Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
NFT domestici e dove trovarli; animali sul metaverso | Theledger

NFT domestici e dove trovarli; animali sul metaverso

Gli animali digitali, dalla fine degli anni ‘90 agli NFT La moda del momento, il metaverso e i suoi attori principali lanciano le proprie idee È davvero questo il mondo del futuro? Moda temporanea o il domani sarà più virtuale che reale? Chi di noi non ha mai giocato al Tamagotchi? Era la fine degli […]

NFT animali
Tempo di lettura: 3 minuti
  • Gli animali digitali, dalla fine degli anni ‘90 agli NFT
  • La moda del momento, il metaverso e i suoi attori principali lanciano le proprie idee
  • È davvero questo il mondo del futuro? Moda temporanea o il domani sarà più virtuale che reale?

Chi di noi non ha mai giocato al Tamagotchi? Era la fine degli anni ‘90 quando uscì questo nuovo dispositivo a forma di uovo con un piccolo schermo, uno dei primi device all’interno del quale fin da piccoli potevamo riprodurre i nostri animali preferiti, prendercene cura, farli mangiare, bere ed educarli. L’animale era persino capace di percepire la mancata assistenza del suo padrone.

Anche qualche anno dopo, con l’utilizzo di nuovi dispositivi su cui poter giocare, era spopolato NintenDogs, altro passatempo per bambini e non solo, dato che si poteva semplicemente passare del tempo in compagnia del proprio cucciolo virtuale.

Già più elaborato e su schermi più importanti era anche questo una forma sempre maggiore di vita virtuale, capace addirittura anni di proiettarsi online per interazioni con altri gamers.

La pandemia ha sicuramente aumentato la quantità di persone pronte a prendersi cura di un animale domestico: si è capita maggiormente l’importanza di una presenza fedele con cui uscire e condividere bei momenti.

Ma come potevano le nuove scoperte non interagire con questa necessità? Non a caso, sono nati degli NFT che, nel metaverso, segneranno l’inizio di una nuova era.

L’ultima trovata nel metaverso

Di recente il metaverso è stato portato a livelli incredibili, con ricreazioni di NFT dei propri cuccioli per poterli avere anche quando si vaga al suo interno, per renderlo sempre più vicino a quello reale, ma anche per seguire la moda del momento.

L’idea è di ClassicDoge: ora è possibile creare le versioni più realistiche possibili degli animali da portare con sé, opere digitali uniche che con certificati di autenticità e originalità, vendute tramite criptovalute. Il proprio pet, quindi, può essere accudito regolarmente, nutrito, spazzolato, e può anche incontrare i cuccioli degli  altri giocatori, con l’unica differenza che l’animale reale non è in grado di godersi l’esperienza nel gioco.

Il tuo vero animale anche nel metaverso, collegalo sempre di più alla vita reale con un avatar 3D NFT, afferma il team di ClassicDoge.

Un’altra versione è stata realizzata da Dogami: non si crea il proprio cucciolo ma lo si può adottare per interagirci, crescerlo ed addestrarlo per determinate attività che permettono di ottenere i $Doga, monete virtuali native della piattaforma.

Ovviamente, queste non sono le uniche piattaforme ad aver intrapreso il percorso: nell’open-world Decentraland è anche possibile ricreare un pesce rosso e metterlo in una boccia di vetro in casa propria. Ma anche OpenSea e Axie Infinity hanno reso disponibili NFT di vari generi molto simili ai Pokèmon.

NFT Animali

Conclusioni

Per quanto possano essere intriganti degli animali domestici sotto forma di NFT, dobbiamo sempre tenere conto della loro mancanza di emozioni. Gli animali, all’interno del metaverso, non possono ovviamente sentire gioia, dolore o altre sensazioni.

Non a caso, molti pensano si tratti di una semplice moda momentanea.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x