Settimana caratterizzata da bassa volatilità senza novità sul piano tecnico – I paesi europei continuano a parlare di una regolamentazione per le criptovalute e pensano ad un EURO digitale –
Analisi Tecnica
Partiamo come sempre a fare il punto della situazione su Ethereum iniziando da un’analisi sul lungo termine per proseguire sul medio termine e concluderemo il nostro piccolo viaggio focalizzandoci sugli ultimi giorni di negoziazione.
Se ti sei perso l’analisi della scorsa settimana clicca qui.
Lungo Termine: Grafico ETH/USD settimanale.
Ethereum questa settimana ha chiuso in recupero dopo aver nuovamente toccato al ribasso area 317$/320$ creando cosi un doppio minimo.

Figura 1: grafico ETH/USD settimanale | Fonte grafica: Tradingview
La capitalizzazione di mercato nell’ultima settimana non è variata di molto ma ha toccato un minimo il giovedi scorso a $318 Miliardi per poi recuperare e riprendere quota $345 Miliardi circa, stesso valore di una settimana fa.
Le migliori crypto a performare questa settimana troviamo al primo posto Thorchain (RUNE) con un aumento del 35% seguito da Theta Network (THETA) con un incremendo del 32% e al terzo posto troviamo Arveave (AR) con un balzo del 25%.
Ethereum invece è arretrato del -4% rispetto alla scorsa settimana ma ha visto un recupero negli ultimi giorni riportando il prezzo a 360$, come lo avevamo lasciato agli inizi della scorsa settimana.
Da questa ultima spinta possiamo notare come in figura 1 ETH ha formato un doppio minimo, forte segnale rialzista, con pressione forte verso l’alto. Primo obiettivo al rialzo troveremo area 420$ con valore di resistenza intermedia a 400$, per poi spingersi verso i massimi in area 480$. Nel caso invece non dovesse riprendere quota possibile un ritorno sui 320$ e 280$ nel caso il ribasso fosse più accentuato.
Dati Tecnici:
- Volumi nella media
- MACD in posizione positiva in direzione neutra
Medio Termine: Grafico ETH/USD giornaliero.
Sul medio termine continua la fase di trading range senza una chiara direzione del prezzo.

Figura 2: grafico ETH/USD giornaliero | Fonte grafica: Tradingview
Evidente anche qui il doppio minimo creato nei giorni scorsi che ha dato ad Ethereum la spinta necessaria nel non mollare il supporto a 317$/320$, creando cosi una forte area di supporto da superare.
Da monitorare se il prezzo si porterà o meno sopra quota 360$ (ricordiamo che era la resistenza di lungo termine che puntavamo da diversi mesi) per mirare a quota tonda 400$ e riprendere un nuovo slancio al rialzo dopo settimane di calma piatta.
Da come si vede i volumi sembra non confermare il rialzo ed è quindi molto probabile un ribasso prima verso quota 320$ e poi, nel caso non dovesse tenere, supporto a 280$.
Dati tecnici:
- Volumi in diminuzione
- MACD in posizione negativa verso zona neutra
Breve Termine: Grafico ETH/USD 4 ore.
Sul breve troviamo un grafico molto interessante su Ethereum con chiara evidenza rialzista.

Figura 3: grafico ETH/USD 4 ore | Fonte grafica: Tradingview
Dopo aver creato il doppio minimo il prezzo ha rotto la trendline ribassita di breve termine e sembra ritornare indietro per un probabile pullback e ripresa al rialzo.
Possibile quindi un rimbalzo a breve al rialzo fra oggi e domani sulla trendline. Nel caso del rimbalzo come primo obiettivo abbiamo quota 400$ e poi 420$. Nel caso invece non dovesse concretizzarsi il rimbalzo possible un ritorno verso 320$.
Dati tecnici:
- Volumi in leggera diminuzione
- MACD in posizione leggermente positiva
Rapido sguardo anche a ETH/BTC ovvero alla forza relativa (RS – Relative Strenght).
Ethereum continua a lottare contro il suo rivale Bitcoin per la dominance di mercato con un leggero recupero da parte di ETH nelle ultime giornate.

Figura 4: grafico ETH/BTC giornaliero | Fonte grafica: Tradingview
Ethereum può tentare un rimbalzo contro Bitcoin in quest’area di trading 0,0315-0.0325 in concomitanza della trendline rialzista e del supporto di medio termine dove ha già tentato altri rimbalzo al rialzo. Primo obiettivo abbiamo 0,037, nel caso non dovesse tenere abbiamo primo supporto a 0.0285.
Analisi Fondamentale
Un breve riepilogo degli aspetti fondamentali e notizie interessanti di questa settimana: