Mac OS X  2¢ÔATTRÔ˜<˜<com.apple.quarantineq/0083;63724050;Safari;F43E3F20-C3F5-42A4-A263-6DA0C2BBBDFA
Notice: Function WP_Scripts::localize was called incorrectly. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /var/www/theledger/wp-includes/functions.php on line 5835
Come funziona Decentraland: guida definitiva | Theledger

Come funziona Decentraland: guida definitiva

Decentraland è una piattaforma decentralizzata in cui è possibile interagire con altri utenti Si tratta di una realtà virtuale creata per unire la potenza dei social a quella dei videogiochi Gli utenti possono scambiare terre, oggetti, beni e servizi scritti sulla blockchain e pagando in token MANA Decentraland è una piattaforma di realtà virtuale che […]

decentraland
Tempo di lettura: 6 minuti
  • Decentraland è una piattaforma decentralizzata in cui è possibile interagire con altri utenti
  • Si tratta di una realtà virtuale creata per unire la potenza dei social a quella dei videogiochi
  • Gli utenti possono scambiare terre, oggetti, beni e servizi scritti sulla blockchain e pagando in token MANA

Decentraland è una piattaforma di realtà virtuale che gira su blockchain Ethereum. All’interno di essa, gli utenti possono creare, monetizzare e dar vita a nuovi contenuti o applicazioni. Tutto è in mano alla community, che ha il pieno controllo delle creazioni e del mondo che li circonda.

Ogni utente ha la facoltà di rivendicare la proprietà sui suoi terreni virtuali, grazie alla tecnologia blockchain e il suo libro mastro pubblico a tutti. Ma vediamo un po’ come funziona Decentraland nel dettaglio.

Come funziona Decentraland

Decentraland funziona, quindi, grazie alla comunità e ai terreni virtuali che lo compongono. Ogni territorio può ospitare al suo interno dei contenuti, che vengono scelti dal proprietario stesso e le cui coordinate vengono identificate tramite le x,y cartesiane, proprio come in una mappa.

I contenuti sono di diversa natura, e per la maggior parte ricordano il mondo del gaming e tutto ciò che concerne NFT e grafica 3D. Difatti, anche i terreni stessi sono degli NFT, godendo quindi del principio di scarsità, unicità e autenticità.

Ogni terreno può essere acquistato tramite i token MANA, un token ERC20 che governa l’intero ecosistema. Esso può anche essere usato per acquistare beni e servizi digitali all’interno della piattaforma, tra cui accessori, gadget e indumenti sotto forma di NFT.

Perché nasce Decentraland?

Il mondo di Decentraland nasce a seguito di svariate ricerche da parte degli sviluppatori, che hanno constatato come le persone trascorrono tantissimo tempo nei giochi e nei mondi virtuali. Al momento, la maggior parte di essi è propensa ai giochi 2D per desktop o cellulari, ma l’avvento dei giochi 3D è sempre più vicino.

Tramite la nascita di nuove console e tipologie di videogame, il mondo gaming si è sviluppato in maniera repentina, soprattutto durante la pandemia. Questo ha portato alla nascita di piattaforme virtuali che integrano non solo la possibilità di muoversi a tutti gli effetti in un mondo nuovo, ma comprendono anche tutti gli aspetti legati ai social network.

Se, infatti, unissimo il pubblico dei videogiochi al pubblico presente sui social, il numero di utenti sale ancora di più. Inoltre, Decentraland può dar vita alla nascita di nuove community al suo interno, creando dei veri e propri cluster. Il tutto, però, in maniera totalmente decentralizzata.

Quante volte, d’altronde, si sente parlare di Big Data? Quante volte ci si lamenta della propria privacy sui social, che sembrano spiarci sempre di più? Ecco, quindi, che nascono piattaforme come Decentraland, senza nessun singolo utente che possa modificare software, contenuti, economia o qualsiasi altro aspetto dell’ecosistema.

Storia del team e obiettivo

Le piattaforme centralizzate come Facebook hanno il potere di gestire tutte le regole del loro ecosistema, generando tantissimi profitti dai contenuti prodotti dai creatori, ovvero la community. L’obiettivo, qui, è proprio quello di creare una rete in cui tutti i contributori possano trarre pieno beneficio dalle proprie creazioni.

Se un utente vende un appezzamento di terreno, il compratore pagherà delle commissioni. Le commissioni, però, non andranno a nessuno, se non all’ecosistema stesso per autosostenersi. Il team Decentraland ha iniziato il progetto nel 2015, anno in cui il mondo cripto era ancora in un’età primordiale.

Nel tempo, piattaforme come Coinbase e blockchain come Ethereum hanno visto il loro bacino di utenza esplodere, nonostante le elevatissime fee di Ethereum. Col passare del tempo, però, gli sviluppatori hanno compreso che Lightning Network e gli Ethereum state channels erano la soluzione migliore, date le basse commissioni e la velocità migliorata.

È ovvio che esistono già sistemi di pagamento centralizzati veloci e con basse commissioni come Binance. Il problema, però, è che ci sono sempre i propri dati all’interno, e che si tratta di sistemi centralizzati. In questo caso, si parla di pura decentralizzazione, in cui l’interazione tra due utenti avviene in P2P.

Decentraland mira quindi a creare un sistema di pagamenti globali e istantanei, trustless e con sistemi hub-and-spoke.

Decentraland: casi d’uso

Cura e promozione dei propri contenuti

Ogni utente all’interno di Decentraland può riunirsi in un quartiere o in qualsiasi appezzamento di terreno. I punti d’incontro ad alto traffico possono essere degli ottimi spot per far vedere i propri contenuti agli altri e interagire con utenti da tutto il mondo.

Chi si accaparra un pezzo di terreno di valore in termini di posizione, può mirare ad una strategia nel lungo termine il cui obiettivo è quello di generare traffico. Si possono sponsorizzare marchi di altri e promuovere i contenuti anche su banner.

Chi ha una grande azienda, può persino creare esperienze interattive per gli utenti, come quando Samsung ha lanciato il nuovo Galaxy S22.

Applicazioni

Su Decentraland è possibile sviluppare applicazioni come giochi e app 3D. Si possono gestire funzioni come la creazione di oggetti, texture, codifica, pagamenti e chiamate sui social, e tantissime altre features.

Collezionismo e NFT Art

Basandosi su metaverso e universo NFT, Decentraland promuove anche il collezionismo digitale. I partecipanti potranno pubblicare, pubblicizzare, distribuire, collezionare e vendere beni digitali sotto forma di NFT, e quindi scritti su blockchain.

Ogni bene si può scambiare con gli altri utenti interagendo o creando hype prima del lancio di un prodotto. Questo alimenta anche il lato puramente social della piattaforma, rendendola ancora più accattivante e realistica.

Tra gli altri casi d’uso, invece, non c’è nessun limite. Si potrebbe persino condurre un corso di formazione, una lezione virtuale, lanciare una mostra artistica o far fare un tour virtuale in un edificio. Al momento, diversi cantanti come Snoop Dogg hanno organizzato concerti sul metaverso, anche se su The Sandbox.

Decentraland login

Per eseguire il Decentraland login, basta andare sulla piattaforma ufficiale e ci si troverà nella schermata Home. Una volta lì, cliccare su get started.

come funziona decentraland

Si aprirà una schermata in cui potersi connettere come guest, ovvero come ospiti senza un wallet, oppure tramite il proprio wallet Metamask. Se avete l’estensione Metamask, si aprirà subito un pop-up con cui potersi loggare.

come funziona decentraland

Bisogna essere su rete Ethereum per connettersi, altrimenti vi spunterà una schermata di errore.

Una volta dentro, si può creare il proprio avatar scegliendo skin, abbigliamento, capigliatura, lineamenti del visto e molto altro.

come funziona decentraland

Una volta fatto, cliccate su Done, leggete i termini e condizioni della piattaforma, e andate sempre avanti. Vi ritroverete catapultati nella realtà di Decentraland, dove potrete interagire con gli altri dopo aver seguito un breve tutorial sui comandi.

come funziona decentraland

Conclusioni

Visti i trend del momento e l’interesse da parte non solo di utenti e VIP, ma anche di grandi aziende, ecosistemi come Decentraland risultano particolarmente interessanti, soprattutto per le nuove features rispetto ad un classico sistema decentralizzato.

Insieme a The Sandbox e altre piattaforme come Axie, rappresenta sicuramente una rivoluzione per il mondo cripto e blockchain.

 

Approfondimenti

Bibliografia

Scritto da
Contributore
Laureato in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa, mi sono avvicinato da circa 6 mesi al mondo delle criptovalute, e me ne sono praticamente innamorato. Nella vita faccio il content writer come freelance, ma mi piace tenermi aggiornato sulle notizie relative al mercato della blockchain e faccio qualche micro-investimento. In più, sfrutto la potenzialità di alcune piattaforme di mining, faucet e wallet virtuali.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Condividi l'articolo

Articoli correlati
0
Would love your thoughts, please comment.x