Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
1inch.exchange: Guida all’uso | Theledger

1inch.exchange: Guida all’uso

1inch.exchange, potente strumento DeFi; aggregatore di exchange decentralizzati (DEX) che in modo del tutto automatico seleziona e sceglie i prezzi migliori. Il suo token di governance, dove acquistarlo, come usarlo. Guida all'uso di 1inch exchange ti darà tutte le necessarie informazioni per utilizzare questo protocollo. VIENI A SCOPRIRE DI PIU'

1inch.exchange
Tempo di lettura: 11 minuti

1inch.exchange è un potente strumento di DeFi; è un aggregatore di exchange decentralizzati (DEX) che in modo del tutto automatico seleziona e sceglie i prezzi migliori dei cryptoasset che si intende scambiare. Ecco come funziona.

 

  • Exchange decentralizzati
  • 1inch.exchange, aggregatore DEX: elabora migliori prezzi
  • Token di governance, 1INCH
  • Governance di 1inch.exchange

 

Exchange decentralizzati

Gli Exchange Decentralizzati, di cui abbiamo parlato spesso, exchange che, solitamente attraverso il protocollo AMM, permettono di scambiare cryptoasset senza richiedere una terza parte intermediaria.

Chiunque può fare trading su un exchange decentralizzato; i trader devono solo collegare i loro wallet MetaMask o Ledger  che sia, senza mai cedere i loro fondi o informazioni personali a terze parti.

I principali sono Uniswap, Kyber Network, Ox.

Ognuno di questi è relativamente strutturato in modo diversi, ognuno ha qualcosa che li particolarizza. Si differenziano per il protocollo, il front-end, i servizi offerti.

Attualmente Uniswap rimane il più famoso ed utilizzato soprattutto alla sua facilità di utilizzo e semplicità.

Altri rimangono meno utilizzati, nonostante l’offerta di servizi più complessi che inevitabilmente li rende più complessi da utilizzare.

Date le diversità tra i DEX, potremo avere, su diversi exchange, un prezzo di Ethereum o di altri token diverso, in base a se ci troviamo su Uniswap rispetto a Oasis, senza contare che ogni piattaforma può addebitare commissioni diverse.

1inch.exchange pone rimedio a questo piccolo inconveniente, eliminando in capo all’user l’onere di trovare il prezzo migliore.

 

Cos’è 1inch.exchange

1inch.exchenge, come già detto, è un aggregatore DEX, il che significa che si interfaccia ad una moltitudine di DEX per poter trovare i prezzi più economici e poi reindirizzare le operazioni dei suoi clienti verso quei DEX.

Il tutto in automatico.

A partire da novembre 2020, quando 1inch ha lanciato ‘V2’, introducendo un importante aggiornamento, gli swap sono stati suddivisi tra 35 exchange decentralizzati, tra cui il suo stesso protocollo di liquidità di 1inch, Mooniswap.

1inch.exchange è stata fondata da Sergej Kunz e Anton Bukov nel 2019 durante l’hackathon di ETHNewYork.

Da allora, 1inch ha raccolto circa $ 15 milioni di finanziamenti da aziende come Binance Labs, Galaxy Digital e Pantera Capital.

A partire da gennaio 2021, 1inch.exchange scambia circa 155 milioni di dollari al giorno.

Con il crescere della Binance Smart Chain (BSC), inoltre, 1inch.exchange ha effettuato l’integrazione anche a questa chain, diventando cosi il primo Aggregatore dex multichain.

 

Come funziona

Facendo l’esempio di voler scambiare alcuni Ethereum per dei aWBTC (versione di Avee di wrapping BTC) su uno scambio decentralizzato.

Se si verificano diversi DEX i prezzi variano, così come le commissioni.

L’algoritmo di 1inch.exchange trova il modo più economico per effettuare tale operazione utilizzando tutti i diversi exchange e protocolli di liquidità che possono facilitare questo scambio.

1inch.exchange: Guida all’uso

Il modo più economico per effettuare questo scambio potrebbe comportare lo scambio dei tuoi Ethereum tra diversi protocolli e per diverse valute diverse prima che arrivi a aWBTC.

Il sistema creato da 1inch.exchange si chiama Pathfinder.

Questa è un’API contenente un algoritmo di discovery e routing, che trova i migliori percorsi possibili per un token swap nel più breve tempo possibile.

Pathfinder utilizza diversi ponti tra i token. In tal modo, l’algoritmo utilizza un approccio più sofisticato permettendo la suddivisione dell’ordine su diversi protocolli.

Inoltre, può suddividere parte dello swap, per uno specifico token tra differenti token di partenza, sullo stesso protocollo, ottenendo i prezzi migliori, tenendo conto di:

  • Liquidità presente,
  • Costo del token,
  • Gas per le transazioni.

 

1INCH: governance token

Il giorno di Natale del 2020, 1inch.exchange ha lanciato la propria cryptovaluta , il token 1INCH.

È un “token di governance”, il che significa che è possibile utilizzarlo per votare sulle sorti del protocollo; sul modo in cui viene modificata e gestita la piattaforma.

Il metodo di governance è chiamato “governo istantaneo”.

È possibile ottenere attualmente i token 1inch fornendo liquidità al protocollo di liquidità (Mooniswap), facendo parte della governance con lo stake dei 1inch oppure sponsorizzando il proprio referral.

Questo è il metodo principale per guadagnare quanto token. Ciò comporta lo staking di cryptovalute che altre persone possono utilizzare quando effettuano operazioni di scambi.

Acquistare 1inch

Il token 1inch è disponibile in diversi Exchange, oltre che sui maggiori DEX, come Uniswap o 1inch.exchange stesso.

Per acquistare il token su exchange come Binance, devi prima caricare il tuo wallet sulla piattaforma Binance con moneta FIAT o con un’alta crypto alla quale è abbinato 1inch (nel caso di Binance, USDT o Bitcoin) e quindi utilizzare la pagina della coppia di scambio appropriata per scambiarlo.

 

Guida all’uso

Vediamo come eseguire uno scambio su 1inch.exchange.

Per iniziare, apriamo la pagina principale di scambio in un browser web e colleghiamo il nostro wallet Ethereum o BSC che sia.

1inch.exchange: Guida all’uso

Il protocollo si integra perfettamente con la maggior parte degli wallet.

Abbiamo optato per MetaMask (di cui potete leggere la guida da noi offerta), ma è disponibile anche il login tramite altri wallet, come Ledger (di cui potete leggere la guida da noi offerta), MyEtherWallet e WalletLink ecc.

1inch.exchange: Guida all’uso

Andando ad impostare la coppia di scambio al quale siamo interessati, ad esempio ETH e ed il token 1inch.

Nota che è necessario un po ‘di ETH per pagare la fee (gas), la tariffa di rete che dobbiamo pagare ai minatori di Ethereum per l’elaborazione delle nostre transazioni.

Quindi, inviamo al nostro address qualche decimo di ETH.

Per farlo, stiamo trasferendo alcuni ETH che avevamo precedentemente acquistato su Binance, crypto.com, Coinbase al nostro portafoglio MetaMask.

Quindi inseriamo il quantitativo che si vuole scambiare dei soldi e premiamo il tasto SWAP.

1inch.exchange: Guida all’uso

Un clic su conferma e il gioco è fatto!

1inch.exchange: Guida all’uso

Poiché le tariffe del gas di Ethereum sono, al momento della scrittura (causa dell’aumento della domanda) non è molto economico; costerà $80,49 per scambiare $ 0,03 di ETH.

Non è il momento adatto per effettuare lo scambio; tecnica comune è aspettare il prezzo del gas più basso informandosi, ad esempio, su https://etherscan.io/gastracker.

Utilizzando invece lo stesso protocollo sulla BSC avremo le fee che si aggirano su i 15 centesimi per transazione.

 

Statistiche

Su 1inch.exchange oltre che fare scambi in modo decentralizzato è possibile interagire con altre parti del protocollo.

Ad esempio, abbiamo una parte dedicata alle analisi delle performance del protocollo.

1inch.exchange: Guida all’uso

Qui troviamo appunto i dati relativi alla liquidità (cryptoasset temporaneamente bloccati dai Liquidity provider) di cui il protocollo dispone; ai volumi di scambi giornalieri; le Reward dei Liquidity provider.

Attualmente, altri dati statistici relativi a 1inch.exchange non sono prensenti su DefiPulse ma possiamo trovarli su DEFILLAMA.

 

Governance

La governance è uno strumento della community per impostare i parametri di funzionamento ottimali del protocollo.

Ogni LP può votare per i valori dei parametri utilizzando i token della pool specifica.

La governance del pool consente la configurazione di parametri specifici per ogni pool.

Gli utenti possono votare per modificare i parametri principali di 1inch.exchange.

Il peso del voto dipende dalla quantità di 1inch messi in stake.

Il sistema imposta parametri predefiniti utilizzati come risultati del voto predefinito per gli LP che non partecipano alla governance del pool.

Se un utente non ha votato, il calcolo tiene conto del valore predefinito del parametro pesato in base al possibile voto dell’utente.

Sotto ogni posizione di voto, inoltre, è presente l’elenco di indirizzi che mostra quanti utenti partecipano alle votazioni e in che quantità.

Questa si suddivide in LIQUIDITY PROTOCOL e AGGREGATION PROTOCOL.

Liquidity protocol

Nel Liquidity protocol gli utenti possessori del token 1inch possono mettere in stake gli stessi per poter così partecipare alla governance.

1inch.exchange: Guida all’uso

I partecipanti possono votare sulle decisioni relativi al protocollo di Liquidity provider; tra cui votare le percentuali di diversi costi per user nonché le Reward per la governance e per il Referal reward.

Qui si vota su:

Reward di governance

Reward per la governance viene introdotto per compensare gli utenti per la loro partecipazione alla definizione dei parametri del protocollo di liquidità. La ricompensa viene pagata con i proventi delle commissioni di swap e di impatto sul prezzo.

Attualmente le Reward di governance sono molto ampie.

La DAO deciderà l’entità di tali commissioni. I voti vengono conteggiati e il valore di un parametro viene modificato gradualmente durante DecayTime dopo la votazione.

Gli LP possono modificare i valori predefiniti separatamente per ogni pool.

È possibile votare o modificare il tuo voto in qualsiasi momento.

Referal reward

Questa ricompensa sarà pagata ai referrer e la sua dimensione sarà decisa dalla DAO.

Tutti i proventi dei premi referral saranno aggregati e convertiti in token.

I referrer possono successivamente richiedere la loro quota di token 1INCH per tutti i pool in un’unica transazione di reclamo a basso consumo di gas.

I voti vengono conteggiati e il valore di un parametro viene modificato gradualmente durante DecayTime dopo la votazione.

Gli LP possono modificare i valori predefiniti separatamente per ogni pool.

È possibile votare o modificare il tuo voto in qualsiasi momento.

Swap fee

La commissione di swap sono una commissione fissa addebitata su ogni scambio di swap.

I voti vengono conteggiati e il valore di un parametro viene modificato gradualmente durante DecayTime dopo la votazione.

Gli LP possono modificare i valori predefiniti separatamente per ogni pool.

È possibile votare o modificare il tuo voto in qualsiasi momento.

Price impact fee

La commissione sull’impatto del prezzo viene addebitata in aggiunta alla commissione di swap ed è proporzionata allo slippage del prezzo in un’operazione.

Questa è una nuova funzionalità nel protocollo di liquidità, che è una funzione unica sul mercato, sulla base di simulazioni, può aiutare ad aumentare i ricavi dei fornitori di liquidità di molte volte, rispetto alle altre soluzioni esistenti.

I voti vengono conteggiati e il valore di un parametro viene modificato gradualmente durante DecayTime dopo la votazione.

Gli LP possono modificare i valori predefiniti separatamente per ogni pool.

È possibile votare o modificare il tuo voto in qualsiasi momento.

Decay time

Il periodo di decadimento è una caratteristica unica che protegge i trader dagli attacchi.

Un periodo di decadimento più lungo porta a una minore volatilità dei prezzi nel pool.

Gli stakers di 1inch possono impostare un periodo di decadimento compreso tra 15 secondi e 1 ora.

I voti vengono conteggiati e il valore di un parametro viene modificato gradualmente durante DecayTime dopo la votazione.

Gli LP possono modificare i valori predefiniti separatamente per ogni pool.

È possibile votare o modificare il tuo voto in qualsiasi momento.

Aggregation Protocol

Il protocollo di aggregazione gestisce la distribuzione dello Spread Surplus.

Lo Spread Surplus è la differenza tra il prezzo dello swap al momento della quotazione e quello al momento in cui la transazione viene eseguita.

Si verifica nelle transazioni di swap quando il prezzo eseguito è leggermente migliore del prezzo quotato.

Gli stakers di 1inch hanno piena governance e controllo totale sulla distribuzione dello Spread Surplus.

Qualsiasi staker di 1inch può votare direttamente sulla distribuzione dello Spread Surplus su 1inch.exchange.

La distribuzione iniziale è 33% a Refferers, 33% a Operation e 34% a Governance.

Al momento questa distribuzione è guidata dalla comunity.

Questo è un passo importante e segno di trasparenza per la comunity.

1inch.exchange: Guida all’uso

L’Aggregation protocol  contiene al gestione dei:

Referrer

Creano volume per 1inch.exchange attraverso una condivisione di link referral.

Gli incentivi per i referrer sono importanti. Più volume significa più potenziali guadagni.

Operazioni

Le operazioni includono pagamenti per infrastrutture e stipendi.

Al momento ci sono di circa 300 server che garantiscono il miglior prezzo e il tempo di risposta più veloce sul mercato.

Il team è composto da circa 35 dipendenti.

Governance

La ricompensa per il governo viene pagata con  token 1inch.

La ricompensa viene pagata una volta alla settimana, per ottenerla i partecipanti devono richiederla attraverso l’icona del saldo del token 1inch in alto a destra.

 

Audit e sicurezza

1inch.exchange come qualsiasi altro protocollo di finanza decentralizzata potrebbe nascondere diversi problemi alle sue spalle, potrebbe causare la perdita dei propri fondi per colpa di bug di sistema che possono celarsi all’interno degli smart contract.

Lo smart contract di 1inch.exchange v2 ha superato 5 audit di sicurezza.

lo staff dichiara:

“gli Audit di sicurezza fatti sono:Certik , Hacken , Scott Bigelow , Mix Bytes e Chainsulting . 

Stiamo aspettando di ricevere presto gli audit completati da OpenZeppelin , Consensys diligence , SlowMist , Haechi Labs , Coinfabrik

 

Conclusione

Riassumendo, 1inch.exchange è un aggregatore di exchange decentralizzati con l’obiettivo di semplificare il compito di trovare il prezzo migliore a chi vuole fare uno scambio.

1inch.exchange è una vera e propria DAO, e come tale la community attraverso il token di governance 1inch gestisce tutti i parametri rilevanti tra cui anche le reward e i salari degli sviluppatori e staff.

Il consiglio è sempre quello, quando si usano protocolli di Finanza Decentralizzata, di seguire le procedure e fare le cose con parsimonia e prendendosi la responsabilità delle azioni che si compiono essendo quindi consapevoli dei rischi che si corrono nell’utilizzo.

Facci sapere che ne pensi di 1inch nei commenti e aiuta la community ad aggiungere info importanti nei commenti!!

 

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in economia ed appassionato di tecnologie emergenti. Studente di IT Management. Studente di Blockchain Developer presso la piattaforma E-learning Start2Impact. Segue costantemente la tecnologia Blockchain, ed ha iniziato a studiarla da autodidatta nel 2015. https://it.linkedin.com/in/andrea-ritondale
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x