Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Lamborghini per tutti: asta di N.f.t. il 25 settembre | Theledger

Lamborghini per tutti: asta di N.f.t. il 25 settembre

Le Lamborghini sono auto per pochi, ma con gli N.f.t. si può avere un assaggio dell'esclusività del marchio romagnolo. Il 25 settembre si terrà un evento unico aperto a chiunque voglia entrare a far parte della selezionata platea dei clienti Lamborghini.

lamborghini 3694924 1920
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Il 25 settembre si terrà la prima e unica asta di N.f.t. rilasciati dall’azienda Automobili Lamborghini
  • L’asta è aperta a tutti e ci si potrà registrare accedendo alla piattaforma Elysium Bridge
  • Gli N.f.t. sono realizzati tramite fotografie di elevata qualità con una tecnica chiamata Light Painting
  • I criptoartisti chiamati a immortalare le reliquie lamborghini sono sei e di fama mondiale

1. Introduzione

Trattori, auto da corsa e ora?

Ora Non fungible Tokens.

La Automobili Lamborghini ha deciso di entrare per un solo giorno nel mondo blockchain e lanciare la sua linea di n.f.t.

Il 25 settembre si terrà, infatti, un’asta esclusiva e unica, durante la quale si venderanno prodotti digitali sfruttando la tecnologia blockchain.

Tutti gli appassionati del marchio potranno partecipare all’evento tramite la piattaforma Elysium Bridge, partner ufficiale della casa automobilistica.

Come dichiarato dagli eredi Lamborghini, Tonino e Ferruccio Jr., «l’asta sarà un’occasione unica per rendere immortali, anche digitalmente, alcuni pezzi dal valore inestimabile del nostro museo».

Ovviamente e purtroppo non saranno messe all’asta le automobili Lamborghini, ma prodotti molto particolari, come si vedrà, che permetteranno a chiunque di entrare in un mondo accessibile solo a pochi.

2. Come si svolgerà l’asta e come vi si potrà partecipare?

Come detto, l’asta avrà i caratteri dell’inclusività e dell’unicità.

L’evento è facilmente accessibile già dalla fase della registrazione.

Basterà collegarsi al sito web www.lamborghinimuseum.com, chiedere di essere inseriti nella lista di persone che poi prenderanno parte all’asta, inserire il proprio nome e la propria e-mail. Si entrerà, così, ufficialmente a far parte di un pezzo di storia della Lamborghini.

L’evento sarà un’occasione mondiale unica nel suo genere sia perché non verrà più ripetuto, sia perché fino al giorno in cui verrà bandita l’asta verranno svelati e resi pubblici retroscena storici e aneddoti inediti della casa di Sant’Agata Bolognese, come i creatori di Elysium Bridge, Enrico Branchetti e Patrick Jusic, hanno rivelato.

Lamborghini per tutti asta di N.f.t. il 25 settembre

Il giorno dell’asta sarà possibile acquistare gli N.f.t. anche versando il corrispettivo in criptovalute.

3. Cosa si potrà cercare di aggiudicarsi?

Alcune delle supercar più rare, uniche e dal valore inestimabile ad oggi presenti sul mercato. Tutte provenienti dalla collezione privata della famiglia Lamborghini e del loro museo.

Lamborghini per tutti asta di N.f.t. il 25 settembre

«Questo evento sarà l’unica possibilità di possedere questi pezzi unici e ammirarli in ogni minimo dettaglio», si legge sul sito dell’evento.

Ovviamente non si parla delle vere supercar, ma delle loro versioni digitali.

La particolarità risiede, oltre che nella tecnologia blockchain utilizzata, anche nella tecnica impiegata per la realizzazione degli N.f.t.

Si tratta di una speciale tecnica fotografica chiamata Light Painting che ha permesso al fotografo Paulo Vincent Renftle di immortalare le reliquie Lamborghini nei loro colori originali, catturandoli con estreme fedeltà e risoluzione.

Solo così il risultato sarà degno di un’asta Lamborghini.

4. Conclusioni

Siamo di fronte a nuove forme di espressione artistica?

Sicuramente, anche se in forma digitale.

Non si parla più di semplici artisti, ma di criptoartisti, che mettono in campo tecniche e mezzi completamente diversi da quelli a cui siamo abituati normalmente.

Non più colori e pennelli, né marmo e scalpello, ma bit e macchine fotografiche.

Per l’occasione sono stati “impiegati” sei  criptoartisti di fama internazionale. Tra di essi spiccano anche due italiani: Emanuele Dascanio e Giovanni Motta.

La tecnologia blockchain, come si può vedere, sta modificando il modo di vedere molte delle realtà a cui fino ad ora eravamo abituati.

La rappresentazione digitale di un pezzo d’arte, la foto del cofano di una Lamborghini diventano esse stesse opere d’arte, capaci di raggiungere il valore dello stesso oggetto che rappresentano.

E’ un nuovo modo di investire e di conferire valore ad un bene e, a parere di chi scrive, eventi di questo genere saranno sempre più frequenti e più variegati.


Per approfondire

  1. https://ferrucciolamborghinimuseum.com/
  2. https://www.corriere.it/tecnologia/21_agosto_28/lamborghini-lancia-sua-linea-nft-tutti-possono-partecipare-all-asta-72672e20-04c7-11ec-9d77-15c71dae99d1.shtml?refresh_ce
  3. https://www.hdmotori.it/lamborghini/articoli/n542807/lamborghini-nft-asta-quando-come-partecipare/
  4. https://theledger.it/approfondimenti/nft-il-nuovo-concetto-di-arte-digitale/
Scritto da
Contributore
Avv. Luca Amorelli, laureato in giurisprudenza presso l’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli†di Roma nel 2015. La sua formazione e competenza professionale è rivolta alle tematiche concernenti le obbligazioni, i contratti, i beni pubblici e privati, il funzionamento dei servizi pubblici e, più in generale, le posizioni soggettive dei cittadini utenti. Con un'attenzione sempre crescente per il mondo della Blockchain e degli Smart contracts, nel 2020 ha completato presso l'Università L.U.I.S.S. il Master di II livello in diritto della concorrenza e dell'innovazione. Nel settore delle nuove tecnologie l'Avv. Amorelli è specializzato nel diritto applicato o applicabile alla Blockchain e agli Smart contracts. Si occupa, inoltre, dei profili giuridici, fiscali ed economici legati all'uso e alla conservazione di criptovalute.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x