Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
DeFi e Intelligenza Artificiale: la finanza del futuro? | Theledger

DeFi e Intelligenza Artificiale: la finanza del futuro?

Il settore del momento è indubbiamente la DeFi. Una potenziale unione con l’Intelligenza Artificiale potrebbe renderla lo strumento finanziario per eccellenza.

Intelligenza Artificiale
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Unioni precedenti di DeFi e Intelligenza Artificiale
  • Le previsioni per il futuro della DeFi
  • Esempi di finanza decentralizzata intelligente

Se i concetti di DeFi e Intelligenza Artificiale sono già abbastanza moderni e poco conosciuti da chi non si intende molto di tecnologia, pensare ad un’unione di essi è un’idea totalmente innovativa che potrebbe rivoluzionare l’intero settore delle criptovalute e, soprattutto, della finanza che oggi conosciamo. I dati on-chain, infatti, potrebbero essere usati da macchine intelligenti in modo da beneficiare ancor di più dei protocolli della finanza decentralizzata. Proviamo a capirne un po’ di più.

DeFi, il trading di derivati e le AI

Molti di voi sapranno già le peculiarità della Finanza Decentralizzata. Come suggerisce il nome, la DeFi comprende protocolli la cui caratteristica principale è quella di offrire servizi finanziari assenti da qualsiasi tipo di intermediario come un ente o una banca. Per approfondire l’argomento potete leggere il nostro articolo qui.

Per quanto riguarda l’unione di Intelligenza Artificiale e Finanza Decentralizzata, non è la prima volta che se ne parla. Essendo la Finanza Decentralizzata uno dei settori più ‘’hot’’ del momento, alcune compagnie hanno già provato ad inserire AI all’interno di alcuni protocolli in modo da mitigare il rischio e comprendere meglio i potenziali ritorni sugli investimenti.

Intelligenza Artificiale

Stando a quanto detto su un articolo  pubblicato su Modernconseus, infatti, aziende come Level01 Technologies e AGDelta hanno firmato degli accordi già nel periodo di settembre 2020.

Nello specifico, la partnership è stata avviata per introdurre la presenza di Intelligenze Artificiali per guidare il trading di derivati sulle piattaforme DeFi. In questo modo, secondo quanto detto da Jonathan Loi, fondatore di Level01 Technologies, la sua piattaforma sarebbe diventata decisamente più efficiente e trasparente.

Inoltre, l’uso di AI per lo scambio di derivati aiuta molto nel sapere in tempo reale il ROI potenziale, rendendo il trading un’operazione accessibile non solo agli esperti del settore, ma anche a coloro che non hanno abilità specifiche ma vogliono investire in modo profittevole. Tuttavia, le Intelligenze Artificiali hanno recentemente preso l’interesse di molti sviluppatori, che vorrebbero inserirle nel ‘’cuore’’ della DeFi in modo da renderla uno strumento non solo innovativo, ma anche notevolmente intelligente.

La DeFi del futuro

Come detto sopra, i dati on-chain dei protocolli DeFi potrebbero essere utilizzati per sfruttare al massimo i benefici di questo strumento finanziario. Al momento, alcune piattaforme di mercato intelligente come quello di IntoTheBlock, il cui CEO è Jesus Rodriguez, usano le Intelligenze Artificiali come strumento di terze parti per eseguire, ad esempio, operazioni di arbitraggio o strategie di rendimento passivo.

In questo senso, portare le Intelligenze Artificiali nel cuore dei protocolli di finanza decentralizzata, renderebbe gli strumenti ancora più efficienti e dinamici, in quanto comprenderebbero ancora meglio l’andamento dei mercati basandosi sui dati precedenti. D’altronde, stiamo vedendo come Le Intelligenze Artificiali stiano progressivamente sostituendo la maggior parte dei software convenzionali. Allo stesso modo, la DeFi sta sostituendo ciò che era la finanza fino a qualche anno fa. Un’unione di entrambe porterebbe ad un livello totalmente nuovo, capace di offrire servizi come il Lending Intelligente e le Assicurazioni Intelligenti, come anche le AMM Intelligenti.

Un mercato intelligente

Conoscerete sicuramente le AMM (Automated Market Maker) come UniSwap o Pancake Swap. Beh, questi protocolli, come suggerisce il nome, sono concentrati sull’automazione delle operazioni. Se venisse introdotta un AI nel cuore dei protocolli, le operazioni non solo sarebbero svolte in automatico, ma sarebbero eseguite in maniera intelligente, analizzando i dati passati e aggiustando i capitali a seconda dei vari oracoli.

DeFi

Allo stesso modo il Lending, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo sui metodi di guadagno passivo, potrebbe raggiungere un livello totalmente nuovo. Ad esempio, la maggior parte dei protocolli di Lending attuali come Compund, Aave e Maker, si basano soprattutto su sistemi che utilizzano i collaterali. Integrando i protocolli con l’Intelligenza Artificiale, si potrebbe avere accesso a ulteriori dati come la cronologia relativa alla liquidità, le operazioni di Lending eseguite sui vari protocolli, e ulteriori fattori che creerebbero profili ben delineati di prestatori e beneficiari.

Per quanto riguarda la DeFi e le assicurazioni, si tratta di un campo un po’ meno conosciuto, soprattutto per chi non ha molto a che fare con questi strumenti. Piattaforme come Nexus Mutual, ad esempio, hanno delle assicurazioni sugli smart-contract che, però, non utilizzano alcun tipo di Intelligenza Artificiale e, generalmente, si basano su specifici aspetti delle varie piattaforme. In una DeFi del futuro, le assicurazioni potrebbero funzionare basandosi su dati quantitativi, prendendo in considerazione elementi come il numero di liquidazioni o il tipo di indirizzi che hanno fornito maggior liquidità.

Ognuno di questi esempi, ovviamente, è una mera ipotesi di ciò che potrebbe portare l’unione dell’intelligenza Artificiale ai protocolli DeFi. Quest’unione, secondo molti, è praticamente inevitabile.

Conclusioni

Pensare ad un mondo in cui la DeFi è unita all’Intelligenza Artificiale potrebbe sembrare un po’ azzardato.

Tuttavia, tutto fa pensare che l’unione di questi due strumenti sia non solo utile per tutti, ma anche inevitabile.

Basta pensare alle continue evoluzioni che vediamo accadere ogni giorno, soprattutto nel settore della Fintech e della tecnologia.

Ovviamente, nessuno sa quando o in quanto tempo quest’unione potrebbe accadere e, come al solito, tenersi aggiornati non può far altro che aiutare.

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x