Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Futures - Cryptopedia | Theledger

Futures

Scritto da Insider_90 Aggiornato il: 17 November 2020

Che cos’è il Future? Il Future secondo il portale finanziario money.it “è un contratto derivato negoziato su mercati regolamentati mediante il quale acquirente e venditore si impegnano a scambiarsi una determinata quantità di una certa attività finanziaria o reale (detta attività sottostante) a un prezzo prefissato e con liquidazione differita a una data futura prestabilita. Se l’attività sottostante è una materia prima si sta parlando di commodity future.” Nel nostro caso parleremo di bitcoin o criptovaluta come attività sottostante.

Con i futures quindi puoi capire benissimo che si specula sul prezzo della criptovaluta e non si possiede fisicamente (in questo caso virtualmente) nulla in quanto replica l’andamento di un’attività sottostante ovvero la criptovaluta stessa.

Come anticipato con il futures si può fare trading con un effetto leva di ben 125 volte. Cosa significa? Ci basterà la 125esima parte del volume di acquisto/vendita da mettere a margine per aprire e gestire una posizione. Esempio: prezzo di bitcoin è di 12500$, quanto margine Binance ci richiede per aprire una posizione? 125$ che è la 125esima parte del volume intero. Basterà un calo del’1% per trovarci la posizione chiusa in perdita di 125$.

Ora ti sarà chiaro come funziona la leva e il margine.

Ecco come si presenta una schermata dell’Exchange Binance per fare trading con i futures:

Schermata Trading Futures
“Clicca sull’immagine per la versione in HD”

Al momento della scrittura di questa guida sul mercato è presente anche la piazza di scambio CME (Chicago Mercantile Exchange) dove vengono negoziati la maggior parte dei futures su diverse attività sottostante come materie prime, indici, obbligazioni ed altro. Sul Nasdaq attraverso la loro piattaforma BAKKT è possibile fare operazioni sul mercato reale negoziando il bitcoin appunto e ultimamente stanno parlando di ampliare l’offerta per Ethereum.

Articoli correlati