- Coingecko in breve
- Piccola introduzione a Metamask
- Il nuovo modo di aggiungere token su Metamask
Introduzione
Sicuramente avrete sentito parlare di siti aggregatori di dati in cui è possibile confrontare migliaia di token e asset digitali presenti sul mercato. Tra i più importanti abbiamo siti come Coinmarketcap e Coingecko, di cui quest’ultimo gestisce ormai più di 6000 monete su oltre 400 exchange. Grazie a queste piattaforme molto utili, è possibile non solo tracciare l’andamento delle proprie monete, ma capire su quale sito di scambio conviene fare una determinata operazione.
In questi giorni, Coingecko ha implementato una nuova funzionalità relativa al wallet Metamask. Tuttavia, è opportuno fare una breve introduzione ad entrambe le piattaforme in modo da capirne al meglio il funzionamento.
Introduzione a Coingecko
Coingecko è un sito aggregatore di dati sulle criptovalute creato nel 2014 da Bobby Ong e TM Lee, che insieme hanno co-fondato uno strumento in grado di tenere traccia del prezzo, del volume di mercato, e delle statistiche relative allo sviluppo delle monete. Le ricerche vengono effettuare in collaborazione con la Western University in Canada e la Humboldt University di Berlino, con entrate che si aggirano intorno ai 3 milioni di dollari annui.
L’obiettivo dei fondatori, infatti, non è soltanto tenere traccia del volume e del valore di una determinata moneta, in quanto non sono gli unici fattori ad influenzare il mercato. Ciò che, secondo loro, può fare la differenza, è anche il processo di sviluppo del codice open-source di un determinato asset. Inoltre, la crescita della comunità ed eventi importanti come l’acquisto di una grande quantità di token (vedi Bitcoin e Tesla), sono ulteriori elementi che possono influire molto sull’andamento di una criptovaluta.
Introduzione a Metamask
Come molti di voi sapranno, Metamask è un wallet su base Ethereum dove è possibile conservare le proprie monete digitali in modo sicuro ed efficiente. È disponibile sia in versione desktop che in versione mobile, compatibile con dispositivi Android e iOS. Tra i maggiori vantaggi di Metamask, abbiamo la sua facilità di utilizzo e la sua interfaccia decisamente intuitiva, che lo rendono adatto anche all’utente medio.
Inoltre, trattandosi di un codice quasi totalmente open-source, è possibile modificarlo a proprio piacimento, in quanto l’accesso è consentito a tutti gli sviluppatori. In più, si possono acquistare criptovalute in maniera rapida, eseguire backup degli account e archiviare localmente le proprie chiavi di accesso.
La nuova funzionalità per Metamask
Fino a qualche tempo fa, per poter aggiungere un token personalizzato su Metamask si dovevano eseguire varie operazioni che non solo richiedevano una quantità di tempo non indifferente, ma risultavano essere anche abbastanza macchinose. Per farlo, infatti, bisognava cercare manualmente il token corretto e, una volta trovato, aggiungere lo smart-contract e i valori decimali all’interno dell’apposita sezione.
Grazie ad un recente aggiornamento da parte di CoinGecko, però, il processo è stato reso molto più semplice e intuitivo. Adesso, infatti, è possibile cercare il token in questione all’interno di CoinGecko e, una volta deciso quello che si vuole aggiungere, cliccare semplicemente sull’icona “Aggiungi a Metamask”, proprio come raffigurato nell’immagine sottostante postata dalla società su Twitter.
Introducing an effortless way to add tokens to your @metamask_io wallet ?
Skip the hassle of copying/pasting contract addresses to your wallet. Add an asset and it'll appear in your wallet with just a click – tap the ? and try it out for yourself! pic.twitter.com/u26BA29ubs
— CoinGecko (@coingecko) February 8, 2021
Questa funzione rende il processo molto più semplice, oltre che veloce, e permette di aggiungere nuove monete senza il rischio di commettere errori che, ahimè, potrebbero risultare in conseguenze spiacevoli.
Conclusioni
Aggiungere un nuovo token al proprio wallet, anche se può sembrare banale, può risolvere molti problemi.
Se, ad esempio, avete deciso di ricevere una determinata moneta (es. DAI), ma non l’avete inserita nel vostro wallet, l’operazione fallirebbe e rischiereste di perdere il vostro denaro.
È opportuno, quindi, aggiungere al proprio wallet Metamask i token che si utilizzano più spesso, in modo da evitare situazioni spiacevoli.
Se prima questo processo poteva risultare macchinoso, Coingecko lo ha finalmente reso molto più semplice.
Se non conoscete ancora Metamask, vi consigliamo vivamente di leggere le nostre guide passo passo qui, e qui.
Approfondimenti
- https://theledger.it/guide/web-3-0-guida-passo-passo-sullinstallazione-del-wallet-metamask/
- https://theledger.it/guide/wallet-metamask-guida-alluso/
- https://theledger.it/guide/lacquisto-della-prima-criptovaluta/
- https://theledger.it/news/finanza/tesla-acquisto-di-15-miliardi-bitcoin-vola/