Analisi Tecnica
Se ti sei perso l’analisi della scorsa settimana leggila ora.
Lungo Termine: Grafico ETH/USD settimanale.
Ether esplode letteralmente e sfonda quota 1000$ registrando un massimo provvisorio a 1166$ (prezzi Kraken).

Figura 1: grafico ETH/USD settimanale | Fonte grafica: Tradingview
La capitalizzazione di mercato sale a 870$ miliardi con un incremento incredibile a doppia cifra di oltre il 20% rispetto alla scorsa settimana e sembra voler puntare a quota 1 trillione di dollari.
Con sorpresa nelle prime posizione con le perfomance settimanali migliori troviamo al primo posto Polkadot (DOT) con un rialzo del 72%, a seguire il nostro caro Ethereum (ETH) con un incremento strabigliante del 40%, chiude Siacoin (SC) al terzo posto con un aumento del 37% rispetto alla scorsa settimana.
Fra i migliori token DeFi troviamo Loopring (LRC) con un rialzo del 78%, seguito da Polkadot (DOT) con un incremento del 72% e al terzo posto troviamo NXM (NXM) con un aumento del 65%.
I target al rialzo della scorsa settimana sono stati al quanto sottostimani in quanto ether dopo aver raggiunto e oltrepassato con forza 830$ ha poi raggiunto in breve tempo quota tonda di 1000$ addirittura oltrepassandola registrando un massimo a 1166$. I primi supporti vicini per una pausa per possibili rimbalzi per riprendere la salita troviamo area 960$ e 830$ nel caso fosse più accentuato il ritracciamento. Obiettivi al rialzo nel lungo termine, che sembra battere tutti i record al momento in termini di tempistiche, abbiamo 1250$ prima di puntare all’ATH a 1580$ (dati Kraken).
Dati Tecnici:
- Volumi in aumento rispetto alla scorsa settimana
- MACD in posizione positiva
Medio Termine: Grafico ETH/USD giornaliero.
Dopo una piccola pausa sul supporto a 720$ ether esplode letteralmente verso l’alto sostenuto da grossi volume di acquisto.

Figura 2: grafico ETH/USD giornaliero | Fonte grafica: Tradingview
Bitcoin dopo aver oltrepassato i massimi storici ha continuamente registrato nuovi massimi giorno dopo giorno fermandosi nella giornata di ieri a 34800$ per poi indietreggiare e a questo punto ether ha iniziato la sua corsa verso l’alto con un primo rialzo nella giornata di sabato 2 gennaio che ha portato senza sosta il prezzo a sfondare area 1000$, prezzi che non si vedevano da gennaio/febbraio 2018.
Sul medio termine primo ostacolo troviamo quota 1250$ prima di puntare sui massimi storici (ATH) intorno ai 1500$. Primi supporti per rientrare, nel caso ether dovesse rifiatare un pò, troviamo 960$. I volumi sono in netto aumento pertanto il rialzo è forte e l’impulso rialzista sembra essere ben sostenuto dagli operatori (compratori).
Continuano gli acquisti di bitcoin e di ether da parte di società di investimento come Greenpro (annuncio di acquisto di 100$ milioni in BTC), Skybridge per oltre 182$ milioni, e molte altre si stanno accingendo ad effettuare i primi acquisti in criptovalute in quanto i loro clienti chiedono con insistenza di avere anche loro nei propri portafogli di investimento parte investiti in bitcoin, ethereum e altre criptovalute.
Dati tecnici:
- Volumi in aumento
- MACD in posizione positiva
Breve Termine: Grafico ETH/USD 4 ore.
Forte impulso rialzista nelle ultime giornate di trading e sul breve ether sembra volersi prendere una piccola pausa.

Figura 3: grafico ETH/USD 4 ore | Fonte grafica: Tradingview
Ether sembra rispettare in maniera tecnica ogni supporto e resistenza tracciati ed individuati in questi mesi con rimbalzi precisi dalle aree di supporto dopo i primi impulsi rialzisti.
Dopo la sosta in area 720$ ether ha prima rotto al rialzo quota 830$ senza trovare nessuna resistenza per poi continuare la corsa verso i 1000$ senza trovare alcuna pressione ribassista in area 960$ (altra resistenza importante sul breve termine) e fermando la sua corsa sui 1150$ circa. Sarà importante monitorare questa fase e individuare nuovi punti di ingresso in posizione per chi ovviamente è rimasto fuori da questo forte rialzo. Primo test di supporto con probabile rimbalzo troviamo area 960$ e 830$ come secondo supporto inferiore nel caso il ritrancciamento fosse più accentuato.
Dati tecnici:
- Volumi in forte aumento
- MACD in posizione positiva
Rapido sguardo anche a ETH/BTC ovvero alla forza relativa (RS – Relative Strenght).
Doppio minimo in area 0,022 che ha permesso a ether di riprendere dominance nei confronti del suo rivale bitcoin.

Figura 4: grafico ETH/BTC 4 ore | Fonte grafica: Tradingview
Ether mostra i muscoli e non ci sta a guardare bitcoin che continua a registrare continui massimi storici. Grazie alle ultime giornate di negoziazione ether sta più che sovraperformando rispetto a bitcoin sfondando anche la trendline ribassista di medio termine.
Primo target rialzista troviamo area 0,033 per poi puntare ai massimi di periodo a 0,040 registrato agli inizi di settembre 2020.
Come sempre tutto è possibile, analizziamo ciò che vediamo e abbiamo a nostra disposizione ma l’ultima parola spetta sempre al mercato.
Analisi Fondamentale
Un breve riepilogo degli aspetti fondamentali e notizie interessanti di questa settimana:
- Greenpro acquista bitcoin per un valore di 100$ milioni;
- VanEck propone nuovamente ETF su Bitcoin alla SEC, sarà la volta buona?
- Skybridge investe 182$ milioni in Bitcoin;
- Coinbase sospende il trading su XRP, guai in vista.