Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Opensea raccoglie 100 milioni di dollari | Theledger

Opensea raccoglie 100 milioni di dollari

Il più grande marketplace di NFT, Opensea, ha raccolto ben 100 milioni di dollari tramite un finanziamento di serie B.

Opensea 100 milioni di dollari
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Opensea, il più grande marketplace per gli NFT, ha raccolto ben 100 milioni di dollari tramite un finanziamento di serie B.
  • Il finanziamento ha visto partecipare capital venture del calibro di Andressen Horowitz
  • L’obiettivo è quello di diventare la miglior piattaforma del settore, con supporto cross-chain tra cui blockchain Polygon

Per chi non lo sapesse, i non-fungible-token vengono definiti come strumenti appartenenti al mondo dell’arte digitale. La loro peculiarità è, innanzitutto, quella di girare sulla blockchain, e di poter essere scambiati o venduti all’interno di piattaforme come questa per criptovalute.

Opensea, che rappresenta il più grande marketplace per il mondo NFT, ha recentemente raccolto ben 100 milioni di dollari per migliorare ulteriormente la piattaforma e un settore che è sempre in crescita.

La missione di Opensea

Come scritto sul blog ufficiale di Opensea, la missione finale di questa raccolta fondi è quella di creare sistemi e standard che permettono la conversione di tutti i tipi di patrimonio digitale in forme che siano veramente possedibili e liberamente scambiabili.

Sostanzialmente, l’obiettivo della società è quello di rendere internet non solo uno strumento per estrapolare informazioni, ma un luogo da cui è possibile trasferire e scambiare valore.

Da chi è stata condotta la raccolta fondi?

La società è riuscita a raccogliere ben 100 milioni di dollari grazie ad un finanziamento di serie B. Per chi non lo sapesse, il finanziamento di serie B rappresenta la terza fase del finanziamento di una startup e la seconda fase del finanziamento del capitale di rischio.

La raccolta fondi è stata condotta da Andreessen Horowitz, azienda di venture capital da ben 4 miliardi di dollari. Opensea è stata quindi valutata 1,5 miliardi di dollari dopo l’investimento, e ha affermato di volersi espandere al supporto della cross-blockchain, in modo da aumentare ulteriormente la sua versatilità.

Opensea 100 milioni di dollari
Andressen Horowitz logo

In particolare, verrà implementato il supporto della blockchain Polygon. Finalmente, gli utenti potranno girare all’interno del Marketplace senza dover pagare nessuna gas fee.

Ciò migliorerà, ovviamente, l’esperienza lato utente, incentivando la compravendita di NFT all’interno della piattaforma. Il mese di luglio, tra l’altro, ha visto una crescita esponenziale dei volumi del marketplace, che hanno segnato un nuovo record di 174,6 milioni di dollari.

Opensea 100 milioni di dollari
Logo Polygon

Se volete, è anche possibile visitare e testare il supporto di Polygon tramite questa pagina messa a disposizione dal marketplace stesso.

Perché il mercato degli NFT ha così tanto successo?

Il mercato degli NFT è in crescita esponenziale sin dagli inizi. Spesso si vedono cali di volume giornaliero, ma il settore non vede crisi sin da quando è nato.

Questo perché si tratta non solo di un mercato in cui i collezionisti possono sbizzarrirsi a spendere i loro soldi per pezzi unici nel loro genere.

Allo stesso modo, infatti, gli artisti hanno la possibilità di mettersi in gioco all’interno di un settore quasi sconosciuto a coloro che non hanno dimestichezza con criptovalute e blockchain.

Quindi, il potenziale ritorno economico sulle proprie opere può essere realmente alto, se pensiamo che alcuni pezzi sono stati venduti per diverse centinaia di ETH.

Allo stesso tempo, la tecnologia e l’innovazione che c’è dietro questi pezzi d’arte crittografati che girano su blockchain è veramente accattivante, soprattutto per chi ama studiare e scoprire strumenti all’avanguardia.

In più, L’importanza degli NFT sta nel dare la possibilità di valorizzare, acquistare e scambiare in maniera totalmente sicura pezzi d’arte digitale. Difatti, sono state addirittura vendute case sotto forma di NFT.

Conclusioni

La capacità di un marketplace come Opensea di raccogliere oltre 100 milioni di dollari è veramente notevole. D’altronde, si tratta della piattaforma più grande al mondo per quanto riguarda la compravendita di non-fungible-token.

Competitor come Enjin, Rarible e Mintable, insieme, hanno raccolto approssimativamente 47 milioni di dollari in un finanziamento di serie A. Ciò dimostra ancor di più la vittoria schiacciante di Opensea su tutto il mercato.

Ovviamente, tutti gli sviluppi sono ancora da vedere e testare, come il supporto della rete Polygon. Se vi interessa l’argomento, vi consigliamo vivamente di tenervi aggiornati tramite le fonti ufficiali.

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x