Scrypta ID è lo strumento che permette di creare e gestire sistemi di identità digitale attraverso la blockchain. Il suo utilizzo consente agli utenti di fornire dati relativi alla propria identità in maniera protetta e sicura, annullando qualsiasi possibilità di rivelare informazioni private e sensibili a parti non autorizzate. Allo stesso tempo, permette a imprese e pubbliche amministrazioni di determinare con precisione chi sono gli utenti e certificare le loro generalità.
Le identità degli utenti vengono rappresentate materialmente attraverso il file digitale .sid oppure attraverso le Scrypta Blockchain Card.
LE CARATTERISTICHE DI SCRYPTA ID
I punti di forza del framework di identificazione sviluppato da Scrypta sono:
La Privacy, in blockchain non viene salvato alcun dato personale dell’utente, questi vengono direttamente conservati dall’utente stesso all’interno dei propri dispositivi.
Open Source, Scrypta Id è un framework aperto, modulare e adattabile a diversi servizi in cui vi sia la necessità e l’esigenza di una verifica dell’identità degli utenti.
Interoperabilità, i vari livelli di autenticazione permettono a Scrypta Id di interagire con diversi provider esterni come Google o l’e-mail e altre blockchain come Ethereum.
Facilità di utilizzo, per rendere accessibile agli utenti l’utilizzo del sistema di Identità, Scrypta ha creato una Card wallet, uno strumento altamente tecnologico, pratico, semplice e sicuro da sfruttare nei processi di identificazione.
IDENTITÀ E FIRMA
L’identità digitale all’interno della Blockchain di Scrypta viene gestita attraverso due diverse componenti:
La componente di identità digitale pubblica: detta comunemente indirizzo blockchain, una stringa alfanumerica univoca per ogni soggetto. E una seconda componente rappresentata dalla firma digitale, ovvero un sistema di chiavi e password che permettono di effettuare le operazioni tecniche di firma digitale.
CERTIFICAZIONE E VERIFICA
Scrypta ID è uno strumento che permette di collegare il documento di identità elettronico (CIE) alla blockchain. Attraverso la creazione di uno specifico messaggio che viene firmato in blockchain e controfirmato attraverso la Carta d’Identità Elettronica, l’utente può associare il suo indirizzo blockchain alle credenziali rilasciate dal Ministero degli Interni e compiere così delle operazioni certificate.
Attraverso un indirizzo, l’utente può associare la sua identità a diversi strumenti di autenticazione, quali ad esempio: il documento di riconoscimento digitale, il numero di cellulare, la propria e-mail o PEC, i propri social come Twitter o Linkedin, o ancora indirizzi di altre blockchain.
RAPPRESENTAZIONE DELL’IDENTITÀ DIGITALE
Le identità degli utenti vengono rappresentate materialmente attraverso un file digitale (.sid file) oppure attraverso delle Blockchain Card.
Le card possono essere di tre tipologie e interamente personalizzabili:
- Card fisica con QR Code— leggibile da dispositivi dotati di fotocamera e sviluppabile in formato Web App.
- Card Fisica con tecnologia NFC(Near Field Communication) — leggibile solo via APP (Android, iOS) da dispositivi mobili di ultima generazione e da POS specifici.
- Card Virtuale con QR-Code, inviabile tramite e-mail o link e leggibile da dispositivi dotati di fotocamera.
Ogni Card è dotata di numero progressivo identificativo e di PIN univoco che sarà necessario inserire per firmare digitalmente o attuare altre operazioni.
GATAWAY
La corretta identificazione può essere effettuata per mezzo di un Gateway, ovvero una terza parte fidata che si assume la responsabilità dell’identificazione stessa. All’interno della blockchain non viene salvato alcun dato di tipo personale, è il Gateway che funge da “ente certificatore”, sia esso un’azienda o un’organizzazione, o un ente governativo, che si farà carico di creare un archivio digitale offline, come consigliamo, che gli permetterà di risalire alla corretta identificazione degli utenti, e come strumento di KYC. Il payload di identità viene consegnato così anche all’utente, il quale dovrà conservarlo all’interno dei propri dispositivi (Card, Mobile, PC).
ARCHIVIO DOCUMENTALE DISTRIBUITO
Grazie alla marcatura temporale dei dati e alla firma digitale tipiche della blockchain è possibile compiere più operazioni, dall’archiviazione e firma di documenti fino alla creazione di contratti digitali.
L’utente dotato di identità digitale Scrypta ID potrà inserire informazioni e documenti all’interno della blockchain Scrypta conferendo ad essi immutabilità e creando così degli archivi documentali certificati.
CONCLUSIONI
Scrypta ID è il primo mattoncino su cui si è appoggiato lo sviluppo della nostra tecnologia. Per avere maggiori informazioni sulla nostra dApp è possibile approfondire a:
- La nostra wiki: https://it.scrypta.wiki/id/
- Il sito della dApp: https://scrypta.id/
- Il sito ufficiale della tecnologia Scrypta: https://scryptachain.org/