Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Ledger e Metamask desktop: come risolvere i problemi di connessione | Theledger

Ledger e Metamask desktop: come risolvere i problemi di connessione

Metamask è il Non-Custodial Wallet più usato in assoluto. Tuttavia, ci sono diversi problemi con Ledger e Ethereum, che risolveremo in questo articolo.

Ledger Metamask
Tempo di lettura: 5 minuti
  • Metamask, Non-Custodial Wallet per eccellenza, sta ultimamente dando alcuni problemi di connessione tra l’estensione e gli Hardware Wallet.
  • Il supporto di Ledger ha voluto stilare una guida completa alla risoluzione di questo problema, che mostriamo di seguito per una maggiore comprensione.
  • In alternativa, se non volete usare il Bridge nativo, è consigliabile sfruttare la stabilità ed efficienza di Wallet Connect per trovarsi il wallet direttamente sul desktop.

Quando si parla di Non-Custodial Wallet, non si può non citare Metamask. È disponibile sia sotto forma di estensione che sotto forma di app, e consente di sfruttare una sorta di ponte per collegarsi su diverse blockchain, tra cui le più famose Ethereum, Polygon e Binance Smart Chain.

Chi usa Hardware Wallet, però, sta recentemente riscontrando diversi problemi nel firmare Smart Contract su rete Ethereum. A tal proposito, il supporto di Ledger ha creato una guida apposita per risolvere il problema.

Alcune tips prima di scoprire il procedimento

La maggior parte degli utenti che ha riscontrato difficoltà con l’estensione e il proprio dispositivo ha sottolineato le numerose complicanze nel connettere il proprio dispositivo all’applicazione.

Questo può accadere per diversi motivi: alcuni, per esempio, non utilizzano browser “puliti” come Firefox, ma usano Chrome. Questo può comportare l’utilizzo necessario di Ledger Live Bridge, che talvolta può causare rallentamenti.

Quindi, usare Firefox potrebbe già aiutarvi a riscontrare minori problemi.

Inoltre, è sempre bene avere il Non-Custodial Wallet all’ultima versione disponibile, così da risolvere eventuali bug di sistema o problemi di incompatibilità con alcuni Smart Contract. Anche il tenere aperto Ledger Live Bridge potrebbe causare malfunzionamenti.

In questo caso, il supporto di Ledger consiglia vivamente di tenerlo chiuso nel momento in cui non serve, in quanto potrebbe fare “da muro” tra l’estensione e il proprio dispositivo.

Può anche tornare utile aprire l’app Ethereum sul Hardware Wallet prima di cliccare su “Connetti” dall’estensione stessa, come anche aggiornare il firmware del dispositivo e di Ethereum app all’ultima versione disponibile. Chi ha dispositivi Nano S può aggiornare da qui, mentre gli utenti Nano X possono fare lo stesso da qui.

Ovviare ai problemi di firma Smart Contract tramite Ledger Live Bridge

Per chi non ha alcuna intenzione di usare browser come Mozilla Firefox e vuole mantenere attivo il suo caro Chrome o Chromium, come anche Brave, Opera o Microsoft Edge, è tenuto ad usare un ponte per connettere il proprio dispositivo all’app.

Ledger Live Bridge è sicuramente la soluzione migliore, in quanto rappresenta un modo sicuro ed efficiente per ovviare ai problemi di firma Smart Contract sulla blockchain di Ethereum.

Bridge su Mac

Chi ha un Mac non avrà molte complicanze nell’eseguire le operazioni correttamente, anche se siamo di fronte ai device che presentano più spesso questi problemi di firma.

Infatti, basta cliccare sull’icona in alto a destra di Metamask> impostazioni> avanzate, scrollando fino in basso fino ad incontrare la voce Usa Ledger Live. Attivare la levetta e cliccare sull’icona del proprio profilo selezionando la voce Connetti Hardware Wallet.

Da lì, basta selezionare “Ledger” e connettersi.

Se dovesse comparire un pop-up o una finestra con su scritto “Apri Ledger Live?”, cliccare su Apri e poi su “ponte dispositivo”, consentendo la connessione WebSocket. Se avete fatto tutto correttamente, il ponte sarà finalmente aperto e potrete accedere ai vostri dispositivi facilmente.

Tramite questo link è possibile vedere un mini video del processo in modo da semplificare il tutto.

Bridge su Windows

Gli utenti Windows non dovrebbero accusare problemi relativi alla connessione tra l’estensione e il proprio dispositivo, dato che il sistema operativo ha uno stack U2F implementato.

Tuttavia, se si dovessero riscontrare problemi di connessione, basta eseguire pochi semplici passaggi per aprire il ponte.

Come prima, cliccare sull’icona di Metamask e su “ponte dispositivo”, andando poi sull’icona in alto a destra del proprio profilo. Da lì, impostazioni e poi avanzate, scorrendo fino a Usa Ledger Live per attivare la levetta.

Cliccando nuovamente sull’icona profilo, selezionate Connect Hardware Wallet, poi Ledger e poi Connetti. Aprire Ledger Live se richiesto, e poi Ponte dispositivo, consentendo la connessione a Websocket.

Tramite questo link è possibile vedere un mini video del processo in modo da semplificare il tutto.

E chi ha Linux?

Chi possiede Linux, purtroppo, dovrà aspettare ulteriori aggiornamenti da parte dell’azienda, in quanto Metamask non funziona.

Connessione desktop tramite Wallet Connect

Come potete vedere, risolvere i problemi di connessione tra il proprio Hardware Wallet e il proprio Non-Custodial Wallet non è poi così difficile.

Basta armarsi di un po’ di pazienza e ogni nodo viene al pettine. In alternativa, anche il supporto dell’azienda consiglia vivamente di testare Wallet Connect, un ottimo metodo per collegare il proprio Non-Custodial Wallet velocemente ignorando numerosi passaggi.

Per farlo, basta aprire l’app di vostro interesse e cliccare su “Connetti”, cliccando poi su Wallet Connect. Verrà generato un QR code che potrete scansionare direttamente dal vostro wallet. Potrete anche copiare il QR code nel blocco note e incollarlo su Ledger Live.

Tramite questo link è possibile vedere un mini video del processo in modo da semplificare il tutto.

Come? semplice: andate sul vostro account Ethereum e cliccate su “Manage”, e poi su Wallet Connect. Potrete incollare lì il vostro QR code e continuare, così da accedere alla dApp di vostro interesse direttamente dal desktop, connessi in modo stabile al vostro Hardware Wallet.

Conclusioni

Quando si riscontrano problemi di connessione tra i propri dispositivi, ci si potrebbe prendere subito di paura. Tuttavia, ci sono numerose soluzioni da poter attuare in questi casi, come avete visto sopra.

D’altronde, parliamo di portafogli tra i più sicuri al mondo, soprattutto quando si tratta di Hardware Wallet. Quindi, a prescindere dal quantitativo di fondi che avete conservato, non demordete: l’importante è non dimenticare mai le proprie Seed Phrase.

Ricordate: mai salvare online, su computer o qualsiasi altro dispositivo. Scrivetele su un pezzo di carta, e conservatelo in un luogo sicuro!

Approfondimenti

Bibliografia

 

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x