Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Yearn.finance e Curve Finance Vaults | Theledger

Yearn.finance e Curve Finance Vaults

In questo articolo vedremo il funzionamento dei Vaults di Yearn.finance, piattaforma aggregatrice di rendimento automatico, e Curve Finance.

yearn.finance curve finance vaults
Tempo di lettura: 11 minuti
  • Yearn.finance è un aggregatore automatico in grado di condurre strategie in ambito DeFi senza la necessità dell’intervento dell’investitore
  • Il protocollo contiene degli strumenti chiamati Vaults, ognuno dei quali attua strategie su diversi token, diverse blockchain e diversi protocolli
  • La partnership con Curve Finance contribuisce a massimizzare i rendimenti di ogni strategia

Se avete provato, almeno una volta, a cercare metodi di rendita passiva, possibilmente nell’ambito della finanza decentralizzata, avete sicuramente sentito parlare di yearn.finance. Yearn.finance non è altro che una piattaforma aggregatrice di rendimento automatico (yield aggregator), che, operando come protocollo, fa una ricerca autonoma dei migliori protocolli DeFi in termini di rendimento.

In poche parole, è come se il vostro capitale venisse suddiviso nei protocolli col rendimento più alto in base ai vari andamenti della rete. Di seguito, scopriremo insieme il funzionamento dei Vaults di yearn.finance. Tuttavia, per i meno esperti, è opportuno fornire un quadro generale del funzionamento della piattaforma.

Yearn.finance. Cosa è? Come funziona?

Se la maggior parte delle piattaforme DeFi e dei protocolli che girano sulla blockchain sono stati creati da team interi di sviluppatori, yearn.finance si distingue per essere creato da un singolo developer, Andre Cronje, che nel 2020 ha cercato i metodi migliori per automatizzare la sua strategia.

Fino qualche tempo fa, infatti, un qualsiasi investitore che volesse massimizzare i propri rendimenti all’interno delle liquidity pool necessitava di ore e ore di ricerca. La cosa che più stupisce, è che Andre Cronje ha imparato tutto da solo, e ha creato uno strumento di yield farming ancor prima che esistesse una definizione per questo tipo di piattaforme.

Il funzionamento è molto semplice. Una volta entrati su yearn.finance, basta connettere il proprio wallet e decidere l’asset che si vuole depositare, basandosi anche sulle varie percentuali di rendita del momento. In questo caso, ci troviamo nel programma Earn.

yearn.finance curve finance vaults

Una volta depositati i vostri token, noterete che si sono trasformati in yToken (ad esempio yETH). Questo perché i token vengono “wrappati”, ovvero si trasformano in wrapped token, dei token sostitutivi ancorati al token originale, in modo che possano girare su varie blockchain non native.

Quindi i token che riceverete in cambio come reward saranno wrapped token, e possono essere unwrapped (“srotolati, non avvolti”) quando si reclamano. Tuttavia, l’unico problema di questa soluzione è che l’ammontare di token depositati originariamente non sarà lo stesso della versione in yToken, in quanto l’yToken rappresenta la percentuale di una pool che varia nel tempo e che, quindi, può scendere di valore.

In termini semplici, se depositate 0.1 ETH (circa 270$) e vi viene assegnato l’1% di una pool, quell’1% potrebbe valere 270$ in questo momento, 350$ fra 1 ora e 200$ fra 1 settimana (si parla di un puro esempio con valori casuali a scopo esplicativo).

Tuttavia, le funzioni appena illustrate fanno parte del programma Earn di yearn.finance. Ma adesso che avete capito il funzionamento generale della piattaforma, siete pronti per scoprire il meccanismo degli yearn.finance Vaults.

Yearn.finance vaults

Il funzionamento principale di yearn.finance Vaults, come anticipato sopra, è quello di attingere da più protocolli contemporaneamente massimizzando i rendimenti. Gli yEarn Vaults, appunto, sono come dei veri e propri esperti automatizzati che sostituiscono l’investitore nell’attuare una strategia in finanza decentralizzata.

In particolare, gli yEarn Vaults hanno la capacità di gestire attività di borrowing e lending, utilizzare le yield farm, reinvestire e fornire liquidità nelle pool, il tutto in autopilota. Non a caso, si tratta di uno degli strumenti più gettonati tra gli investitori nel settore della finanza decentralizzata.

Le varie strategie vengono scritte da Andre Cronje stesso, e vengono attuate soltanto dopo l’approvazione di 9 multisignature, che si assicurano della sicurezza e del corretto funzionamento dei protocolli. Inoltre, i protocolli disponibili tra le yEarn Vaults cambiano costantemente, e vengono scelti in base all’APY medio stimato.

yearn.finance curve finance vaults

Nella maggior parte dei casi, oltre alle criptovalute classiche come Bitcoin, si trovano stablecoin come USDT e DAI con APY che oscillano dal 20% a oltre l’80%. Inoltre, è importante capire che le Vaults, a loro volta, si dividono in diverse categorie:

  • v1 Vaults
  • v1 Curve Finance Based Vaults
  • v2 Vaults

Andando con ordine, possiamo dire che le V1 Vaults sono quelle che utilizzano le strategie più ‘’vecchie’’, arrivando fino alle Vaults Yearn and Curve Finance, che sono quelle che sfruttano i principi della partnership tra yearn.finance e Curve, famoso exchange di stablecoins.

V1 Vaults

Le V1 Vaults di yearn.finance agiscono secondo strategie mirate verso un singolo asset, entro un determinato lasso di tempo. Tra queste si trovano:

  • yVault v1 DAI (yDAI): i DAI vengono depositati su Curve Finance nella 3Pool, e i 3Crv tokens che si ricevono vengono messi nella yVault 3Pool di Curve.
  • yVault v1 USDC (yUSDC): gli USDC finiscono nella 3Pool di Curve Finance e i 3Crv sono poi depositati nella yVault 3Pool di Curve.
  • yVault v1 USDT (yUSDT): gli USDT vanno nella 3Pool di Curve Finance, e i 3Crv sono poi depositati nella yVault 3Pool di Curve Finance.
  • v1 TrueUSD yVault (yTUSD): i TUSDT vanno nella 3Pool di Curve Finance, e i 3Crv sono poi depositati nella yVault 3Pool di Curve Finance.
  • yVault v1 aLINK (yaLINK): questa strategia gira su Aave, in cui deposita aLINK per prendere in prestito USDC. Questi, poi, vengono depositati nella v1 yVault USDC e i profitti vengono usati per comprare altri LINK. Infine, questi LINK si tramuteranno in aLINK su Aave, per essere depositati nuovamente nella Vault.
  • yVault v1 mStable USD (yvmUSD): gli mUSD vengono depositati nella pool mUSD/3Crv su Curve, e i profitti in crvMUSD andranno nella Pool yVault mUSD di Curve Finance.

 

v1 Curve Finance Based Vaults

A differenza dei Vaults v1 classici, le Curve Finance Based Vaults agiscono all’interno delle pool di liquidità. I token vengono depositati fornendo liquidità al protocollo Curve Finance, ed è necessario depositare l’asset corrispondente alla pool presente su Curve Finance, e non su yearn.finance.

Tra questo tipo di strategie, le principali sono:

  • yVault v1 Curve LINK (yvlinkCRV): fornendo liquidità alla pool di LINK o sLink su Curve, i linkCRV tokens ottenuto andranno in stake nel programma gauge di Curve Finance, ottenendo CRV come ricompensa. I CRV sono poi convertiti per rifornire la pool di liquidità usando i corrispettivi asset, ottenendo ancora più
  • yVault v1 Curve USDP (yvusdp3CRV): fornendo liquidità alle pool USDP, DAI, USDC, o USDT, si ottengono usdp3CRV tokens che andranno in stake nel gauge di Curve Finance per ottenere CRV. I CRV vengono poi swappati per rifornire la pool di liquidità ottenendo nuovi
  • yVault v1 Curve AnkrETH Pool (yvankrCRV): anche qui si rifornisce una pool, ovvero quella di ETH o ankrETH. Gli ankrCRV tokens vengono messi sempre in stake in cambio di CRV, che riforniranno nuovamente la pool per guadagnare altri
  • yVault v1 Curve YPool (yUSD): sempre secondo la stessa logica, si rifornisce la pool di DAI, USDC, USDT o TUSD tramite yCrv tokens, che vengono poi guadagnati e messi in staking per ottenere CRV. Infine, i CRV vengono convertiti e riutilizzati per ottenere altri

Allo stesso identico modo, funzionano tante altre strategie, con la sola differenza del token utilizzato e della pool che si va a rifornire. Di seguito elenchiamo i soli nomi delle strategie, nominando il token e la pool rifornita, dato che il ragionamento segue le stesse logiche di quelle appena viste.

  • v1 Curve GUSD Pool yVault (yvgusd3CRV). Utilizzo dei gusd3CRV ottenuti dalle pool GUSD, DAI, USDC o USDT
  • v1 Curve UST Pool yVault (yvust3CRV): utilizzo dei ust3CRV ottenuti dalle pool UST, DAI, USDC o USDT
  • v1 Curve HUSD Pool yVault (yvhusd3CRV): utilizzo dei husd3CRV ottenuti dalle pool HUSD, DAI, USDC o USDT
  • v1 Curve BUSD Pool yVault (yvcrvBUSD): utilizzo dei bCrv token ottenuti dalle pool BUSD, DAI, USDC o USDT.
  • v1 Curve 3pool yVault (yv3Crv): utilizzo dei 3Crv ottenuti dalle pool DAI, USDC o USDT.
  • v1 Curve AAVE Pool yVault (yva3CRV): utilizzo dei a3CRV ottenuti dalle pool aDai, aUSDC o aUSDT
  • v1 Curve EURS Pool yVault (yveursCRV): utilizzo dei eursCRV ottenuti dalle pool EURs o sEur
  • v1 Curve Compound Pool yVault (yvcDAI+cUSDC): utilizzo dei cCrv ottenuti dalle pool DAI o USDC
  • v1 Curve hBTC Pool yVault (yvhCRV): utilizzo dei hCRV ottenuti dalle pool hBTC or wBTC
  • v1 Curve tBTC Pool yVault (ycrvtBTC): utilizzo dei tBTC/sbtcCrv ottenuti dalle pool tBTC, renBTC, wBTC o sBTC
  • v1 Curve bBTC Pool yVault (ycrvbBTC): utilizzo dei bBTC/sbtcCrv ottenuti dalle pool BBTC, renBTC, wBTC or sBTC

 

v2 Vaults

Le V2 Vaults sono versioni più avanzate dei V1 Vaults di yearn.finance, dal potenziale davvero enorme, in quanto capaci di attuare fino a 20 strategie contemporaneamente. Se pensiamo al fatto che le V1 possono attuarne soltanto 1 alla volta, la differenza è notevole. Vi elencheremo, quindi, soltanto 1 strategie tra le più complete delle V2 Vaults, in modo da non dilungarci troppo e creare confusione.

Nomineremo comunque i nomi delle altre strategie così da darvi un quadro più ampio delle possibilità tra cui scegliere. La v2 USDC yVault (yvUSDC), ad esempio, contiene ben 6 strategie:

  • PoolTogether USD Coin: fornisce USDC al protocollo PoolTogether, ottenendo ricompense che vengono vendute per altri USDC. Questi sono poi rimessi nel Vault, compreso il premio settimanale, se viene vinto.
  • StrategyGenericLevCompFarm: tramite Compound, si forniscono USDC e si prende un prestito un ulteriore quantitativo di USDC per massimizzare il farming. Vengono usate anche delle flashloans (prestiti istantanei) tramite il protocollo dYdX per incrementare la percentuale di APY. Quindi, i COMP con cui si viene ricompensati vengono collezionati e venduti per ulteriori USDC, che verranno rimessi nella Vault.
  • StrategyAH2EarncyUSDC: si prestano USDC sul protocollo DeFi Alpha Homora v2, che genererà interesse. Gli utenti, quindi, prendono in prestito USDC facendo ottenere un effetto leva che massimizza il rendimento del farming.
  • StrategyIdleUSDCYield: gli USDC vengono messi in farming su finance per ottenere COMP e IDLE, che verranno collezionati e venduti per altri USDC da reinvestire nella Vault.
  • IBLevComp: si forniscono e prendono in prestito (da Ironbank) USDC da depositare su Compound. I COMP saranno poi venduti per USDC, e reinvestiti nella Vault.
  • SingleSidedCrvUSDC: gli USDC vengono depositati su una pool USDC di Curve Finance e convertiti verso la pool col rendimento più alto.

Tra le altre V2 Vaults sono presenti:

  • v2 YFI yVault (yvYFI)
  • v2 Curve renBTC Pool yVault (yvCurve-renBTC)
  • v2 1INCH yVault (yv1INCH)
  • v2 WETH yVault (yvWETH)
  • v2 HEGIC yVault (yvHEGIC)
  • v2 DAI yVault (yvDAI)?
  • v2 WBTC yVault (yvWBTC)
  • v2 Curve Iron Bank yVault (yvCurve-IB)
  • v2 Curve sETH Pool yvault (yveCRV)
  • v2 Curve stETH Pool yVault (yvsteCRV)
  • v2 Curve sBTC Pool yVault (yvCurve-sBTC)

Yearn.finance e Curve

Oltre alle vault appena viste, è importante sottolineare il funzionamento della partnership tra yearn.finance e Curve Finance. Dato che entrambe le piattaforme sono correlate, si crea una sorta di scambio reciproco di token volto a massimizzare i rendimenti.

yearn.finance curve finance vaults

Infatti, le Vaults di yearn.finance forniscono liquidità alle pool di Curve Finance, e gli LP tokens vengono messi in stake per ottenere ricompense in CRV. IL 10% di questi CRV viene quindi bloccato da yearn.finance stesso all’interno della Vault yveCRV-DAO per ottenere ulteriori CRV. Quindi, il 90% rimanente di CRV viene riconvertito in LP tokens e messo nuovamente nella pool, tranne per la yvUSDN3Crv Vault, in cui i token vengono divisi in 50% bloccati e 50% reinvestiti.

Infine, per non darvi troppe informazioni tutte in una volta, vi anticipiamo soltanto che alcune strategie hanno un boost aggiuntivo, di cui però parleremo in un’altra sede. Tuttavia, se volete capirne i concetti, potete consultare la sezione finale di questo documento.

Conclusioni

Ed eccoci alla fine di questa guida a yearn.finance, Curve Finance e le loro Vaults. Come avete sicuramente intuito, si tratta di uno strumento molto potente in grado di far risparmiare ore e ore di ricerche e, soprattutto, fatica.

Grazie a questi strumenti, anche il più inesperto può muoversi all’interno della finanza decentralizzata massimizzando i suoi rendimenti. È anche vero, però, che è bene informarsi sui protocolli su cui investe la strategia.

Infatti, nel caso di impermanent losses o nel caso in cui i valori della share ottenuta dalla pool siano inferiori a quelli del token che si è depositato, si rischierebbe di perdere potenziali guadagni che si sarebbero ottenuti semplicemente holdando la moneta.

Ad ogni modo, rimane valida la regola che, tenendosi aggiornati, si riduce al minimo qualsiasi tipo di rischio.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x