- Privacy vs Ethereum Blockchain
- cash: la soluzione
- Adozione in crescita esponenziale
Nuovi “All Time High” giornalieri sul protocollo Tornado.cash
Uno dei tasti dolenti nel mondo Blockchain è la Privacy delle transazioni sopratutto in un mondo in Corsa Inarrestabile Alla Privacy.
Spesso sentiamo parlare del fatto che Blockchain come Bitcoin o Ethereum vengano utilizzate per la creazione di transazioni private, non tracciabili, e che non rivelino l’identità degli utilizzatori, avvolte accostate a discorsi di illegalità.
Purtroppo, non è proprio cosi, infatti, le transazioni essendo pubbliche di default, insieme a tutti i dati relativi agli indirizzi del mittente e del ricevente, creano una vera e propria storia che può esser letta da chiunque da un normale Block Explorer.
Privacy vs Ethereum
L’intera cronologia delle transazioni e i saldi di Ethereum sono pubblici.
Tutte le transazioni possono essere visualizzate attraverso Etherscan e chiunque sappia che possiedi un determinato indirizzo può facilmente visualizzare i tuoi pagamenti, tracciare l’origine dei tuoi fondi, calcolare le tue disponibilità e analizzare la tua attività on-chain.
Argomento molto vicini anche Vitalik Buterin, che con insistenza, in diverse occasioni, ha cercato di spingere gli sviluppatori a creare possibili applicativi per tutelare la privacy degli utenti.
Lo scorso 24 Agosto 2020 Vitalik ha reso pubblica, in una discussione in materia privacy, la sua approvazione per protocollo decentralizzato Tornado.cash che funge da Coin Mixing Service.
Err… is your actual mental model of me that I don't care about privacy? If so, why did I push so forcefully for @TornadoCash to happen and then even actively used it myself?
— vitalik.eth (@VitalikButerin) August 24, 2020
Tornado.cash: la soluzione
Tornado.cash è un protocollo, basato su Ethereum, totalmente decentralizzato ed autogestito che permette il mixing di ETH, DAI, cDAI, USDC e USDT; e quindi permette di rendere private le transazioni di queste.
“Our brand new tool tornado.cash allows you to send Ethereum cryptocurrency 100% anonymously using groundbreaking, non-custodial technology based on strong cryptography!”
“Il nostro nuovissimo strumento tornado.cash ti consente di inviare la criptovaluta Ethereum al 100% in modo anonimo utilizzando una tecnologia rivoluzionaria e non-custodial basata su una crittografia avanzata”
È cosi che, poco più di un anno fa, il 06 Agosto 2019, il team di Tornado.cash si presenta, con il primo articolo pubblicato su Medium.
Dal quel momento ad oggi i passi in avanti sono stati svariati, il protocollo ha subito ben 3 Security Audit.
💥 Tornado has passed the security audit 💥
1. Cryptographic review https://t.co/MZSkyds5ko
2. Smart contract audit https://t.co/5nVXYV7xrc
3. Zk-SNARK circuits audit https://t.co/BOakpCoC7LNo critical issues were found. All major issues were fixed. 😎
— 🌪️ Tornado.cash 🌪️ (@TornadoCash) December 11, 2019
Tali Audit, che sono serviti ad analizzare gli Smart Contract al fine di verificarne la bontà, danno una parvenza di sicurezza in quello che possono essere i presunti rischi di utilizzo di un protocollo del genere.
Inoltre, si è passati da una V1 alla più recente V2 dove il è ora completamente privo di autorizzazioni.
In prima battuta, il protocollo, veniva gestito dai creatori mentre dal rilascio della V2 Tornado.cash ha una vita a sé.
Tutte le info su tale aggiornamento le possiamo trovare sul blog su Medium.
Secondo il post sul blog, il codice che esegue il servizio si auto eseguirà perennemente, il che significa che è completamente decentralizzato e inarrestabile.
Quindi non vincolabile da enti terzi o stati. “Il codice è legge”, dice Vitalik.
"Code is law" is a principle!
— vitalik.eth (@VitalikButerin) October 27, 2019
Nell’aggiornamento V2 è stato anche introdotto una funzione di conformità; una “nota” crittografica che può provare a chiunque la transazione eseguita.

Adozione in crescita esponenziale: corsa inarrestabile verso la privacy
Tornado.cash ha tutti i potenziali per divenire uno dei protocolli più utilizzati.
Pensiamo a quanto possa esser grande il suo impatto nel mondo DeFi; dove, con l’utilizzo di tale strumento, si va ad amplificare quello che è il senso di Autonomia Finanziaria.
Non a caso la curva di adozione del protocollo inarrestabile e ciò è misurabile dai volumi dei diversi Token depositati all’interno del protocollo.

Come è possibile vedere dall’inizio del 2020 ad oggi il numero di ETH e di USD (in stable coin sopra indicati), depositati nel contratto, è cresciuto vertiginosamente.
Attualmente ci troviamo ad aver toccato i 36’700 ETH, per un controvalore di $17,25M e $11,8 in stable coin.
Conclusione
La privacy ed il mondo dei protocolli decentralizzati vanno a braccetto; questo è un altro tassello a quello che sarà il futuro. È bene esser sempre aggiornati su tali argomenti, sono quelle cose che vanno veloce e che prima o poi cambieranno le carte in tavola. È un bene essere protagonisti nella corsa inarrestabile alla privacy di questi anni.
I primi passi si stanno compiendo e la macchina sembra funzionare bene.
A mio personale parere ci stiamo indirizzando sempre più verso quello che sembra una Economia Decentralizzata, dove ognuno di noi avrà la propria autonomia finanziaria.
E tu? Che ne pensi della privacy? Adotterai protocolli del genere o già ne utilizzi? Diccelo nei commenti e seguiteci per ulteriori aggiornamenti.
Approfondisci gli argomenti
https://medium.com/@tornado.cash
https://academy.binance.com/it/articles/coin-mixing-and-coinjoins-explained
Bibliografia
https://medium.com/@tornado.cash/tornado-cash-is-finally-trustless-a6e119c1d1c2
https://medium.com/@tornado.cash/introducing-private-transactions-on-ethereum-now-42ee915babe0
https://medium.com/@tornado.cash/tornado-cash-compliance-9abbf254a370
https://explore.duneanalytics.com/public/dashboards/UEU02CHiGtNw9crfeD6OJ7bKPnvFtNjOgZ7Vc6uj