Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Shiba: Vitalik Buterin causa un crollo del 38% | Theledger

Shiba: Vitalik Buterin causa un crollo del 38%

Shiba, memecoin del momento, ha subito un crollo di oltre il 38% a causa di Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum.

Shiba vitalik buterin
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Le shitcoin e le memecoin come Shiba sono token digitali creati ”per scherzo”, a puro scopo speculativo.
  • A tal proposito, Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, ha deciso di donare i 50 trilioni di token Shiba che gli erano stati regalati in beneficienza, facendo crollare l’asset di oltre il -38%.

Memecoin, shitcoin, poocoin, ormai se ne sentono di ogni. Si tratta di token puramente speculativi, creati per gioco, che vengono pompati ‘’a caso’’ da investitori e balene che vogliono generare profitti nel breve termine o, per meglio dire, nel brevissimo termine. Tra questi, i più rinomati del momento sono sicuramente Shiba Inu (SHIB), Dogecoin (DOGE), Dogelon (ELON) e Akita Inu (AKITA), soltanto per citarne alcuni.

In particolare, Shiba Inu ha subito un calo di oltre il -38% nel giro di pochi minuti a causa di Vitalik Buterin, il fondatore di Ethereum. A tal proposito, Vitalik ha invitato i creatori dei memecoin a tema ‘’cane’’ ad andare ad “abbaiare” altrove.

Shiba, Doge, Akita. Cosa sono?

Come appena anticipato, questo tipo di token viene definito generalmente come memecoin o, nel gergo cripto, shitcoin. Questo tipo di asset digitali, nella maggior parte dei casi, non ha alcun progetto utile dietro. Si tratta, infatti, di semplici monete create per essere pompate, caratterizzate da un total supply talmente alto che, parallelamente, porta il loro valore iniziale quasi a zero.

In parole povere, se Bitcoin agli inizi della sua nascita valeva poco meno di qualche centesimo, un memecoin come Shiba, al momento della scrittura di questo articolo, vale $0,000023, considerando il rialzo di oltre il 500% che aveva avuto la settimana scorsa. Questi valori, ovviamente, possono essere anche più bassi. Esistono addirittura siti web dedicati alle shitcoin e alle memecoin, come poocoin, una piattaforma dove è possibile visualizzare i grafici di queste monete speculative, semplicemente inserendo l’indirizzo dello smart-contract.

Shiba vitalik buterin
Memecoin Doge

Purtroppo, questo tipo di monete digitali sta riscuotendo un enorme successo tra gli investitori che, ignari dell’elevatissimo rischio che si cela dietro tali asset, sono convinti di poter diventare ricchi in una notte. Certo, alcuni pump sono davvero notevoli (vedi Safemoon con i suoi continui rialzi), e si vengono a creare vere e proprie community pronte a holdare le loro shitcoin e memecoin sin dall’inizio, così da farle consolidare nel lungo termine.

Tuttavia, dietro a questi progetti si celano spesso malintenzionati che, aspettando che il token salga di valore, danno vita a rug pull facendo perdere centinaia, se non migliaia di dollari agli investitori. Inoltre, i mercati delle criptovalute ormai consolidate da anni, con progetti solidi dietro come Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash e via dicendo, vengono rovinati a causa della forte speculazione dietro le shitcoin e memecoin.

Proprio per questo motivo, Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, ha deciso di donare 50 trilioni (un miliardo di miliardi) di Shiba in beneficienza, facendo crollare la moneta di oltre il -38%.

Vitalik Buterin dona 1.2 miliardi di dollari all’India Covid Relief Fund

Recentemente, Vitalik Buterin aveva ricevuto ben 50 trilioni di token Shiba in regalo dai fondatori stessi, rappresentanti circa il 50% del total supply della moneta. Mossa poco furba da parte dei developers, dato che l’intera somma è stata donata in beneficienza all’India Covid Relief Fund lanciato dal fondatore di Polygon, Sandeep Nailwal, il mese scorso.

Al momento della scrittura di questo articolo, i token avevano un valore di oltre 1 miliardo di dollari, ma al momento dell’invio, il valore totale sarà stato di circa 2 miliardi, considerando il calo del -38% subito pochi minuti dopo.

La mossa di Vitalik Buterin, secondo fonti autorevoli come Coindesk, non è stata soltanto causata dalla ‘’rovina dei mercati’’ consolidati, ma anche dal fatto che le fee di Ethereum, a causa della mania delle memecoin, sono salite alle stelle.

shiba vitalik buterin
Papel Token Logo

Ovviamente, la storia non finisce qui, anche perché il mercato di Shiba continua ad avere una capitalizzazione di oltre 9 miliardi e un volume di trading di circa 7 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore. Si potrebbe assistere, per esempio, a grossi gruppi di investitori pronti a holdare e reinvestire sulla moneta per farne salire nuovamente il valore, andando contro Vitalik. Basti pensare al caso di Papel Token che, dopo una rug pull di oltre 250.000 dollari, sta ottenendo risultati notevoli in maniera graduale.

Conclusioni

Se la DeFi è il mercato dell’anno, le memecoin come Shiba rappresentano il mercato degli ultimi 2 o 3 mesi, e i loro valori continuano a crescere in maniera esponenziale e imprevedibile.

Sicuramente molti investitori hanno ottenuto guadagni importanti e, addirittura, qualcuno è riuscito a passare dal possedere qualche centinaio di dollaro a possederne centinaia di migliaia in poche settimane, come in alcuni casi riguardanti Safemoon.

Tutto molto interessante, ma il rischio rimane comunque elevatissimo, soprattutto se non si sa quando entrare e quando uscire dal mercato. Se FOMO, FUD e Panic Sell sono già molto pericolosi con gli asset ‘’normali’’, quando si tratta di shitcoin bisogna fare davvero attenzione.

Ecco perché tenendovi aggiornati potreste riuscire a minimizzare i rischi. Inoltre, differenziare potrebbe essere la chiave per evitare di perdere grosse fette del proprio capitale.

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x