Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Come funziona The sandbox: guida completa 2022 | Theledger

Come funziona The sandbox: guida completa 2022

The  sandbox è una realtà virtuale decentralizzata,  basata su ethereum, e ha la peculiarità di consentire ai suoi utenti  di possedere, costruire e monitorare applicazioni e contenuti Sand  è un token basato su ethereum che viene utilizzato soprattutto per acquisire NFT  nel metaverso della piattaforma Chi mette a staking  100 Sand e  ha un rendimento  […]

Sandbox Price Prediction
Tempo di lettura: 6 minuti
  • The  sandbox è una realtà virtuale decentralizzata,  basata su ethereum, e ha la peculiarità di consentire ai suoi utenti  di possedere, costruire e monitorare applicazioni e contenuti
  • Sand  è un token basato su ethereum che viene utilizzato soprattutto per acquisire NFT  nel metaverso della piattaforma
  • Chi mette a staking  100 Sand e  ha un rendimento  ogni anno con una percentuale del 5% significa che, al termine di questi 12 mesi, riceverà come ricompensa altri 5 SAND e delle gemme, grazie alle quali può aggiungere degli attributi ad alcuni NFT

sand 2024

Oggi andiamo a parlare di una realtà molto importante  e che si sta affermando sempre di più nel mondo e nella categoria di metà versi: ci riferiamo al progetto crypto The Sandbox.

Se vuoi capire di cosa si tratta,  se vuoi sapere chi l’ha creato, e quelle che sono le nostre previsioni sulle prospettive del futuro nel medio e lungo termine, leggi questo articolo.

Nel nostro magazine puoi trovare tante guide su realtà molto importanti. Ma questa la riteniamo particolare perché fa parte dei metà versi ,che è un mondo che è solo agli inizi, ma che ha grandissimo potenziale come dimostra l’interesse di Zuckerberg.

Non a caso quest’ultimo  ha cambiato il nome della sua azienda da  Facebook a Meta investendo tanti soldi nelle ricerche dimostrando  di credere molto in questo progetto.

Non è un caso che nell’anno 2021 molti addetti ai lavori hanno notato come tanti investitori hanno dimostrato grande interesse per quanto riguarda i progetti crypto della categoria dei metaversi.

Questo interesse è il risultato di un’elevata capitalizzazione di mercato per progetti crypto come per esempio Decentraland o appunto the Sandbox, che in questo momento possono vantare  capitalizzazioni di mercato per miliardi di dollari.

Per quanto riguarda The  sandbox diciamo subito che si tratta di una realtà virtuale decentralizzata,  basata su ethereum  e che ha la peculiarità di consentire ai suoi utenti  di possedere, costruire e monitorare applicazioni e contenuti.

In pratica in questa realtà virtuale ogni utente potrà acquistare parcelle che potranno costruire, monetizzare e navigare.  Quando parliamo di parcelle ci riferiamo a degli apprezzamenti terreno di circa 96 metri virtuali ciascuno.

Altra cosa da sapere è che Sand  è un token basato su ethereum che viene utilizzato soprattutto per acquisire NFT  nel metaverso della piattaforma.  Inoltre questo interessante token può essere utilizzato per personalizzare il proprio personaggio,  per acquistare attrezzi, giocare ai videogiochi e  tanto altro.

Quando parliamo di attrezzatura ci riferiamo, giusto per fare un esempio, a una corazza speciale oppure semplicemente animali da compagnia  e così dicendo, ma sempre relativi ai videogiochi.

Molto rilevante è la possibilità di giocare con videogiochi speciali, anche perché consideriamo che inizialmente il progetto Sandbox è partito proprio con tanti di essi già creati dal Team del progetto. 

In questo momento ci sono anche altri videogiochi creati da altre persone singole o d’azienda che sono ancora migliori: alcuni di essi richiedono una tassa per poter partecipare al gioco.

Altri invece offrono la possibilità di acquistare diversi oggetti per completare il gioco più velocemente. Altri ancora invece offrono la possibilità per poter fare diverse cose all’interno del loro giochi e quindi come possiamo vedere la gamma delle opzioni è  veramente molto vasta.

Altre opzioni offerte per gli utenti riguardano tutto quello che ha a che fare con lo staking del token Sand: in pratica si tratterà di bloccare dei token per un po’ di giorni e alla fine si potrà ricevere un premio sempre sotto forma di Sand.

Giusto per fare un esempio chi mette a staking  100 Sand e  ha un rendimento  ogni anno con una percentuale del 5% significa che, al termine di questi 12 mesi, riceverai come ricompensa altri 5 SAND e delle gemme, grazie alle quali potrai aggiungere degli attributi ad alcuni NFT.

The Sandbox: chi lo ha creato e cosa lo rende diverso dagli altri

the sandbox guida

Possiamo dire che The Sandbox è stato ideato con lo scopo di aiutare tutti quegli individui che vogliono cercare delle nuove opportunità nell’ambito artistico del business e anche che vogliono avere una fonte illimitata di intrattenimento di gioco.

Ricordiamo inoltre che è the Sandbox è diviso in 166,464 parcelle individuali di Land, ciascuna delle quali è rappresentata da un NFT.

Ogni Land ha una misura di 96 x 96 metri virtuali e la si può trovare in una specifica coordinata del metaverso.  Quest’ultimo aveva già dei contenuti, come accennavamo prima, in termini di 15 videogiochi, aveva anche NFT e tanto altro.

Ma i creatori di The Sandbox hanno il merito di aver iniziato progettato e continuato a sviluppare il progetto all’interno, mentre la palla passa agli utenti che dovranno essere bravi a incentivare le persone a generare più contenuto possibile.  E questa può essere una cosa molto positiva per il progetto.

Il progetto comunque si può dire che ha avuto un’ottima partenza e ha attirato gli investimenti di numerosi grandi nomi dell’industria dei videogiochi come per esempio i marchi Helix, Atari e CryptoKitties.

Altra cosa importante da tenere presente è  che i possessori di Land hanno la facoltà di sviluppare la loro parcella a piacimento ,oppure potrebbero  monetizzare mettendo della  pubblicità, affittandola o  vendendola eventualmente a un prezzo decisamente maggiore.

Sand quindi è un token che consente di fare staking per guadagnare altri Sand: gli utenti che possiedono quest’ultimo potranno esercitare i diritti di voto sulle decisioni chiave dell’ecosistema THE Sandbox (DAO).

Un’altra cosa che rende unico e particolare The Sandbox  è che il 2,5% di tutte le commissioni guadagnate dalle transazioni effettuate sono assegnate come ricompensa agli sticker.

Sand: dove comprarli?

the sandbox guida completa

Nel corso dell’articolo abbiamo visto come Sand è un token che si usa per fare tante cose nel metaverso the Sandbox E ormai può venire acquistato attraverso moltissimi Exchange.

Ce ne sono alcuni famosi che permettono senza alcun dubbio di comprare in sicurezza.  Ora li vogliamo citare dividendoli tra quelli decentralizzati e centralizzati.

Exchange decentralizzati

  • Ox  Protocol
  • Uniswap
  • SushiSwap
  • KyberDMM

Exchange centralizzati

  • Gate.io
  • Coinbase
  • FTX
  • Huobi
  • Kraken
  • KuCoin
  • Binance

Rete The Sandbox: come viene protetta

Di sicuro un aspetto da non sottovalutare nel mondo digitale riguarda soprattutto i progetti crypto e la rete che garantiscono protezione per i loro progetti. In questo caso stiamo parlando di un mondo virtuale protetto il meccanismo proof-of-stake,  che viene organizzato grazie alla Blockchain di Ethereum.

Grazie al fatto che si usa il POS come meccanismo di protezione non ci sarà bisogno di calcolo per convalidare le trattazioni E nemmeno di grandi quantità di elettricità.

Quindi possiamo affermare tranquillamente che The Sandbox ha una rete abbastanza sicura.

Infine ricordiamo che il Token Send è ERC 20  in versione standard e questo significherà In pratica che chi lo possiede lo potrà mettere a Stake e beneficiare delle  Conseguenti  ricompense.

Per approfondire:

Bibliografia:

Scritto da
Contributore
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x