Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Curve Finance: la guida completa | Theledger

Curve Finance: la guida completa

Parliamo di DeFi relativamente a Curve Finance perché quest’ultima si è dimostrata una vera e propria piattaforma di scambio decentralizzata Si tratta di un progetto, che fa parte del settore crittografico mondiale, molto innovativo e originale, nato dall’intuizione di un team composto da tanti esperti Questo progetto è focalizzato sugli scambi di stablecoin, che sono […]

04890cb8cf134a4f86b10fca40381ba6
Tempo di lettura: 8 minuti
  • Parliamo di DeFi relativamente a Curve Finance perché quest’ultima si è dimostrata una vera e propria piattaforma di scambio decentralizzata
  • Si tratta di un progetto, che fa parte del settore crittografico mondiale, molto innovativo e originale, nato dall’intuizione di un team composto da tanti esperti
  • Questo progetto è focalizzato sugli scambi di stablecoin, che sono asset che dipendono dall’ andamento di valute reale come per esempio il dollaro

162338329964061

In questo articolo andiamo a parlare di un progetto molto importante e ambizioso: Curve Finance.

Si tratta di un progetto che addirittura dagli esperti viene definito come rivoluzionario nell’ambito della Finanza decentralizzata.  Magari non tutti ancora la conoscono: ci stiamo riferendo alla DeFi che, piano piano nel corso dei mesi e degli anni, ha portato una silenziosa rivoluzione nella finanza classica.

Parliamo di DeFi relativamente a Curve Finance perché quest’ultima si è dimostrata una vera e propria piattaforma di scambio decentralizzata.  Al suo interno si possono effettuare scambi su asset crypto, in particolare sulle stablecoin, ma anche su altri strumenti. 

Altra cosa importante da sottolineare è che Curve è un progetto abbinato a un token che poi è risultato molto importante per quelle che sono le funzionalità dell’ecosistema, oltre che per i suoi processi.

Quindi non esageriamo se diciamo che si tratta di un progetto, che fa parte del settore crittografico mondiale, molto innovativo e originale, nato dall’intuizione di un team composto da tanti esperti.

Uno dei più importanti tra questi ultimi è sicuramente Michael Egorov che, nel corso della sua carriera, ha avuto molto successo e grande peso nelle nuove tecnologie.

Parliamo di un professionista ancora oggi molto apprezzato e famoso tra gli addetti ai lavori per essere stato protagonista di vari progetti originali come per esempio NuCypher.

Il progetto curve Finance nasce con un obiettivo ben chiaro e cioè costruire un ambiente di scambio che sia controllato e sicuro, ma allo stesso tempo efficiente e dinamico.  Tutto questo viene fatto in maniera decentralizzata, attraverso i benefici che può offrire una tecnologia blockchain.

Questi sono i motivi per i quali Curve viene definito dagli esperti e dagli appassionati come un Exchange decentralizzato e quindi un DEX. Anche perché è basato su protocolli di nuova generazione

Però è diverso da un Exchange tradizionale il quale basa il suo funzionamento sugli order book, mentre nel caso di Curve Finance la cosa è un po’ diversa.

Infatti, seppur è vero che su questa piattaforma gli scambi sono organizzati sulla dinamica di domanda è offerta, la differenza è che le liquidità del sistema sono rese disponibili da chi fornisce la liquidità e cioè i partecipanti. Essi potranno incrementare la Liquidity Pool, scegliendo quella migliore per le proprie esigenze.

A questo punto chi legge potrebbe chiedersi quali sono gli asset disponibili allo scambio su curve Finance: dobbiamo ricordare in tal senso che questo progetto è focalizzato sugli scambi di stablecoin, che sono asset che dipendono dall’ andamento di valute reale come per esempio il dollaro.

Altra cosa importante da considerare è che Curve Finance supporta strumenti specifici come per esempio Bitcoin tokenizzati, questo al di là del fatto che si pone come scambiatore di stablecoin.

Tra gli esempi possiamo nominare sicuramente s BTC, renBTC ma anche Wbtc. Questo è il motivo per il quale Curve si può definire come un Market Maker automatizzato, costruito facendo affidamento su una tecnologia Ethereum.

Curve Finance: come funziona

curvesssss

Quando si parla del funzionamento di Curve Finance bisogna ricordare una cosa importante e ciò che essa non dispone di nessuna liquidità proprietaria che invece è una cosa molto specifica di quelli che sono gli Exchange centralizzati.

Infatti abbiamo già detto prima come Curve Finance basi il suo funzionamento sulla comunità in quanto saranno proprio gli utenti, attraverso la liquidità, ad immettere risorse all’interno del network.

In questo modo il servizio può restare in piedi e addirittura può crescere in maniera esponenziale, almeno potenzialmente, sempre di più.

Tutto questo è possibile grazie all’attivazione di protocolli innovativi e di algoritmi matematici molto avanzati dal punto di vista tecnologico Gli algoritmi sono molto importanti perché hanno anche la funzione di gestire il prezzo degli asset in maniera rapida e controllata, ma soprattutto garantiscono un livello di slippage bassissimo.

Quest’ultimo aspetto è molto importante, e anche molto appetibile, rispetto alla concorrenza nel senso che rappresenta garanzia di costi ridotti.

Questa non è una cosa scontata perché spesso possiamo notare che ci sono commissioni elevate per fare degli scambi con altre piattaforme.

Ma in questo caso grazie alla partecipazione di chi fornisce la liquidità si può avere un grado di flessibilità maggiore.  In pratica questo significherà che i fornitori potranno scegliere in base a quelli che sono i propri desideri e preferenze su quale liquidità incrementare: in cambio riceveranno degli incentivi su quello che è il lavoro svolto in token curve.

Questo lo potremmo definire come un meccanismo di stimolo e di incentivazione che permette al progetto Curve Finance di migliorare e durare nel tempo.  Altra cosa importante da rilevare è che il token di sistema curve l’asset principale di tutte le cose sistema Nel senso che è considerato come una vera e propria criptovaluta.

Dove e come comprare Curve

curve defi observe

Considerando che curve crypto ormai è inserita nel mercato crittografico mondiale in questo momento può essere individuata su vari Broker  di scambio autorizzati e anche molto professionali.

In questo momento quindi chi vuole comprare Curve ha due possibilità: o fare Trading tramite i contratti per differenza o comprare in maniera diretta agendo sul sottostante.  Però non dimentichiamo che negoziare con gli strumenti derivati è molto diverso rispetto a comprare criptovalute in maniera fisica perché non si acquista nessun asset e di conseguenza nessuna criptovaluta sarà archiviata all’interno di un portafoglio virtuale.

Inoltre tramite questo sistema un trader potrà operare con due diverse strategie e cioè da una parte al ribasso utilizzando le vendite allo scoperto e dall’altra al rialzo: in questo modo sarà possibile aprire diverse posizioni anche nel caso in cui ci fosse un crollo dei valori e lo si potrà fare utilizzando la stessa piattaforma operativa.

Non dimentichiamo che la maggior parte delle funzioni messe a disposizione su Curve finance hanno bisogno della presenza indispensabile del token.  Infatti in questo caso, così come in altri sistemi crypto. il token è uno strumento che ha doppia funzione perché da un lato è rilevante per quel che riguarda l’immissione di liquidità e il conseguente meccanismo, mentre dall’altro lato è fondamentale per la gestione dell’ecosistema della governance.

Per quanto riguarda il primo caso ci sarà un sistema che servirà per promuovere il congelamento delle risorse all’interno della rete,con lo scopo di garantire il funzionamento della piattaforma in maniera costante, mentre nel secondo caso bisogna parlare di quello che è il sistema di gestione delle decisioni dentro il progetto.

Infatti associandosi con l’organizzazione decentralizzata curve Dao titolari di questo token potranno partecipare alla votazione.  Quindi chi possiede questo token può votare relativamente ad aggiornamenti, a nuove proposte e al miglioramento del sistema, che di volta in volta hanno bisogno di essere messe al voto.

Essi hanno la facoltà di partecipare alla votazione sulla base di calcoli precisi e portati avanti nel corso del tempo per proteggere la piattaforma da eventuali truffatori e manipolatori e sia sulla base della loro valenza.

Curve quindi può essere considerata una criptovaluta alla pari di tanti altri asset crypto, grazie al fatto che ha deciso di dissociare il token dal proprio ecosistema di base.  Inoltre ricordiamo ancora una volta che è presente nelle principali piattaforme di scambio on-line disponendo anche di una sua personale quotazione.

Considerazioni finali e previsioni su Curve

25 09 en

Fin dall’inizio del 2022 tutti gli esperti e addetti ai lavori hanno continuato ad analizzare in maniera attenta questo progetto per cercare di fare le previsioni a breve, medio e lungo termine.

Anche se dobbiamo considerare che non è facile fare queste analisi perché ci sono vari fattori che influenzano la previsione, soprattutto la volatilità e l’imprevedibilità che ovviamente caratterizzano gli asset crypto.

Se fino a poco tempo fa si potevano contare sul palmo di mano, oggi la concorrenza è abbastanza significativa e forte:due esempi sono  Uniswap e Pancakeswap.

Però diciamo che Curve Finance ha come punto di forza alcuni elementi diversi dei suoi concorrenti soprattutto dal punto di vista strutturale e che hanno permesso a questo progetto di porti in prima linea relativamente agli scambi di specifici aspetti organizzativi e anche di stablecoin.

In definitiva fare analisi e previsioni nel medio lungo termine non è facile ma quel che è certo è che questo token è diventato importante all’interno dell’ecosistema ed è riuscito a crearsi una sua credibilità.

Non a caso i viene considerato un asset crittografico a tutti gli effetti come dimostra il fatto che è negoziabile all’interno delle aree più importanti del mercato.

Per approfondire:

Bibliografia:

Scritto da
Contributore
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x