Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
I Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain | Theledger

I Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain

Syntetix, la prima piattaforma di prodotti Sintetici lancia il derivato di Brent Oil su Ethereum. Oggi vi presento un argomento che sta facendo molto discutere di se nel mondo Blockchain e più in particolare nella DeFi; i Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain tramite Syntetix. Synthetix, un protocollo decentralizzato basato su rete Ethereum,  uno dei più […]

I Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain
Tempo di lettura: 4 minuti

Syntetix, la prima piattaforma di prodotti Sintetici lancia il derivato di Brent Oil su Ethereum.

Oggi vi presento un argomento che sta facendo molto discutere di se nel mondo Blockchain e più in particolare nella DeFi; i Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain tramite Syntetix.

Synthetix, un protocollo decentralizzato basato su rete Ethereum,  uno dei più utilizzati e famosi.

Grazie a Syntetix è possibile dar vita ad asset sintetici, portando cosi la possibilità di creare una copia in blockchain di tutto ciò che esiste nella finanza tradizionale.

Titolo sintetico

“Attività finanziarie ottenute dalla combinazione di due diversi strumenti finanziari, uno dei quali è in genere costituito da uno strumento derivato.”

Ecco come Borse Italiana SPA definisce un titolo sintetico.

Gli asset sintetici rappresentano il valore di un asset sottostante e consentono di detenere un una quantità di un determinato asset senza detenerlo effettivamente.

Potremo fare l’esempio dell’oro: è possibile avere un investimento sull’oro semplicemente acquistando il titolo sintetico di esso e mantenerlo nel proprio portafoglio investimenti; senza però dover avere la necessità di possedere l’oro fisico.

Questo è possibile farlo per svariati asset come commodity, valute FIAT, titoli azionari ed altro ancora.

Inoltre, attraverso particolari formule, è possibile creare titoli sintetici che permettano, oltre che investire “a rialzo”, di investire “a ribasso” di un determinato titolo.

Prodotti Sintetici arrivano in Blockchain: La mission di Syntetix

Syntetix è progetto DeFi, decentralizzato, basato su Ethereum nato nel 2018 con l’obbiettivo di creare un ecosistema che permetta l’emissione di asset sintetici.

La ragione della sua nascita è permettere a chiunque e ovunque di ottenere un’esposizione on-chain ad una vasta gamma di attività finanziarie.

Non è una novità, infatti, che le attività finanziarie siano limitate o vietate in alcuni paesi.

Attraverso i prodotti sintetici che arrivano in Blockchain si hanno asset scambiabili in Blockchain, attraverso protocolli decentralizzati, grazie alla caratteristica di esser una tecnologia sovranazionale e non imputabile ad un ente, si superano quelle che sono le barriere legislative e territoriali.

Attualmente i prodotti sintetici (chiamati Synths) presenti e scambiabili all’interno del protocollo sono 44.

Molti dei Synths hanno una versione per l’investimento a rialzo (denominata con “s” prima della sigla del prodotto) ed una versione per l’investimento a ribasso (denominata con “i” prima della sigla del prodotto.

I Synths: Prodotti Sintetici

Abbiamo 4 categorie di Synths all’interno della piattaforma:

  • Crypto, tra cui BTC, ETH, LTC, RIPPLE, DASH ed altre, sia a rialzo che a ribasso.
  • Forex, con la presenza di diverse valute FIAT;
Syths - Forex su protocollo Syntetic
https://synthetix.exchange/#/synths
  • Equities, dove troviamo l’indice Footsie del London Stock Exchange ed un segmento della Borsa di Tokyo;

    Syths - Futures su protocollo Syntetic
    https://synthetix.exchange/#/synths

  • Commodities, dove troviamo oro, argento ed il petrolio.
Syths - Commodity su protocollo Syntetic
https://synthetix.exchange/#/synths

s/i OIL

Lo scorso 13 novembre 2020 Synthetix ha annunciato “sOIL”; un asset sintetico che rispecchia il movimento dei prezzi del petrolio utilizzando una rete Oracle decentralizzata Chainlink.

Grazie agli oracoli decentralizzati della rete di Chainlink infatti, vengono trasmessi agli smartcontract di synthetix i prezzi del Crude Oil Index basto su Brent Crude Oil futures.

Processo di raccolta dati prezzi del BrentOIL di Chainlink vs Syntetix
https://blog.synthetix.io/soil-ioil/

sOIL e iOIL sono disponibili su kwenta e su Syntetix.

Conclusione

Le grandi ambizioni di Syntetix prendono piede.

Sythetix con i Prodotti Sintetici che  arrivano in Blockchain, promette di portare sulla sua piattaforma dei Synths che rispecchino i prezzi dei principali prodotti finanziari tradizionali.

Inoltre, è molto attenta alla volontà della community, chiede quelle che sarebbero le volontà e preferenze di questa, sulle prossime creazioni, attraverso dei SURVEY, come questo dove è possibile esprimere la propria preferenza.

Credo che nel prossimo futuro abbia enormi potenziali e sia una anticipatrice di quella che sia la nuova versione del mondo finanziario.

E tu? Hai mai utilizzato la piattaforma di Syntetix? Che parere hai?

Seguici per aggiornamenti e per future guide sull’utilizzo di Syntetix.

Approfondimenti

http://www.consob.it/web/investor-education/i-derivati

https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/titolo-sintetico.html

https://docs.synthetix.io/litepaper/

https://synthetixio.typeform.com/to/AU7YjSLM

https://blog.synthetix.io/soil-ioil/

Bibliografia

https://synthetix.exchange/#/

https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/titolo-sintetico.html

https://synthetixio.typeform.com/to/AU7YjSLM

https://blog.synthetix.io/soil-ioil/

 

 

Scritto da
Contributore
Laureato in economia ed appassionato di tecnologie emergenti. Studente di IT Management. Studente di Blockchain Developer presso la piattaforma E-learning Start2Impact. Segue costantemente la tecnologia Blockchain, ed ha iniziato a studiarla da autodidatta nel 2015. https://it.linkedin.com/in/andrea-ritondale
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x