Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
BNB Chain: la nuova rete di Binance | Theledger

BNB Chain: la nuova rete di Binance

BnB Chain ha l’obiettivo di raggiungere l’adozione di massa creando una rete scalabile, multi-chain e decentralizzata Essa sarà l’unione tra Binance Smart Chain (BSC) e BNB, che saranno i nuovi token di governance all’interno dell’ecosistema Binance parla anche di MetaFi, un ecosistema in grado di accogliere tutti i tipi di progetti, purché siano interoperabili Binance […]

binance bnb chain
Tempo di lettura: 4 minuti
  • BnB Chain ha l’obiettivo di raggiungere l’adozione di massa creando una rete scalabile, multi-chain e decentralizzata
  • Essa sarà l’unione tra Binance Smart Chain (BSC) e BNB, che saranno i nuovi token di governance all’interno dell’ecosistema
  • Binance parla anche di MetaFi, un ecosistema in grado di accogliere tutti i tipi di progetti, purché siano interoperabili

Binance ha di recente annunciato il lancio della BNB Chain. Tutto parte dal 2017, anno in cui viene lanciato Binance insieme al suo token nativo BNB. Solo nel 2020 è stata lanciata la BSC, ovvero la blockchain creata dal team di Binance che negli ultimi 2 anni è spopolata tra i piccoli investitori.

Adesso, la nascita della BNB Chain sembra voler cambiare le carte in tavola.

Cos’è la BNB Chain?

In questi ultimi tempi, Binance è riuscito a cavalcare l’onda della DeFi che, insieme alla nascita della BSC, ha seguito un trend rialzista davvero notevole. In questo senso, la BSC è riuscita a collegare l’ecosistema Binance a tutti gli ecosistemi decentralizzati grazie ai BNB, nonostante Binance stesso sia un sistema centralizzato.

Tuttavia, l’ecosistema dei BNB ha ancora molto da offrire, e mira all’adozione di massa in tutto il mondo. Secondo la vision del team, tutti possiederanno dei BNB in futuro, e li useranno come una qualsiasi moneta quotidiana.

Un sistema come quello attuale, però, non può andare molto lontano. BNB ha bisogno di essere libero e di possedere quella natura decentralizzata che al momento non ha. A tal proposito, si è deciso di creare la nuova BNB Chain, che unirà la Binance Chain alla Binance Smart Chain.

Fondamentalmente, la nuova rete si baserà su diversi principi:

  • È totalmente aperta e accessibile
  • Ha una natura multi-chain
  • È desinata sia ai creatori che ai piccoli investitori
  • È permissionless, quindi non ha bisogno di permessi
  • È totalmente decentralizzata
  • Sarà molto più grande di Binance stesso

Inoltre, presenterà elementi molto importanti come la BNB Chain Governance, usata per le soluzioni di staking e i diritti di voto all’interno dell’ecosistema. È anche composta dalla BNB Beacon Chain che, unita alla Binance Smart Chain, aumenta la compatibilità con gli EVM.

Ovviamente, sarà anche presente BNB. Finora, però, BNB era conosciuto come Binance Coin, mentre sulla BNB Chain rappresenterà il “Build and Build”. Difatti, verrà usato per il pagamento delle transazioni, come token di governance e per tutta una serie di benefici pensati per i detentori del token.

Progressi tecnici

Negli ultimi tempi, la community di BNB Chain ha fatto numerosi progressi, come:

  • L’inizio del Bruno hard fork per aumentare la velocità di burn di BNB
  • L’implementazione di un protocollo che esegue automaticamente il burn dei BNB

bnb chain binance

Ciononostante, BNB Chain ha l’intento di abbracciare anche nuove realtà, tra cui quelle legate al Metaverso, al GameFi e a SocialFi. Inoltre, si vogliono introdurre nuovi meccanismi di governance, aumentare il throughput e passare da una chain a più chain per aumentare l’interoperabilità.

Ancora, ci saranno aggiornamenti e ottimizzazioni relative alla scalabilità, con un conseguente aumento dei validatori di BSC. Il tutto sarà incentrato sulla decentralizzazione e sulla natura open-source che qualsiasi rete decentralizzata dovrebbe avere.

Tutto ciò, teoricamente, potrebbe far schizzare il prezzo di BNB che, ultimamente, non ha ottenuto grandi risultati.

Cosa sarà il MetaFi?

Il MetaFi, com’è facile intuire, sarebbe l’incontro tra la DeFi e il metaverso. In questo caso, però, BNB Chain lo intende come un “mezzo per uno scopo specifico”. Con meta, infatti, si intende un ecosistema più che un metaverso.

Questo, quindi, includerà tutti i tipi di progetti tra cui quelli legati al gaming, al metaverso, agli NFT, al social network e alla DeFi. Verranno sfruttati i metadati provenienti dagli asset in modo da offrire infinite funzionalità blockchain all’interno di un solo ecosistema.

Tutto sarà interoperabile a prescindere dalla natura del progetto. Si può passare dall’uso di un protocollo DeFi alla creazione di un NFT o ai meccanismi di governance di una DAO all’interno dello stesso ecosistema. In poche parole, l’obiettivo sarà quello di raggiungere l’adozione di massa rendendo tutto semplice, intuitivo e scalabile.

Ovviamente, i progetti stessi dovranno essere interoperabili e multi-chain, in modo da facilitare la transazione di diversi asset.

Conclusioni

La BNB Chain potrebbe essere la nuova rivoluzione del mondo blockchain, sia perché creata da Binance sia perché ha un progetto molto importante alle spalle.

Poter usufruire di un ecosistema così grande, veloce e allo stesso tempo decentralizzato potrebbe davvero raggiungere l’adozione di massa.

Ovviamente, fare previsioni è momentaneamente impossibile, ma è bene monitorare Binance per non perdersi nessun aggiornamento.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x