Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Polygon Miden: nuova soluzione ZK basata su STARK | Theledger

Polygon Miden: nuova soluzione ZK basata su STARK

Il team di Polygon ha deciso di rilasciare un nuovo aggiornamento del protocollo: Polygon Miden, soluzione ZK basata su STARK.

Polygon Miden ZK STARK
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Il team di Polygon, tramite l’aiuto di Bobbin Threadbar, ha deciso di aggiornare il protocollo implementando il nuovo Polygon Miden
  • Quest’ultimo si baserà su STARK, un sistema di verifica estremamente sicuro
  • Il tutto avverrà secondo le logiche della Zero-Knowledge Proof, che aumenterà la sicurezza e la scalabilità di Polygon

Dopo vari aggiornamenti e dopo aver colto l’interesse di migliaia di investitori, il team di Polygon è pronto ad una nuova implementazione: Polygon Miden. Si tratta di un rollup completamente nuovo basato su STARK e compatibile con l’EVM, l’Ethereum Virtual Machine.

Cerchiamo di capire, in termini semplici, di cosa si tratta.

Polygon verso la Zero-Knowledge Proof

Il nuovo progetto Polygon Miden sarà guidato da Bobbin Threadbar, un ricercatore di Facebook che ha voluto partecipare allo sviluppo di questo importante aggiornamento. In particolare, Bobbin ha guidato in precedenza lo sviluppo di Winterfell, un prover STARK altamente performante sviluppato a Novi di Facebook.

Per farla breve, potremmo racchiudere il significato di Polygon Miden in un termine: virtual machine open-source.

Difatti, viene definita come una VM che, basandosi su STARK, mira a diventare la risorsa ZK principale del settore blockchain. Per ZK, per chi non avesse intuito il significato, intendiamo la tecnologia Zero-Knowledge, ovvero un nuovo sistema di scalabilità per la blockchain che sta riscuotendo un enorme successo.

Polygon Miden ZK STARK
Zero-Knowledge Proof

In crittografia, si tratta di un processo in cui una parte (il prover) può dimostrare ad un’altra parte (il verificatore) che una data affermazione è vera, senza trasmettere alcuna informazione aggiuntiva. Basta che il prover dica al verificatore che un qualcosa sia vero.

In questo modo, si limita notevolmente l’accesso alle informazioni sensibili, nel nostro caso quelle di una transazione. Nel caso in cui, invece, si richiedano informazioni segrete, sia il prover che il verificatore devono possederle.

Per farla più semplice, entrambe le parti devono già essere in possesso di tutte le informazioni necessarie. Nessuna info aggiuntiva deve essere trasmessa per far sì che il sistema sia veramente Zero-Knowledge.

Ecco perché il team Polygon ha investito ben 1 miliardo di dollari dalla propria treasury per ottimizzare questo sistema. Non a caso, è stato anche acquisito Hermez Network, ora Polygon Hermez, insieme ad un ulteriore rollup, Polygon Nightfall, tutto incentrato sulla privacy.

Ma cos’è esattamente Polygon Miden?

Polygon Miden si baserà totalmente su STARK. In particolare, Miden consentirà ai ZK Rollup di leggere e comprendere meglio le transazioni arbitrarie comprese quelle EVM, dato che solitamente si riscontrano delle limitazioni che rallentano quelli che dovrebbero essere normali processi di transazione.

Quindi, Miden utilizzerà la Miden VM per supportare le transazioni arbitrarie generando automaticamente una prova di esecuzione su STARK, utilizzabile da chiunque per verificare la correttezza dei programmi. Lo sviluppo di Miden risulta già attivo, con una versione 0.1 presente già online.

Verranno poi rilasciate ulteriori versioni per consentire l’accesso a tutti, sviluppando una macchina unica. Dopodiché, il team ha già preannunciato la presenza di un supporto multilingue compatibile con Ethereum, così da poter firmare smart contract su Solidity senza usare ulteriori sistemi.

Parliamo, quindi, di una VM flessibile che può essere adottata dagli utilizzatori di numerosi linguaggi di programmazione. Il tutto, ovviamente, col massimo rispetto di dati e privacy. Ecco perché, per esempio, i programmi in Miden VM sono rappresentati da Merklized Abstract Syntax Trees (MAST), che rende possibile rivelare parti di un programma mantenendo il resto privato.

Come funzionerà STARK?

Come menzionato in precedenza, Miden STARK come sistema di verifica, che si distingue in quanto non si basano su presupposti crittografici ben stabiliti. Gli STARK sono anche sicuri a livello post-quantistico, motivo per cui il team l’ha scelto tra tante soluzioni.

Tutto sarà open-source, quindi il funzionamento avverrà con la visione di una soluzione Web3 disponibile per tutti gli entusiasti del settore blockchain. Ormai, tra l’altro, il web tradizionale appartiene al passato, almeno per chi si occupa di programmazione e bazzica nel mondo della decentralizzazione.

Tutto ciò rende Polygon Miden accessibile sia dalla blockchain che al di fuori di questo contesto, per una personalizzazione totale e un’adozione di massa veloce. Rappresentando l’unica soluzione basata su STARK e completamente open-source, quindi, la scalabilità è notevole.

Com’è già intuibile, tutto ciò sarà introdotto all’interno dell’ecosistema Polygon, con la presenza delle soluzioni Hermez, Nightfall e Miden già attive, tutte incentrate sul sistema ZK. Ognuno di essi lavorerà in modo individuale ma collaborando, così da rendere l’adozione di Polygon ed Ethereum ancora più veloce.

Conclusioni

Come abbiamo potuto appurare, il nuovo aggiornamento Polygon Miden prevederà diverse innovazioni per quanto riguarda la scalabilità del network e la sicurezza.

Basandosi su STARK, rappresenterà un sistema unico, tutto secondo le logiche della Zero-Knowledge Proof. Il team sembra molto deciso, dato anche l’ammontare degli investimenti.

Quindi, non ci resta che attendere ulteriori aggiornamenti al riguardo in modo da non perderci eventuali occasioni uniche all’interno del protocollo.

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x