- Web 3.0 questo sconosciuto
- Soluzioni “built-in” ed estensioni broswer
- Overview Metamask
Introduzione
Come si fa ad accedere al World Wide Web di prossima generazione definito anche come Web3.0?
Innanzitutto, per capire cosa sia questo nuovo genere di Web e per non dilungarsi troppo invito a leggere la voce su wikipedia.
In particolare, per quanto più strettamente ci riguarda, il Web3.0 è e sarà la sede delle Dapp e delle Dao (ad es. mondo DeFi) basate su Ethereum.
Per interagire con le suddette abbiamo e avremo bisogno di soluzioni integrate o meno in browser tradizionali o app di ultima generazione.
Tra tutti questi strumenti, ha una particolare importanza Metamask (sia estensione di Chrome e browser derivati che App per iOS ed Android)- vero e proprio passepartout di questo nuovo ecosistema- di Consenys.
Metamask: il caso Brave e guida passo passo
In questa guida, vi insegneremo come installare Metamask come estensione di Brave Browser (scelto per le sue caratteristiche blockchain friendly e di tutela della privacy) e ve ne illustreremo le funzioni basi:
- Scaricare, qualora non li si avesse già fatto, il Browser in questione https://brave.com/it/my-first-ad/
- Andate sulla Home Page di Metamask, sezione download e scegliete la versione Chrome
- Il suddetto link vi indirizzerà al Chrome web store da dove effettivamente scaricare l’estensione
- A questo punto non vi resta che cliccare su Get Started per iniziare l’installazione
- Metamask vi chiederà se ripristinare un vecchio account inserendo le parole seed (riquadro sulla sinistra) oppure di crearne uno nuovo (riquadro sulla destra). Nel nostro caso bisogna cliccare su nuovo account
- Proseguendo nell’installazione, Metamask vi chiederà se vorrete aiutarlo inviandogli feed back ecc. , anonimamente
- A questo punto è necessario creare una password, sarebbe bene farla di più tra caratteri (maiuscoli e minuscoli), numeri e simboli (!”£$ ecc.)
- Ora è fondamentale affrontare il discorso della frase di recupero (seed). Infatti è possibile che sia necessario dover recuperare il proprio account perché disattivato da tempo o perché semplicemente è stato necessario installare nuovamente Metamask. Pertanto è necessario segnarsi e conservare accuratamente le parole seed
- Ora inserite le parole nell’ordine di come le avete trovate nella schermata precedente e procedete oltre
- Congratulazioni la fase di installazione è terminata!
- Iniziamo ora a dare un’occhiata a Metamask ed alle sue funzioni principali. Cominciamo dalla schermata di base dove compaiono i tasti Invia / Deposita, Saldo del wallet ed il proprio indirizzo Ethereum
- Per depositare i tuoi Ethereum o quelli supportati (tutti basati su ethereum) clicca su deposita e ti appariranno le opzioni per poter trasmettere i tuoi token, scegli la tua preferita
- Per inviare i tuoi Ethereum da Metmask ad un altro indirizzo clicca su send ed inserisci l’indirizzo del destinatario (prestare particolare attenzione!)
- Per vedere i dettagli del proprio account invece si clicca su dettagli in alto a sinistra
- Per ulteriori informazioni sull’account e per altre operazioni sullo stesso bisogna cliccare sull’immagine in alto a destra accanto a Main Ethereum Network (ad es. collegare Metamask al proprio Hardware Wallet qualora lo si possieda)
- Bene, non vi resta che cominciare ad utilizzare il wallet!
p.s.
All’inizio, per impratichirsi, usate solo frazioni di Ethereum 😉