico il testamento digitale?

testamento digitale

Come accennavamo prima all’interno del sito lastello.it il team legale di questa piattaforma ha sviluppato una procedura guidata e semplice, quindi alla portata di tutti in quanto è molto intuitiva.

Questa procedura  permette all’utente di compilare l’atto attraverso l’inserimento sia delle indicazioni per la ripartizione delle dita e sia anche mettendo le informazioni personali.

Infatti forse non tutti sanno che quando si va a redigere un testamento olografo Bisogna rispettare alcune regole.  Gli esperti suggeriscono che per legge ,in base a quella che è la situazione personale, una percentuale dei beni è destinata ai familiari.

Ma per quanto riguarda l’altra percentuale dei propri averi  una persona li può gestire a  suo piacimento e questo significa che li potrà donare a una terza persona esterna

Inoltre questa piattaforma è utile perché consente all’utente di nominare l’esecutore e di scrivere un messaggio che poi sarà eletto dal notaio durante l’apertura del documento.

Ma c’è una cosa importante da ricordare: il testamento olografo per essere valido deve avere all’interno la data e la firma e deve essere scritto interamente a mano.

Questo significa che la piattaforma in questione avrà un ruolo importante nel senso che andrà a creare una versione digitale del testo, ma quest’ultimo poi dovrà essere interamente copiato su carta.

A questo punto la persona in maniera molto libera potrà decidere se caricare il documento sulla blockchain: in questo caso ovviamente quest’ultimo dovrà essere fotografato o scannerizzato.

Tursi dichiara che per quanto riguarda quest’ultima operazione la piattaforma si è affidata al servizio di Notarify.io che si occupa di validare il testamento, inserendolo sul network Etherum. Così  l’atto diventerà un token e verrà creata una marca temporale del file.

Inoltre il servizio di notarify andrà a riprodurre poi il documento con un  qualcosa che servirà per dimostrare che tutto il processo ha avuto un esito positivo.

Infine segnaliamo che per quanto riguarda i costi il servizio complessivamente dovrà essere pagato €89 e in futuro secondo gli esperti  sarà possibile realizzare anche un video da accompagnare al  documento, in modo da rendere quest’ultimo ancora più autentico.

La startup pensa di offrirlo anche alle Onlus per supportare in quella che è la raccolta dei lasciti testamentari.

Per approfondire:

Bibliografia:

Scritto da
Contributore
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x