Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Su Kraken è ora possibile acquistare crypto con Google Pay ed Apple Pay | Theledger

Su Kraken è ora possibile acquistare crypto con Google Pay ed Apple Pay

Non vi siete mai sentiti tanto sicuri nell'acquistare criptovalute per via dei metodi di pagamento da utilizzare? Ormai potete rafforzare le vostre sicurezze grazie alla piattaforma Kraken e all'adozione di nuovi metodi di pagamento. Alla sicurezza ci pensano Google Pay ed Apple Pay.

3—BLOGPOST INNER 1024x767 1
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Kraken introduce la possibilità di acquistare criptovalute per mezzo di Google Pay ed Apple Pay.
  • Gli utenti potranno scaricare l’applicazione Kraken e acquistare criptovalute senza dover attendere i tempi di elaborazione classici.
  • Dal punto di vista della sicurezza, gli utenti non dovranno cedere i propri dati personali o bancari che saranno, invece, custoditi nei database di Apple o di Google.

___________________________________________________________________________

1. Introduzione

Fino ad ora kraken, una delle principali piattaforme exchange, dava la possibilità di acquistare criptovalute solo a mezzo carta di credito o bonifico bancario.

Ora, invece, permette anche l’acquisto tramite i due sistemi di pagamento Google Pay ed Apple Pay.

Su Kraken è ora possibile acquistare crypto con Google Pay ed Apple Pay

L’introduzione della novità avrà, di certo, un grande impatto sulla possibilità per gli utenti di accedere al mondo crypto e, soprattutto, potrà favorire o accrescere la fiducia degli utenti nella piattaforma Kraken.

Non è raro e nemmeno insolito diffidare di ciò che non si conosce.

Se ne sentono tante“, si dice spesso.

Le truffe sono all’ordine del giorno, anche se spesso si consumano su piattaforme di trading online che non hanno ad oggetto criptovalute e che sono, almeno in apparenza, professionali (ne abbia già parlato in questo articolo: https://theledger.it/case-study/trading-online-criptovalute-levoluzione-truffe/ )

Se, poi, combiniamo i due elementi, quello delle piattaforme di scambio e quello delle criptovalute, ecco che la fiducia crolla definitivamente per buona parte del pubblico.

Vediamo quale potrà essere l’effettivo impatto della novità sul pubblico degli utenti e per la stessa piattaforma Kraken.

2. Maggiore sicurezza, maggiore fiducia, molti più scambi

Come già anticipato, l’acquisto di criptovalute tramite Kraken avviene non prima che sia stato “ricaricato” il proprio wallet.

Ricarica che deve avvenire – almeno fino a poco tempo fa era così – o attraverso carta di credito o attraverso un bonifico bancario.

L’operazione andrà, tendenzialmente, a buon fine. Occorre, però e ovviamente, fidarsi del mezzo, senza farsi obnubilare dal pensiero che a breve il denaro sparirà e non lo si  rivedrà più.

Per accrescere la fiducia e, conseguentemente, il numero di potenziali utenti della piattaforma Kraken, si è scelto di includere tra i metodi di pagamento anche quello dei portafogli Apple Pay Google Pay.

Non si escludono eventuali problemi con le transazioni, ma laddove si dovesse scegliere uno di essi per l’acquisto di criptovalute si avrebbero il vantaggio della velocità dell’acquisto, della maggiore sicurezza del pagamento, che è affidato a Google o a Apple e, infine, quello del controllo sul prodotto che si sta acquistando, sulla sua affidabilità e legalità.

Allo stesso tempo, non bisognerà cedere a chicchessia le proprie informazioni personali o bancarie, le quali saranno, invece, gelosamente (si fa per dire) custodite da Google o Apple.

3. Come funzionerà?

L’utilizzo di Apple Pay Google Pay è possibile solo dopo aver effettuato il download dell’applicazione Kraken.

Una volta scaricata, l’acquisto delle criptovalute segue l’iter di sempre:

  1. nella sezione dove sono presenti tutte le criptovalute occorrerà scegliere e selezionare quella che vorremmo acquistare (ad es. prendiamo ether);
  2. si dovrà selezionare la quantità di euro che si vorrà convertire in criptovalute e indicare, tra i vari metodi offerti, quello di Apple Pay o Google Pay (sul mio telefono ho collegato il mio conto a Apple Pay ed è l’unica possibilità che l’applicazione mi offre, oltre alle classiche, beninteso). Notate bene che questi tipi di pagamenti sono consentiti solo se si ha intenzione di spendere un minimo di 10 dollari e un massimo di 7.500,00 dollari;
  3. procedere al pagamento.

La procedura è, sicuramente, molto più veloce e semplice di quella “ordinaria”.

Il pagamento con bonifico, ad esempio, richiede diversi giorni perché il denaro “compaia”, poi, sul wallet Kraken.

Insomma, una autentica facilitazione.

4. Conclusioni

L’introduzione di nuovi e più sicuri metodi di pagamento è un grosso balzo in avanti per la piattaforma exchange Kraken, che continua a rimanere una delle prime e più solide tra tutte le piattaforme.

Molte di esse sono state “disintegrate” da attacchi hacker e furti di criptovalute, mentre Kraken ha resistito insieme a poche altre.

Su Kraken è ora possibile acquistare crypto con Google Pay ed Apple Pay

Ad oggi la piattaforma è classificata al VI posto nel ranking mondiale e la prospettiva è la crescita.

L’intenzione è quella di farsi strada nel mercato europeo, anche se il percorso non è affatto semplice.

Occorre confrontarsi con le stringenti norme in materia di protezione degli investitori ed è mandatorio rispettare specifici standard nell’esrcizio dell’attività di intermediazione finanziaria, con il rischio dell’oscuramente della piattaforma.

L’approccio di Kraken è decisamente prudente rispetto a quello di altre piattaforme, che, nonostante corrano maggiori rischi (sanzioni, oscuramenti etc.), sono già sulla vetta delle classifiche.

Kraken, dal canto suo, si muove prudentemente, ma nella giusta direzione per potersi presto porre in competizione con le altre piattaforme e “minare”, nei prossimi anni, la loro posizione dominante.

________________________________________________________________________________________________

Per approfondire:

Scritto da
Contributore
Avv. Luca Amorelli, laureato in giurisprudenza presso l’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli†di Roma nel 2015. La sua formazione e competenza professionale è rivolta alle tematiche concernenti le obbligazioni, i contratti, i beni pubblici e privati, il funzionamento dei servizi pubblici e, più in generale, le posizioni soggettive dei cittadini utenti. Con un'attenzione sempre crescente per il mondo della Blockchain e degli Smart contracts, nel 2020 ha completato presso l'Università L.U.I.S.S. il Master di II livello in diritto della concorrenza e dell'innovazione. Nel settore delle nuove tecnologie l'Avv. Amorelli è specializzato nel diritto applicato o applicabile alla Blockchain e agli Smart contracts. Si occupa, inoltre, dei profili giuridici, fiscali ed economici legati all'uso e alla conservazione di criptovalute.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x