- Il motivo dell’investigazione da parte della CFTC
- Il calo drastico di BNB in seguito alla news
- Cenni sulle reazioni del CEO di Binance
Con grande stupore di milioni di utenti, Binance, uno dei più grandi exchange di criptovalute attivi al mondo per volume di trading, è stato recentemente indagato dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission) circa la possibilità data ad alcuni cittadini statunitensi di effettuare scambi di asset derivati di criptovalute. L’avvenimento è stato citato da un rapporto effettuato da Bloomberg nella giornata di venerdì 12 marzo 2021.
Le origini dell’investigazione
Dato che l’exchange di Binance non è regolamentato per servire utenti statunitensi, la Commodity Futures Trading Commission, detta anche CFTC, sta cercando di indagare riguardo all’accesso alla piattaforma da parte di alcuni IP sospetti. Tuttavia, la commissione non ancora ha accusato in alcun modo gli sviluppatori dell’exchange, in quanto sta semplicemente effettuando ricerche di accertamento che verranno effettuate in questi giorni.
La notizia deriva da un rapporto pubblicato da Bloomberg venerdì 12 marzo in cui sono state citate alcune fonti anonime che, secondo quanto scritto all’interno dell’articolo, sostengono che la CFTC sta cercando di far luce su eventuali accessi provenienti dagli Stati Uniti. I portavoce di Binance non si sono espressi molto sull’avvenuto, ma hanno semplicemente affermato che, dal canto loro, cercano sempre di dare il massimo per rispettare tutti i protocolli e le norme vigenti.
Tuttavia, un articolo pubblicato su Forbes l’anno scorso, aveva fatto notare come il CEO di Binance invitasse alcuni utilizzatori statunitensi della piattaforma ad accedere tramite VPN, così da poter oscurare il proprio indirizzo IP. Tuttavia, accedere a Binance tramite VPN risulterebbe molto complicato, in quanto le procedure di KYC sono molto rigide e funzionali. In più, il CEO ha risposto ad alcune provocazioni su Clubhouse dicendo che i loro sistemi di geofencing sono tra i migliori in circolazione.
Ciò nonostante, è stato affermato che, dato che i cittadini USA provano molto spesso ad accedere alla piattaforma tramite sistemi illeciti, il loro obiettivo è quello di migliorare ulteriormente i protocolli di sicurezza.
Gli impatti su BNB e BTC
Un calo di BNB, token nativo di Binance, era praticamente inevitabile. A seguito del report pubblicato da Bloomberg, infatti, l’asset ha visto una forte discesa di oltre il 6% nel giro di qualche ora. Tuttavia, il co-fondatore e CEO Changpeng Zhao ha pubblicato un tweet in cui ha affermato:
“It’s not a bull market without some FUD. Ignore FUD, keep BUIDLing.”
It’s not a bull market without some FUD.
Ignore FUD, keep BUIDLing.
— CZ ? Binance (@cz_binance) March 12, 2021
Secondo Zhao, infatti, si tratterebbe di una discesa momentanea dovuta alla paura, l’incertezza e il dubbio (fear, uncertainty, doubt), e un periodo di risalita avverrà molto presto. D’altronde, non è la prima volta che la CFTC indaga su exchange famosi a livello mondiale. Basti pensare al periodo di luglio 2019, in cui la commissione aveva cercato di indagare su eventuali operazioni di trading di cittadini statunitensi eseguite sulla piattaforma BitMEX.
Anche Bitcoin ha visto un leggero calo dell’1,6% dopo aver toccato un nuovo ATH di oltre 60.000$, scendendo a circa 56.000$ qualche ora dopo la pubblicazione del report.
Conclusioni
Come detto sopra, non è la prima volta che un exchange viene indagato da parte della CFTC.
Binance, inoltre, è una delle principali piattaforme di trading di criptovalute a livello mondiale, distinguendosi per essere forse la più rispettosa dei protocolli di sicurezza e delle norme vigenti.
Inoltre, esistono molti casi in cui società sono state indagate o accusate ingiustamente, motivo per cui l’indagine della CFTC non dovrebbe costituire un grosso problema per i fondi di tutti gli investitori.
Dall’altro lato, nulla è prevedibile, e come sempre vi invitiamo a tenervi aggiornati sulle news del momento.
Approfondimenti
- https://theledger.it/guide/guida-allutilizzo-di-binance/
- https://theledger.it/news/meerkat-finance-prosciugati-31-milioni-di-dollari-sulla-binance-smart-chain/
- https://theledger.it/approfondimenti/bitcoin-analisi-della-distribuzione/
Bibliografia
- https://www.bloomberg.com/news/articles/
- https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/
- https://it.cointelegraph.com/news/
- https://twitter.com/cz_binance/status/
- https://www.theblockcrypto.com/linked/