Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
HF1: 1° hard fork della Ethereum Beacon chain | Theledger

HF1: 1° hard fork della Ethereum Beacon chain

l'11/02/2021 è stato rilasciato il documento che descrive in dettaglio una proposta per il primo hard fork (provvisoriamente chiamato "HF1", nome migliore in sospeso) della beacon chain. Vediamo di cosa si tratta.

HF1
Tempo di lettura: 3 minuti

HF1 è il primo hard fork della Beacon chain; la prima fase del tanto atteso ETH 2.0.

  • Cos’è Beacon Chain
  • Proposta HF1
  • Roadmap ETH2.0

 

Cos’è Beacon Chain

Ethereum 2.0, noto anche come Serenity, è un termine utilizzato per descrivere degli step pianificati.

Il primo di questi è la Ethereum Beacon Chain.

Gli obiettivi di Ethereum 2.0 vanno oltre la capacità di elaborare transazioni su larga scala rendendo scalabile la blockchain, ma includono anche altri obiettivi di progettazione, come:

Semplicità: per ridurre al minimo la complessità.

Resilienza: per rimanere attivi attraverso le principali partizioni di rete e quando una porzione molto ampia di nodi va offline.

Longevità: per selezionare tutti i componenti in modo tale che siano o quantum sicuri o possano essere facilmente sostituiti con controparti quantistici sicuri quando diventano disponibili.

Sicurezza: utilizzare tecniche di crittografia e progettazione che consentano un’ampia partecipazione di validatori in totale e per unità di tempo.

Decentralizzazione: per consentire a un tipico laptop consumer di elaborare e convalidare i frammenti.

Le principali fasi di Ethereum 2.0 saranno:

Fase 0: Beacon Chain

Fase 1: Shard Chains

Fase 2: motore di esecuzione

 

Proposta HF1

Vitalik Buterin, fondatore della Ethereum blockchain il 15/02/2021 ha reso pubblico il suo impegno nella documentazione del primo hard fork di Beacon Chain al fine di aggiungere miglioramenti al protocollo.

Il documento “HF1 Proposal” che descrive in dettaglio una proposta per il primo hard fork (provvisoriamente chiamato “HF1”).

HF1 ha tre obiettivi principali.

  • Intende introdurre il supporto per i client leggeri consentendo loro di connettersi a nodi completi per interagire con la blockchain. Importante per poter eseguire i client su dispositivi mobile a causa delle risorse limitate.
  • L’hard fork consentirà il supporto dei light client attraverso “sync committees”.
  • Si prevede inoltre che l’hard fork risolva potenziali vulnerabilità nella Beacon Chain e serva da banco di prova per il meccanismo dei fututi hard fork.

Non è chiaro quando verrà eseguito l’hard fork poiché alcuni aspetti della proposta devono ancora essere rivisti.

Considerando le crescenti commissioni sul gas delle transazioni Ethereum, la rete ha seriamente bisogno di un aggiornamento significativo.

 

Roadmap ETH2.0

La strada è ancora lunga per poter vedere un Ethereum 2.0 in pieno funzionamento, che avverrà durante la Fase 2, introduce completamente lo sharding delle transazioni e consente le migliaia di transazioni al secondo previste.

Secondo Vitalik Buterin a marzo, la roadmap copre la visione dei prossimi cinque-dieci anni.

La roadmap aggiornata recentemente rilasciata da Buterin rimuove completamente termini come “Fase 1” e “Fase 2”.

La roadmap aggiornata copre tutti gli sviluppi di Ethereum per fornire una panoramica dettagliata del passaggio successivo del progetto, comprese le barre di completamento approssimative.

 

Conclusione

Le parti più importanti del prossimo grande sviluppo sono la transizione della rete Ethereum al proof-of-stake (PoS), l’introduzione dei light client ETH 2.0 su ETH 1.0 e il data sharding.

Tutti questi citati erano stati precedentemente raggruppati nelle fasi 1 e 1.5.

Un altro importante cambiamento riscontrato nell’attuale roadmap è la consapevolezza che le tre fasi sono ampiamente indipendenti e possono esser sviluppate in parallelo.

Tuttavia, secondo Buterin, i progressi sulla partizione dei dati e sui light client sono ancora inferiori al 50%. Quindi, ci vorrebbe almeno un anno per costruire completamente la fase 1 di Ethereum 2.0.

 

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in economia ed appassionato di tecnologie emergenti. Studente di IT Management. Studente di Blockchain Developer presso la piattaforma E-learning Start2Impact. Segue costantemente la tecnologia Blockchain, ed ha iniziato a studiarla da autodidatta nel 2015. https://it.linkedin.com/in/andrea-ritondale
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x