Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Finanza decentralizzata: il suo presente e il suo futuro

Finanza decentralizzata: il suo presente e il suo futuro

La finanza decentralizzata è una struttura destinata a durare per molti anni a venire? La verità si trova proprio di fronte a noi.

bitcoin 3089728 1920
Tempo di lettura: 5 minuti
  • La finanza decentralizzata sembra a tutti gli effetti una struttura quasi impossibile da smontare, quantomeno nell’immediato futuro
  • Il futuro della criptovaluta, a prescindere dalla sua temuta (da alcuni) volatilità, è quindi garantito
  • Le criptovalute stanno sopravvivendo e si stanno diffondendo, in barba a tutti gli scettici che da anni continuano a studiare la situazione con un sopracciglio abbassato

finanza decentralizzata

La finanza decentralizzata è una struttura destinata a durare per molti anni a venire? La verità si trova proprio di fronte a noi.

Osservando la questione da diversi punti di vista, si giunge comunque alla stessa conclusione: il futuro della criptovaluta, a prescindere dalla sua temuta (da alcuni) volatilità, è garantito dalla crescita costante della finanza decentralizzata. Viviamo in un mondo liquido e la verità è che chi si riesce ad adattare a questo clima di incertezza che si è generata, subisce dei notevoli salti di qualità dal punto di vista evolutivo.

È vero che vi sono stati parecchi crolli sui prezzi delle criptovalute e pure anche nei frangenti più complicati esse hanno continuato a mantenere dei livelli più che accettabili e a riprendersi.

Le criptovalute stanno sopravvivendo e si stanno diffondendo, in barba a tutti gli scettici che da anni continuano a studiare la situazione con un sopracciglio abbassato.

Le criptovalute vengono utilizzate all’interno della finanza decentralizzata, abbreviata come DeFi.

Si tratta di utilizzare la blockchain per molti tipi di operazioni diverse, tra le quali vi è lo scambio di pacchetti di criptovalute in cambio di altri. Ma, ogni giorno aumentano le opportunità di raggiungere un cospicuo guadagno tramite le operazioni mosse all’interno della finanza decentralizzata, anche perché i profitti sono epurati dal costo degli intermediari, ovvero non bisogna pagare delle commissioni a quegli operatori che lavorano nella finanza tradizionale e si prendono delle commissioni per ogni transazione.

Tutti coloro che mirano a diversificare i propri investimenti, guardano con tristezza al proprio portafoglio e con mestizia i tassi di interesse forniti da titoli di Stato, non possono che trovare ghiotte le proposte della finanza decentralizzata. Un vero investitore sostiene il rischio, e soprattutto ama diversificare.

Perché tenere tutto investito in azioni quotate in borsa quando si può utilizzare parte del proprio capitale per partecipare a delle aste della DeFi?

Spesso si tratta di opportunità che portano a rendimenti pari a un 6%, che non escludono naturalmente una qualche forma di rischio. Un rischio che fa comunque parte del mondo della finanza e del trading in generale.

Altre cose da sapere

Le cifre mosse all’interno della finanza decentralizzata sono sette volte superiori a quelle che erano solo pochissimi mesi fa. Oggi la DeFi vale 7 miliardi di dollari, ma potenzialmente potrebbe raggiungere i 100 miliardi. Si parla di stime, dal momento che è molto complicato riuscire ad avere dei dati ufficiali per quanto riguarda questo genere di transazioni.

Eppure, già così, bisognerebbe comprendere tutti coloro che decidono di interessarsi alla finanza decentralizzata, in un momento storico in cui i rendimenti dei risparmi sono ai minimi, e che quel poco che si va a guadagnare viene ampiamente ridotto a causa dei costi di transazione.

La finanza decentralizzata come un mondo parallelo e vulnerabile

Ad alcuni non piace che la finanza decentralizzata sia un mondo parallelo a quello della finanza istituzionale e che dunque si riescano a aggirare le leggi per ottenere un profitto privato maggiore.

È un mondo che viene considerato troppo poco regolamentato per poter dar luogo ad un genere di economia realmente solida. Perciò si pensa che dirottare parte del capitale all’interno della finanza decentralizzata rischi di portare ad una recessione, ad una solidità finanziaria troppo vulnerabile.

Si tratta di elementi da tenere in conto, che non devono essere rimossi in toto, ma che non devono fomentare altre tante critiche basate su un pregiudizio più che su veri elementi di preoccupazione.

Finanza decentralizzata: ciò che dicono i detrattori

I detrattori che vedono le criptovalute come elementi dannosi per l’ambiente o terreno fertile per la speculazione. Una reale analisi seria ed oggettiva deve essere fatta utilizzando la logica e la ragione, valutando i pro e i contro senza lasciarsi influenzare dall’emotività.

Hanno un senso e un utilità oggettiva le criptovalute? Potranno anche non piacere ma la verità è che la finanza decentralizzata esiste ed è in costante espansione. È diventata una realtà vera e propria, anche più interessante delle monete digitali stesse che rappresentano esclusivamente un elemento di validazione di questo nuovo sistema. Si vuole andare verso qualcosa di diverso, rispetto a un passato dominato dalla burocrazia delle banche, da un sistema digitale e tecnologico scarso e insufficiente, da una mancanza totale di efficienza. Certo che la finanza decentralizzata non ha una vera e propria forma di controllo da parte dei governi e delle banche centrali. Americani ed europei non hanno alcun tipo di potere rispetto ad essa, non possono fermare la sua evoluzione e ovviamente non posso chiuderla.

La finanza decentralizzata per i Paesi in via di sviluppo

Sarebbe peraltro l’ennesima decisione a favore del mondo occidentale, dal momento che, invece, i paesi in via di sviluppo potrebbero trarne grandissimo beneficio.

In questi territori, per la maggior parte, viene utilizzato il microcredito il cui tasso di interesse è del 50 o del 100% annuale. Poter utilizzare la finanza decentralizzata per allocare il credito sarebbe sicuramente interessante e probabilmente potrà essere sperimentato in futuro.

Finanza decentralizzata e criptovalute sono legate a doppio filo tra loro, ma questa continua interazione e evoluzione fa parte della sua natura. Tutto sta nell’osservare dove si andrà realmente a parare.

 Per approfondire:

 Bibliografia:

Scritto da
Contributore
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x