Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Onering: Multichain e Cross-Yield in DeFi | Theledger

Onering: Multichain e Cross-Yield in DeFi

Onering Finance è un protocollo Multichain emergente con possibilità di Cross-Yield farming su stablecoin Il protocollo consente di mettere a rendite qualsiasi stablecoin, passando da diverse blockchain in maniera semplice e veloce Si può usare su Fantom, BSC, Avax e Polygon, e sono previste nuove blockchain da implementare Onering Finance è un protocollo decentralizzato di […]

one ring defi
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Onering Finance è un protocollo Multichain emergente con possibilità di Cross-Yield farming su stablecoin
  • Il protocollo consente di mettere a rendite qualsiasi stablecoin, passando da diverse blockchain in maniera semplice e veloce
  • Si può usare su Fantom, BSC, Avax e Polygon, e sono previste nuove blockchain da implementare

Onering Finance è un protocollo decentralizzato di origine Multichain. In poche parole, si tratta di una piattaforma che consente di passare da una blockchain all’altra in pochi click, senza dover passare da una dApp all’altra rischiando di fare errori.

Ma non finisce qui, in quanto Onering funziona anche da Yield Optimizer. Ciò significa che è in grado di far ottenere i migliori rendimenti senza dover passare manualmente da una pool all’altra.

La sua particolarità, però, sta nella possibilità di depositare qualsiasi stablecoin tra DAI, USDC, e USDT passando per la propria blockchain preferita.

Se si hanno degli USDC su rete BSC, quindi, si può passare a rete Fantom o Polygon per comodità, in base ai token in proprio possesso. Ma vediamo brevemente come funziona Onering e quali sono le sue potenzialità!

One ring: funzionamento

Come prima cosa, partiamo dal presupposto che Onering è un protocollo appena nato, quindi è ancora da comprendere appieno. Ciò che viene scritto in questa guida prende spunto solamente dal Whitepaper e da ciò che viene scritto sul sito web ufficiale di Onering.

Come preannunciato sopra, Onering è un protocollo Multichain. Al suo interno si possono depositare le proprie stablecoin in modo da ottenere un rendimento che, al momento della scrittura, oscilla tra il 7% e l’11%. Ciò significa che se si depositano 1000$, si avrà un ritorno di circa 70-110$ in un anno.

Difatti, dato che momentaneamente sono offerte solo possibilità di farming su stablecoin, non si è esposti all’oscillamento del mercato.

Tuttavia, il team dietro al progetto ha intenzione di espandere le possibilità di rendimento all’interno del protocollo. L’obiettivo principale, d’altronde, è quello di rendere l’ecosistema Ring un luogo in cui chiunque può mettere a rendimento i propri fondi, senza doversi preoccupare di processi complicati o delle oscillazioni del mercato.

Similmente a Terra, Onering ha intenzione di offrire ritorni del 20% APY, con un funzionamento molto semplice ma efficace.

In breve, il cosiddetto prodotto, ovvero il token $RING, consentirà all’utente di depositare, come da esempio, $1,000,000.

onering

Su questo capitale verrà offerto un rendimento del 20% APY, ovvero un interesse composto che, nel giro di un anno, ammonterà al 20%. Tuttavia, da questo 20% verrà detratto un 25% (nell’esempio $50,000), che andrà al protocollo come profitto.

In questo modo, l’ecosistema riesce a sostenersi offrendo comunque ritorni molto importanti. A differenza di piattaforme DeFi dove l’interesse oscilla, qui si ha la possibilità di un ritorno passivo sui propri investimenti senza doversi esporre troppo al mercato.

Chi c’è dietro Onering?

Onering viene guidata da Giuseppe Chirico, CEO del progetto con esperienza presso la Deutsche Bahn e CyberFi. Insieme al suo team, tra cui il COO Felix Garcia-Rodriguez, il CMO Robin Hellmann e il CIO Alex Philippine, ha intenzione di rendere la DeFi semplice per tutti.

A differenza di piattaforme come yearn.finance o autofarm, sarà possibile avere un prodotto che:

  • Consente di accedere a soluzioni di auto-compounding, senza la preoccupazione di dover prelevare e depositare nuovamente i propri fondi (pagando più fee)
  • Permette di passare da una blockchain all’altra senza doversi affidare a bridge esterni su cui le commissioni sono spesso elevate
  • Offre la possibilità di depositare diverse stablecoin su numerose blockchain
  • Ha uno Yield Optimizer integrato che gira automaticamente tra le pool per trovare i rendimenti migliori

Funzionamento del token $RING

Come nella maggior parte dei protocolli DeFi, anche Onering ha un token nativo che consente agli holder di accedere a funzionalità aggiuntive. Come prima cosa, si ha diritto alla governance del protocollo. Quindi, si potrà votare per decidere quali aggiornamenti eseguire e come far evolvere l’ecosistema, come in una DAO.

Allo stesso tempo, le possibilità di ottenere rendimento aumentano, con APY ottimizzati in base ai token detenuti. Sono persino compresi accessi a NFT esclusivi per tutti coloro che detengono il token $RING.

Insomma, una serie di vantaggi molto convenienti, se si pensa che si possono anche ricevere sconti sulle fee quando si scambiano i token nell’Exchange interno.

Stando alla Roadmap e alle previsioni annunciate da parte del team, entro fine 2022 si dovrebbero anche implementare la blockchain Solana e la blockchain Cardano, insieme a Polkadot, Arbitrum, Terra e Avalanche.

Tokenomics

Per quanto riguarda la tokenomics, Onering prevede le seguenti percentuali:

onering

Il 12% sarà allocato per la seed, mentre l’8% della supply (di 100,000,000) andrà alla private sale. Per la IDO, invece, verrano allocati 1,100,000 token, ovvero l’1,10% della supply totale. Il prezzo di partenza per la IDO è stato di 0.50$, mentre il prezzo di mercato si aggira attualmente a $1.40.

Il resto sarà usato per la liquidità, per il team, il marketing, le rewards e tutto il restante ecosistema.

Per guardare gli andamenti aggiornati, è possibile recarsi su Coingecko. Come detto sopra, parliamo di un progetto nascente ma a prima vista dall’ottimo potenziale.

Starà al team cercare di capire come rendere il tutto accattivante per la propria community.

Conclusioni

Come abbiamo visto, Onering sembra essere un progetto con un buon potenziale. Il team sembra molto presente, e anche l’obiettivo non è da poco, considerando che molti utenti si affidano alla CeFi per mettere a rendita le proprie stablecoin.

È anche possibile usare protocolli come Anchor, ma è risaputo che i nuovi ecosistemi hanno sempre un qualcosa di interessante per chi si muove molto nella DeFi.

Ovviamente non facciamo previsioni, in quanto quelle saranno decise dal mercato.

Approfondimenti

Bibliografia

 

 

 

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x