Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Metaverso: cos’è e perché investirci | Theledger

Metaverso: cos’è e perché investirci

Tutti parlano di metaverso ormai, ma nessuno sa bene cosa sia. Quindi, vogliamo illustrarvi i suoi aspetti principali in modo da comprenderne le potenzialità.

metaverso investire
Tempo di lettura: 6 minuti
  • Il termine metaverso viene risale al 1992, quando Neal Stephenson lo usò per la prima volta nella sua opera Snow Crash.
  • Si tratta, per definizione, di un mondo parallelo dove gli utenti possono interagire tramite connessione internet
  • Nel mondo blockchain, questo concetto viene esteso maggiormente, con caratteristiche chiave come l’interoperabilità, la possibilità di investimenti e guadagni, e il fatto di essere all’interno di un universo “vivo”, come quello del mondo reale.

Ultimamente non si fa altro che parlare di metaverso, piattaforme play-to-earn, NFT e tutta una serie di termini che spesso non vengono compresi appieno. Questo perché il settore della blockchain è in costante evoluzione, e risulta particolarmente difficile tenersi al passo.

In questo articolo, quindi, vedremo insieme cosa è il metaverso, e quali sono le ragioni per cui milioni di investitori sono interessati a questo mondo.

Metaverso: concetti di base

Il termine metaverso, per quanto possa sembrare moderno, risale già al 1992, anno in cui Neal Stephenson ha iniziato a usarlo nella sua opera Snow Crash. Secondo l’autore, il metaverso sarebbe un regno immaginario che, però, viene reso disponibile alle persone di tutto il mondo.

In particolare, questo regno sarebbe accessibile grazie ad una rete di fibre ottiche, e visibile tramite occhiali speciali che consentono di vederlo in modo tridimensionale. Questo, in tutto e per tutto, rappresenta la semplice tecnologia odierna: una rete internet e un dispositivo di realtà virtuale o realtà aumentata.

Se dovessimo scomporre la parola in meta e verso, la prima sta ad indicare l’andare oltre, mentre la seconda rappresenta l’universo. Tra l’altro, questo termine è spesso usato nel mondo dei videogiochi, soprattutto quando si accede a mondi paralleli che non esistono nella realtà.

Un gioco come Fornite, per esempio, potrebbe rappresentare una sorta di metaverso, in cui giocatori e sviluppatori possono costruire edifici o qualsiasi altra cosa in maniera semplice e veloce.

L’impatto del metaverso durante la pandemia

In un’era in cui la pandemia globale fa parte della vita di tutti i giorni, mondi come questo non hanno fatto altro che cogliere l’interesse di milioni di utenti: persone che imparano ad usare la tecnologia, lezioni online, smart-working, anziani che sono costretti ad accedere ai dispositivi mobili per sentire i propri cari…

Insomma, questo periodo ha notevolmente incrementato l’utilizzo degli strumenti digitali, e con questo concetti come metaverso, blockchain e criptovalute sono all’ordine del giorno. In particolare, il mondo del gaming è stato completamente rivoluzionato.

Se fino a pochi anni fa si giocava online in maniera tradizionale, adesso si ha accesso a videogiochi appartenenti al mondo blockchain, con soluzioni non solo di divertimento, ma anche di investimento e di guadagno. Da questo, appunto, nasce il concetto di play-to-earn, ovvero giocare per guadagnare.

metaverso investire
Nuovo logo Facebook Meta

Anche grosse aziende del calibro di Facebook hanno messo piede nel mondo blockchain, con Mark Zuckerberg che nel luglio 2021 annuncia il passaggio da Facebook a Meta, termine che simboleggia l’interesse per il metaverso. L’obiettivo, infatti, è quello di creare il più grande social virtuale in cui gli utenti possono interagire in un modo totalmente nuovo.

Ci si connette, e si accede ad un mondo parallelo in cui il proprio avatar prende forma, con skin, abbigliamenti e accessori personalizzati che rappresentano la propria persona. Per intenderci, una sorta di The Sims in cui il personaggio, però, è costituito da un individuo reale.

Ma cos’è che rende il metaverso unico?

Sicuramente vi state chiedendo quali sono gli elementi che rendono questo concetto unico nel suo genere. Perché l’interesse nasce solo adesso, quando esistevano già delle realtà simili in cui bastava solo aggiungere la possibilità di interagire con utenti reali?

Ebbene, il metaverse è molto più di quello che sembra. Innanzitutto, il metaverso è in continuo movimento ed evoluzione: non si ferma se mettete pausa, perché tutto scorre proprio come nella vita reale. Inoltre, come non si può mettere pausa, non si può “finire il gioco”, perdere o esaurire le vite.

Ancora, si può partecipare sia in modalità individuale che con altre persone, interagendo con persone provenienti da ogni angolo del mondo e partecipando a eventi unici, tenuti anche da grandi aziende.

Difatti, qui non si parla solo di giocare e divertirsi, ma anche di economia, motivo per cui big come Adidas e Nike hanno iniziato a stringere partnership con team leader del settore.

Ma la cosa più innovativa è costituita sicuramente dall’interoperabilità dei contenuti e delle varie esperienze. Per esempio, un team può sviluppare un edificio, un’auto o un oggetto, e farlo lavorare per un altro team, proprio come un’azienda crea un prodotto per venderlo ad un’altra azienda.

Il tutto, ovviamente, all’interno del mondo blockchain, in cui tutte le transazioni sono registrate in modo estremamente sicuro.

L’andamento del mercato

Stando ai dati di Grayscale, si può notare come il settore abbia vissuto un forte trend rialzista che lo ha portato, in pochi anni, ad un valore di oltre 1000 miliardi di dollari. Basti pensare a Decentraland, una sorta di criptoeconomia interconnessa, come definita dall’analista Matt Maximo e David Grider, Head of Research di Grayscale.

Questo perché si può non solo giocare, ma anche accedere a marketplace di NFT, soluzioni di lending, staking, borrowing e godere di poteri di governance decentralizzata. In poche parole, all’interno di un gioco si possono svolgere tutte le operazioni che si effettuano quotidianamente nel mondo DeFi.

Non a caso, il numero di utenti dal 2020 a oggi è cresciuto di oltre 10 volte, con più di 50.000 wallet unici aperti. Dal punto di vista dell’andamento dei token principali del settore, abbiamo già visto le performance di The Sandbox.

metaverso investire
Fonte: https://it.tradingview.com/chart/

MANA, per esempio, vede una crescita di quasi 10 volte rispetto a ottobre 2021. Stessa identica cosa per GALA, che ottiene performance simili solamente da metà novembre ad oggi. Per farla breve, sembra proprio che il metaverse abbia un potenziale immenso, soprattutto per chi è entrato per primo.

C’è ancora tempo per poter investire, facendo valere sempre la regola dell’investire solamente ciò che si è disposti a perdere. Per il resto, tenersi aggiornati può solamente aiutare a muoversi meglio all’interno di questo mercato totalmente nuovo.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x