Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Ledger; tutto pronto per ETH 2.0 - contratto di deposito | Theledger

Ledger; tutto pronto per ETH 2.0

Hardware wallet Ledger e Ethereum Anticipando il futuro Ledger, la rinomata azienda produttrice dei più famosi hardware wallet annuncia che è tutto pronto per la rivoluzione di ETH 2.0. Hardware wallet   ‘Not your keys, not your coins’ È una affermazione popolare nel mondo delle cryptovalute. Senza possedere le tue chiavi, non avresti davvero il […]

Ledger; tutto pronto per ETH 2.0
Tempo di lettura: 4 minuti
  • Hardware wallet
  • Ledger e Ethereum
  • Anticipando il futuro

Ledger, la rinomata azienda produttrice dei più famosi hardware wallet annuncia che è tutto pronto per la rivoluzione di ETH 2.0.

Hardware wallet

 

‘Not your keys, not your coins’

È una affermazione popolare nel mondo delle cryptovalute.

Senza possedere le tue chiavi, non avresti davvero il controllo delle tue monete. È ciò su cui si fonda l’importanza di avere un hardware wallet come il Ledger.

Schermata 2020 12 07 alle 17.05.26

Fonte: https://www.ledger.com/academy/not-your-keys-not-your-coins-why-it-matters

  • L’espressione “non le tue chiavi, non le tue monete” si riferisce alla necessità di possedere le chiavi private associate ai tuoi fondi
  • La persona che possiede le chiavi private è quella che possiede gli asset crittografici associati – se non sei il proprietario di questo, stai affidando la tua crittografia a una terza parte
  • Se possiedi le tue chiavi, hai il controllo completo su come utilizzare i tuoi fondi
  • Possedere le tue chiavi significa anche essere responsabili della loro sicurezza – i nostri dispositivi sono creati per facilitare questo

È così che la Ledger ci descrive l’importanza di avere uno dei suoi dispositivi al fine di conservare le nostre crypto.

Un Ledger ti consente di avere il pieno controllo delle tue cryptovalute con facilità, per saperne vi invito a leggere la nostra guida “Wallet Ledger: Guida all’uso”.

Ledger e Ethereum

La Ledger ha da sempre affiancato molti dei progetti blockchain, in particolare ha una ottima relazione con Ethereum, infatti uno dei vantaggi è che si integra con Metamask supportando cosi qualsiasi applicazione e l’intero ecosistema Web3 che si sta creando.

Inoltre, la Ledger è molto attenta sugli sviluppi ETH2.0;

infatti, non appena i primi sviluppi effettivi della nuova chain erano pronti, ha subito iniziato a lavorare per offrire nuovi servizi ai propri clienti.

Anticipando il futuro: tutto pronto per ETH 2.0

Per non deludere la Ledger il 17 novembre 2020 ha dichiarato che è tutto pronto per ETH 2.0 tramite il rilascio di una nuova versione del Firmware, la 1.2.4-5 che supporta i depositi ETH2.0.

Il tutto è stato comunicato con un post nel loro blog dove hanno riportato tutte le informazioni necessarie.

Un ottimo strumento per qualsiasi futuro Validatore della rete Ethereum 2.0.

L’aggiornamento del firmware è per ora disponibile per Ledger Nano X, mentre stanno lavorando all’integrazione anche per Ledger Nano S.

Per diventare validatori, gli stakers di Ethereum devono depositare almeno 32 Ether sulla Beacon Chain utilizzando quello che viene chiamato “contratto di deposito.

Con la nuova versione firmware 1.2.4-5 di Ledger Nano X, l’aggiornamento dell’applicazione Ethereum (Ethereum 1.6.0) consente di firmare in modo sicuro una transazione di contratto di deposito direttamente sul tuo Ledger Nano X.” 

Questo è quanto dichiarato dalla Ledger sul proprio blog, specificando anche:

Questo aggiornamento consentirà la convalida dei contratti di deposito per Ethereum 2.0 tramite servizi di terze parti.

Conclusione

Una considerazione personale è quella che solo attraverso l’utilizzo di un hardware wallet è possibile avere la tranquillità necessaria per poter operare in questo mondo.

Il fatto di aver aperto questa porta verso ETH2.0 è un fattore altamente rilevante in quanto permetterà ai possessori di ETH di poter effettuare la transazione di deposito direttamente dal proprio wallet dove sono contenuti i propri fondi senza dover passare per terzi wallet.

IL CONSIGLIO E’ SEMPRE QUELLO DI DETENERE I PROPRI CRYPTO ASSET ALL’INTERNO DI UN HARDWARE WALLET, qualunque questo sia.

Approfondisci gli argomenti

https://twitter.com/VitalikButerin

https://launchpad.ethereum.org/overview

https://beaconcha.in/

https://beaconscan.com/

https://github.com/ethereum/eth2.0-specs/blob/dev/specs/phase0/beacon-chain.md

https://metamask.io/

https://support.ledger.com/hc/en-us/articles/360014980580-Ledger-Nano-X-firmware-release-notes

Bibliografia

https://www.ledger.com/blog/ledger-is-ready-for-ethereum-2

https://support.ledger.com/hc/en-us/articles/360014980580-Ledger-Nano-X-firmware-release-notes

https://www.ledger.com/

Scritto da
Contributore
Laureato in economia ed appassionato di tecnologie emergenti. Studente di IT Management. Studente di Blockchain Developer presso la piattaforma E-learning Start2Impact. Segue costantemente la tecnologia Blockchain, ed ha iniziato a studiarla da autodidatta nel 2015. https://it.linkedin.com/in/andrea-ritondale
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x