Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Banca Europea per gli investimenti emette € 100 milioni di bond tramite blockchain Ethereum | Theledger

Banca Europea per gli investimenti emette € 100 milioni di bond tramite blockchain Ethereum

La Banca Europea per gli investimenti ha in programma di emettere bond per € 100 milioni tramite la blockchain di ethereum; Le obbligazioni sono valutate con la fatidica tripla A da Moody’s and Fitch; Lo scambio delle obbligazioni sul mercato secondario sarà equivalente a quello di normali obbligazioni; L’emissione su rete Ethereum dovrebbe avvenire il prossimo martedì. 1. Introduzione […]

eib investimento motork
Tempo di lettura: 3 minuti
  • La Banca Europea per gli investimenti ha in programma di emettere bond per € 100 milioni tramite la blockchain di ethereum;
  • Le obbligazioni sono valutate con la fatidica tripla A da Moody’s and Fitch;
  • Lo scambio delle obbligazioni sul mercato secondario sarà equivalente a quello di normali obbligazioni;
  • L’emissione su rete Ethereum dovrebbe avvenire il prossimo martedì.

1. Introduzione

Secondo quanto si apprende dal sito www.bloomberglaw.com, la B.e.i., Banca europea per gli investimenti, ha conferito mandato di capofila, c.d. Joint lead management, alle tre società di investimenti Goldman Sachs, Banco Santander Sociètè Gènèrale per l’emissione di obbligazioni per mezzo della tecnologia blockchain di Ethereum.

Già nel 2018 la World Bank aveva voluto tentare l’emissione di bond utilizzando la blockchain di Ethereum e il supporto della Commonwealth Bank of Australia. Vennero chiamati Bond-i e furono un salto nel buio oltre che nel futuro.

L’emissione avvenne sulla scia di una ancor più anteriore emissione, avvenuta nel 2017, da parte di una società inglese. Lo strumento finanziario era, anche in quell’occasione, l’obbligazione e lo strumento operativo Ethereum.

Anche l’emissione dei bond europei sta seguendo lo stesso iter.

Vediamo come e quando avverrà.

2. Emissione di € 100 milioni di bond – Tripla A: quando, chi e come?

Banca Europea Investimenti Bond Obbligazioni

In una nota pubblicata sul sito www.bloomberglaw.com lo scorso martedì 27.4.2021, si è parlato della possibilità che la Banca europea per gli investimenti emetta obbligazioni per un valore di € 100 milioni, non seguendo l’ordinario iter, ma sfruttando la blockchain di Ethereum.

Ad occuparsi dell’emissione sul mercato primario le tre società di investimenti Goldman Sachs, Banco Santander Sociètè Gènèrale.

Se ne parla in termini possibilistici per il fatto che la fonte dell’informazione è anonima. Bloomberg parla, infatti, di una persona appartenente alla Banca europea per gli investimenti, che avrebbe richiesto di rimanere anonima non essendo autorizzata alla diffusione dell’informazione.

Secondo la fonte il caricamento dei bond su rete Ethereum dovrebbe avvenire agli inizi di maggio e, probabilmente, il prossimo martedì 4.5.2021, dopo che si sarà conclusa la procedura di pricing.

I “cryptobond“, valutati con la fatidica tripla A da Moody’s and Fitch, avranno la durata di due anni e scadranno precisamente il 28.4.2023.

L’emissione dei bond avviene, come detto, sfruttando la tecnologia di Ethereum, dapprima come token non fungibili sul mercato primario in tagli da € 1.000,00.

Una volta emessi e collocati sul mercato primario, le contrattazioni sul mercato secondario non avranno differenze rispetto alle classiche obbligazioni “non crypto“.

3. Conclusioni

Non importa che non sia una novità l’emissione di obbligazioni tramite Ethereum. Il passo fondamentale è che a farlo è, ora, un’istituzione finanziaria, la Banca Europea per gli Investimenti, che si affaccia al mondo delle criptovalute e tenta l’integrazione con quello “ordinario”.

Il mercato delle criptovalute ne ha risentito positivamente, facendo registrare un forte rialzo del valore di Ether che, al momento della stesura si attesta su € 2.285.19.

Occorrerà vedere gli effetti concreti dell’emissione sui mercati finanziari e permettere a chi li studia di scoprire e conoscere una nuova specie di prodotti mai conosciuti prima in questa cryptogiungla apparentemente inestricabile.


Per approfondire:

1. https://news.bloomberglaw.com/banking-law/eu-investment-arm-offers-two-year-notes-in-debut-blockchain-deal

2. https://cryptobriefing.com/european-investment-bank-issue-digital-bonds-ethereum-report/

3. https://coinmarketcap.com/headlines/news/european-investment-bank-bond-public-blockchain/

4. https://www.criptovaluta.it/15925/ethereum-arrivano-le-obbligazioni-bei

5. https://www.ledgerinsights.com/goldman-santander-socgen-european-investment-bank-eib-public-blockchain-bond-issue/

Scritto da
Contributore
Avv. Luca Amorelli, laureato in giurisprudenza presso l’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli†di Roma nel 2015. La sua formazione e competenza professionale è rivolta alle tematiche concernenti le obbligazioni, i contratti, i beni pubblici e privati, il funzionamento dei servizi pubblici e, più in generale, le posizioni soggettive dei cittadini utenti. Con un'attenzione sempre crescente per il mondo della Blockchain e degli Smart contracts, nel 2020 ha completato presso l'Università L.U.I.S.S. il Master di II livello in diritto della concorrenza e dell'innovazione. Nel settore delle nuove tecnologie l'Avv. Amorelli è specializzato nel diritto applicato o applicabile alla Blockchain e agli Smart contracts. Si occupa, inoltre, dei profili giuridici, fiscali ed economici legati all'uso e alla conservazione di criptovalute.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x