Introduzione
L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha creato mesi fa un’applicazione predisposta a garantire la sicurezza Blockchain per le transazioni e gli scambi di tipo digitale. Si tratta di un intervento mirato a rassicurare tutti i cittadini, e d’altra parte pure le amministrazioni stesse, a un uso consapevole della tecnologia Blockchain.
Nel nostro Paese, in particolare, le persone sono ancora poco alfabetizzate riguardo a questo argomento e la materia viene conosciuta fin troppo poco persino dalle istituzioni. Ma dal momento che la tecnologia Blockchain fa già parte del nostro presente e diventerà sempre più rilevante nel nostro futuro prossimo, è importante rafforzare il legame di fiducia tra questo sistema e tutti gli utenti. Per questo è nata Risk Assessment, un software dedicato alla valutazione del rischio effettivo in ambito Blockchain e realizzato qui in Italia.
I vantaggi della tecnologia Blockchain
- Si tratta di un sistema molto più invalicabile da attacchi esterni a differenza di altri database che, facendo affidamento soltanto su pochi server, di conseguenza risultano molto più vulnerabili dal punto di vista tecnico e sono spesso vittime di hacker.
- Una volta immagazzinate, le informazioni contenute nel sistema Blockchain sono praticamente impossibili da eliminare o modificare e questo dimostra la stabilità di questa tecnologia (non è un caso che molte aziende la utilizzino per prevenire comportamenti scorretti da parte dei dipendenti).
- Nel sistema di pagamento tradizionale, oltre alle parti coinvolte nella transazione, è coinvolto anche un intermediario, come per esempio una banca o un provider; al contrario, sfruttando la sicurezza Blockchain, non sarà necessario l’intervento di una terza parte, in quanto le transazioni sono verificate da un network di nodi, grazie a un processo denominato mining.
Risk Assessment e l’importanza della sicurezza Blockchain
A ottobre, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha realizzato un fantastico software per riuscire a garantire, o quantomeno a valutare, i livelli di sicurezza nell’utilizzo della tecnologia Blockchain. Questa applicazione è stata selezionata per via della sua efficienza e affidabilità e al momento è il migliore strumento di valutazione di cui disponiamo. Tra le altre cose, infatti, è stato ampiamente collaudato anche dagli organi amministrativi di controllo del nostro Paese.
Funzionalità del tool
- Valutazione e calcolo di tutti i rischi che possono derivare dall’uso non consapevole di servizi trasversali, sia locali che nazionali.
- Attenta gestione degli accessi degli utenti alle varie funzioni decise in base a quelli che sono gli attributi assegnati.
- Statistiche e analisi generali ma puntuali sulla sicurezza Blockchain dei dati.
L’obiettivo principale di questa innovativa applicazione è quello di garantire la continuità dei servizi pubblici attraverso sia il monitoraggio della sicurezza informatica e sia attraverso la gestione dell’attività di pianificazione. Grazie a questo tool le pubbliche amministrazioni possono essere più autosufficienti, in quanto avranno la possibilità di effettuare delle operazioni di auto-valutazione.
Sicurezza Blockchain: come utilizzare il tool
A questo tool si può accedere attraverso il web, inserendo le credenziali SPID, ed è stato ideato con il preciso scopo di guidare l’utente in tutte le fasi di applicazione ed esecuzione del “risk assessment” (valutazione del rischio). Ecco perché si utilizza:
- Identificazione dei controlli di sicurezza e delle minacce.
- Analisi sui possibili rischi che derivano dalla perdita di “Riservatezza, Integrità, Disponibilità” (il RID) relativamente ad aspetti di carattere soprattutto legale ed economico.
- Attento monitoraggio dei rischi che si possono correre nel corso del tempo.
- Organizzazione e predisposizione del Piano di Trattamento.
Conclusione
Nell’ambito della sicurezza Blockchain, l’utilizzo di questo tool rappresenta una grande occasione ed evoluzione, attraverso anche lo sviluppo di ulteriori situazioni da migliorare e approfondire. A dimostrazione dell’importanza di questa applicazione, ricordiamo che la Commissione Europea, fino a questo momento, ha investito (e investirà ancora) milioni di euro per progetti legati alla tecnologia e alla sicurezza Blockchain. L’obiettivo finale è la messa in sicurezza dell’infrastruttura e della stesura della strategia per la Blockchain, affinché tutta l’Europa possa beneficiare dei vantaggi che ne conseguono dal punto di vista sociale ed economico.
Infine, ricordiamo che l’utilizzo e lo sviluppo di questa applicazione rappresenta, allo stesso tempo, una grande opportunità per l’Italia: questa trasformazione digitale è l’occasione di metterci alla pari e cominciare a interagire con gli altri Paesi membri frontalmente, nelle medesime condizioni.