Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
L'acquisto della prima criptovaluta | Theledger

L’acquisto della prima criptovaluta

E’ semplice acquistare criptovaluta ? Quali strade percorrere ? I diversi approcci L’interesse generale verso le criptovalute e’ in costante aumento. Stimolati dalla crescita esponenziale del settore, in particolare dalla bolla degli ICO nel 2017, molti investitori si sono interessati al fenomeno e hanno proceduto ad acquistarle. Ad oggi si stima che circa 54 milioni […]

criptocompra
Tempo di lettura: 4 minuti
  • E’ semplice acquistare criptovaluta ?
  • Quali strade percorrere ?
  • I diversi approcci

L’interesse generale verso le criptovalute e’ in costante aumento. Stimolati dalla crescita esponenziale del settore, in particolare dalla bolla degli ICO nel 2017, molti investitori si sono interessati al fenomeno e hanno proceduto ad acquistarle. Ad oggi si stima che circa 54 milioni di persone possiedano delle criptovalute. E come biasimarli: la volatilità ed i possibile guadagni fanno delle criptovalute un asset atipico e molto allettante. 

A primo impatto comprare delle criptovalute puo’ risultare complicato, ma il processo e’ in realta’ molto semplice e intuitivo, paragonabile all’iscrizione su un qualunque sito web. Al contrario di quanto si possa pensare non c’e’ bisogno di avere alcuna competenza informatica approfondita. 

A seconda della propria esigenze vi sono diversi metodi per acquistare delle criptovalute:

  1. In maniera peer-to-peer
  2. Da un ATM
  3. Da un Exchange (centralizzato o decentralizzato) 

Peer to Peer

Molte persone si sono avvicinate inizialmente al mondo delle criptovalute tramite un amico. Di fatto, il modo piu’ semplice e diretto per ottenere criptovalute e’ quello di riceverli da una persona che li possiede ed e’ disposto a cederli. Esistono dei siti, come ad esempio LocalBitcoins. che fungono da aggregatore tra chi ha bisogno di comprare e di vendere bitcoin. Tuttavia, questi intermediari non sono necessari: per acquistare una criptovaluta sara’ sufficiente trovare qualcuno disposto a cederla ed un wallet dove riceverle.

Atm (bancomat)

Da qualche tempo a questa parte e’ inoltre possibile acquistare criptovalute dagli ATM, dei veri e propri bancomat per le criptovalute. Questa e’ una soluzione pratica e veloce, compensata dal fatto che le fee per questo tipo di servizi si aggirano intorno al 5-10%. Nella stragrande maggioranza dei casi e’ richiesto anche un identificativo, al fine di rispettare le normative antiriciclaggio. Al momento, in Italia vi sono 68 crypto ATM.

https://coinatmradar.com/country/105/bitcoin-atm-italy/

Pertanto, questa soluzione premia la user experience e la semplicita’ di acquisto, in cambio di una commissione non indifferente. Anche in questo caso l’utente dovra’ avere un wallet dove ricevere le criptovalute. 

Exchange 

Un’altra valida soluzione e’ quella di acquistare i bitcoin su un exchange.

Come suggerito dal nome, sono degli aggregatori dove si incontrano coloro che desiderano vendere e comprare criptovalute. Le commissioni degli exchange sono molto piu’ basse degli ATM Bitcoin, ma variano a seconda della piattaforma in questione.

Al momento vi sono centinaia di exchange sul mercato, che offrono diverse alternative in termini di sicurezza e liquidita’. E” possibile approfondire i diversi exchange con i relativi volumi al seguente link (https://www.coingecko.com/en/exchanges). Qualora si decidesse di comprare criptovalute tramite un exchange e’ bene ricercare l’alternativa piu’ adatta ai propri bisogni.

Tra gli exchange piu’ conosciuti menzioniamo:

Binance, The Rock Trading (che e’ un exchange italiano) e Coinbase;

Per comprare criptovalute su un exchange e’ necessario aprire un account per avere un wallet sulla piattaforma dove si vuole eseguire l’operazione. A seguito del rispetto delle normative, anche in questo caso e’ necessario fornire un documento d’identita’. Nella maggior parte dei casi e’ possibile acquistare con carta di credito / debito e in alcuni anche con PayPal.  

A seconda delle proprie esigenze, l’utente deciderà il metodo di acquisto più conveniente.

 Ad esempio, un utente particolarmente attento alla propria privacy potrebbe decidere di utilizzare un exchange decentralizzato (DEX). Rispetto agli exchange centralizzati nei DEX gli scambi di criptovalute sono regolati da Smart Contracts e non da un ente centralizzato. Pertanto, gli utenti hanno il pieno controllo delle proprie chiavi private – e dei propri fondi. Questa soluzione e’ particolarmente adatta per utenti esperti, con esigenze di privacy elevate. 

Conclusione

Da come emerso da questa breve guida, vi sono diversi modi di acquistare criptovalute, che dipendono principalmente dalle diverse esigenze degli utenti. Per un utente base, l’acquisto tramite exchange rappresenta la soluzione piu’ comoda ed user-friendly, in quanto il processo e’ fortemente guidato. Per quanto comprare criptovalute sia relativamente semplice, e’ bene fare alcune premesse. In primis, e’ necessario studiare ed approfondire le criptovalute in cui si sta investendo. In secondo luogo, e’ sempre preferibile l’adozione di un approccio passivo, di lungo periodo, piuttosto che cimentarsi nel trading. Le criptovalute sono molto volatili e i meno esperti potrebbero finire per perdere i propri risparmi. 

Bibliografia

https://www.statista.com/statistics/647374/worldwide-blockchain-wallet-users/

https://coinatmradar.com/country/105/bitcoin-atm-italy/

https://www.coingecko.com/en/exchanges

https://www.binance.com/en

https://www.coinbase.com/

https://www.therocktrading.com/

 

Scritto da
Contributore

Condividi l'articolo

Articoli correlati